Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 16]

Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 151/1612
OT
Van,
scusami ma ho notato che c'è l'ora sbagliata...
fine OT
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 152/1612
Se il comandante non è in plancia e non vengono eseguiti gli ordini da lui impartiti (rotta, velocità, etc.), questo non è responsabile delle conseguenze delle manovre dell'ufficiale ai comandi.
In questo caso, però, sembra invece che il comandante fosse in plancia.
Personalmente, poi, concordo col fatto di non dare ai passeggeri informazioni che possano alimentare il panico a bordo, "brutta bestia" per colpa della quale si può anche morire inutilmente e nei modi più impensabili.
Tempestività nella richiesta dei soccorsi e nell'attivazione delle procedure d'evacuazione sono tutt'altro argomento, anche questo in fase di valutazione.
Sul fatto che il comandante non fosse più a bordo già da prima di mezzanotte, se confermato dalle indagini, sarebbe un altro bel capo d'imputazione, dato che gli ultimi passeggeri sono stati sbarcati poco prima dell'alba.
Una cosa è certa: nonostante tutto, la manovra finale ha sicuramente aiutato parecchio ad attenuare le perdite umane.
Il resto, resta inspiegabilmente assurdo.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 153/1612
micsgara ha scritto:
Non riesco a comprendere, come mai una nave di questa portata, e 5000 persone a bordo, non abbia, o non è stato fatto funzionare, un sistema di compartimentazione stagna di tutti i locali adiacenti, dove si è creata la falla.

Credo che le dimensioni della falla (60-70 metri) abbiano reso inutile la compartimentazione della nave, creando un unico, enorme passaggio d'acqua.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 154/1612
Il comandante paga sempre...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 155/1612
E'stato così per secoli, ma di recente le regole son cambiate: se il comandante non è in plancia e vengono disobbediti i suoi ordini di rotta, non paga niente.
Ma, tanto, non è questo il caso. Wink

OT purtroppo ho appena letto che l'anziano recuperato, una delle tre vittime del disastro, si chiama proprio Jean Pierre Micheaud... Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 156/1612
rickyps971 ha scritto:
E'stato così per secoli, ma di recente le regole son cambiate: se il comandante non è in plancia e vengono disobbediti i suoi ordini di rotta, non paga niente.
Ma, tanto, non è questo il caso. Wink

OT purtroppo ho appena letto che l'anziano recuperato, una delle tre vittime del disastro, si chiama proprio Jean Pierre Micheaud... Sad


quest'anno mi diplomo al nautico, e il comandante è sempre responsabile...sempre e comunque....anche in porto, anche in altre situazioni, l'unica cosa è che deve stare in plancia quando si effettuano manovre complicate e pericolose, per il resto può anche non starci...ma paga sempre lui....e stessa cosa il codice della navigazione impone che il comandante sia l'ultimo ad abbandonare la nave, teoricamente se la nave affonda e c'è ancora gente a bordo, lui deve affondare insieme agli altri...
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 157/1612
Al TG2 Dossier finito poco fa, dicevano che forse i pompieri all'opera, hanno sentito le voci di 2 persone all'interno della nave, e comunque è stato più volte ripetuto che la nave era troppo vicino alla costa, hanno persino detto che le rocce dove ha impattato sono a 150 metri dalla riva, hanno fatto il paragone per rendere l'idea, come se un potente motoscafo passasse a tutta velocità vicino alla riva in mezzo ai bagnanti

Flasch
Sottocapo di 1° Classe Scelto
eggy78
Mi piace
- 158/1612
Comunque é chiaro che ci sia stato un errore di rotta, ripeto che a volte la troppa sicurezza fa brutti scherzi, ma in ogni caso la manovra dopo collisione sono sicuro che avrà salvato migliaia di vite considerando le dimensioni dello squarcio senza fondale la nave si sarebbe inabissata in brevissimo tempo trascinando con se di tutto.
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 159/1612
I due asiatici intrappolati sono stati raggiunti, speriamo bene. (notizia appena ascoltata)
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 160/1612
Nel soffermarmi a pensare alle parole dette dai naufraghi, ai paragoni rivolti al Titanic, mi è balzato all'occhio la data della sciagura
14-15 aprile 1912, quasi cent'anni dopo 13-14 gennaio 2012, + o - una situazione simile, quante coincidenze,

persino i proprietari delle navi da quanto ho appreso su questo link del Messaggero
https://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=44124&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=


rabbrividisco ancora di più, se solo penso che questa tragedia si arebbe potuto consumare solo una settimana prima, in condizioni meteomarine completamente avverse, speriamo che il tempo regga ancora, parlano di 2-3 gg, ancora buoni, perchè da quel che sanno la nave al momento è semplicente adagiata precariamente sulla secca, con più di 2300 tonnellate di olii secondo le stime,
sarebbe la tragedia, sulla tragedia,.... speriamo

Flasch
Sailornet