Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 75]

Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 741/1612
In questa faccenda c'è stata tanta gente in gamba, volenterosa ed altruista, ma personalmente userei questo termine solo per chi ha realmente rischiato la propria vita: SAF e sommozzatori dei VVFF, elisoccorritori, sommozzatori della GC, il commissario di bordo (per primo) e tutte le altre persone che hanno coscientemente messo a repentaglio la propria incolumità per salvare vite umane.

Come non condividere quanto scritto da rickyps971. Sommessamente in questo grande frastuono di notizie scioccanti ed enormi per tutti i riflessi che avranno, segnalo che, il medico di Giglio, vicesindaco e assessore, è andato sulla nave salendo, come dichiarato dallo stesso, dalla biscaggina e facendo il possibile. Ci sono state persone che, dopo le opportune verifiche, dovranno essere insignite della giusta onoreficienza. Sia caduti, ahimé, M.O. come il ragazzo batterista che ha lasciato il posto a un ragazzino, che non caduti. Argento.
Relativamente al tono usato dal comandante De Falco e che ha dato fastidio a un pò di gente come si evince leggendo certa stampa... In ambito militare quel tono è assolutamente normale. In ambito marinaro nei casi di emergenza si danno ordini, non consigli. Si deve usare un tono di voce garrulo e stentoreo. Non si cincischia con le parole. Non si fa le seghe alla lingua... Ma noi in Italia siamo diventati mollicci, raccomandati, puttanieri e spesso sbronzi.... Gli farei fare io un bel giro in sentina sulla Concordia a vedere che diavolo è successo a causa della perdita dell'importanza del ruolo a chi si scandalizza che in ambito militare si possono prendere anche due "berci".... Mi piange il cuore a vedere quello che è successo sempre che sia finita qui, cosa di cui dubito. Le 4 stellette che ora sono nascoste dal passare degli anni mi bruciano c***o, eccome se mi bruciano. Really Twisted

Jacksely
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 742/1612
non conosco nei dettaglia la manovra dell' inchino ,ma a rigor di logica , arrivi davanti ad un paese e ti ci avvicini fino a dove ti è permesso, nel caso di un porto sicuramente possono avvicinarsi e molto. (comunque penso che un bestione del genere non arrivi mai a meno di 300 metri)

il problema non è farlo , ma sbagliarlo.

Avrebbe potuto fare lo stesso errore entrando in un porto e non gli avremmo detto bravo


ciao eros
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 743/1612
Bestioni del genere non si devono avvicinare alle coste neanche a 300 metri!

Devono stare lontaniiiiii.....

Questo è il mio pensiero.


Poi per quanto riguarda le vittime, purtroppo ho sentito di testimoni che hanno visto i mancanti all'appello gettarsi in acqua, per cui le ricerche di questi sfortunati passeggeri non si dovrebbe soltanto attuare all'interno della nave ma su tutta la zona, solo che avrebbero dovuto cercare da subito i dispersi in mare.


Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 744/1612
sacs640 ha scritto:
non so come queste notizie escano ( non facciamo commenti inutili) fuori ma è pubblicato su repubblica.it
https://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/18/news/il_brogliaccio_della_capitaneria_di_porto_di_livorno-28369073/

estraggo, se mi è concesso:

22.17 concordia riferisce solo black out (20 minuti dopo il primo impatto, valutava o sperava minori danni?)
22.26 concordia ammette via di carico acqua (presumo falla) non quantificata gravità.
22.34 concordia dichiara distress (my day?) perchè sbandamento continua
22.44 si vede concordia "appoggiata" anche se non confermato
22.48 concordia valuta l'abbandono nave
22.58 conferma avvenuta dichiarazione abbandono nave (14 minuti dopo il suo appoggio...)
23.10 mezzi di salvataggio a motore dirigono verso costa, altri in attesa recupero in mare
23.23 concordia dichiara grave sbandamento
23.37 concordia riferisce ancora 300 a bordo (3900 sbarcati in 39 minuti per quanto approssimativo..)
23.42 fatto confermato da mezzi soccorso
0.12 sbarchi a dritta a mezzo scialuppa , mentre una zattera è bloccata a sinistra
0.32 schettino comunica presenza a mare di uomini a dritta
0.34 schettino ribadisce, riferendo di trovarsi su una scialuppa anch'egli
0.36 si riferisce la presenza a bordo di circa 70 persone
0.42 Schettino con ufficiali a bordo scialuppa, gli viene intimato di tornare su da de falco
0.49 a bordo risultanoi ancora persone coordinate da un ufficiale (Serra)
1.04 ancora 100 persone circa da sbarcare con verricello previo loro spostamento (impossibile scendere evidentemente)
1.44 si valuta possibilità biscaccina, confermata
1.46 ordine di De Falco a Scchettino di risalire la biscaccina per avere un resoconto
2.20 nave risulta stabilizzata
2.53 schettino è visto recarsi verso inl porto con la sua scialuppa
2.58 un ufficiale di bordo sta assistendo un diabetico
3.17 i cc "isolano" schettino
3.44 ancora 40 persone a bordo

Da quest'ultima parte desumo che praticamente tutti gli ultimi 100 hanno richiesto l'elicottero vista la lentezza delle operazioni. Dal resto, e sono atti, pare evidente che Schettino è sempre stato operativo come almeno parte dei suoi ufficiali, più volti citati, fino alle 3 di notte quando si è allontanato in scialuppa (ma forse vi sono dei buchi durante i quali è andato a bersi un caffè e a donne??). Dalla nave sono scesi grazie all'equipaggio e quindi a lui almeno 3900 persone in 40 minuti, 100 persone al minuto, il resto evidentemente non poteva che essere aiutato dall'esterno, anche se forse, ma solo forse, si sarebbe potuto coordinare meglio da un ponte a 90 gradi..
Le informazioni sono comunque state reperibili per la loro utilità (per fortuna), e i "nostri" nonostante immediati e volenterosi, hanno impiegato oltre 4 ore per gli ultimi 100 perchè la nave era del tutto sbandata (ossia era sicuramente scarsamente idonea ad un ufficiale per comandare e coordinare, ergo ritengo che il comandante a bordo non avrebbe cambiato una virgola e forse ha invece aiutato di più riuscendo a calare una scialuppa).
La legge è legge ma i fatti son fatti. Per me 3900 persone sono salve grazie all'equipaggio e non mi pare poco, anche se salve da un disastro provocato da un errore umano dello stesso comandante (sembra).

Correggo : 70 persone quando schettino è sulla scialuppa e chiede aiuto per uomini a mare, 40 persone ancora 3 ore dopo nonostante l'arrivo dei soccorsi.
Inoltre quei primi 20 minuti di apparente non azione credo di capire siano il tempo necessario per la manovra di virare di 180 gradi ed insabbiarsi (ma non ne sono sicuro, forse è stato nei successivi 20 prima dell'abbandono) )
Comunque il timing è interessante. ciao!!
Guardiamarina
fililadi
Mi piace
- 745/1612
A quanto pare (ma si sapeva) quelli della Costa Crociere si divertono parecchio a passare davanti alle coste e come si vede da questo video

https://video.repubblica.it/dossier/naufragio-giglio-costa-concordia/fuochi-d-artificio-in-salento-per-il-saluto-della-nave-costa/85981/84370


forse tanti di quelli che dalla terraferma salutano e lanciano fuochi d'artificio magari l'hanno anche applaudito quello spettacolo ed ora invece si stanno scandalizzando perchè una nave è affondata passando troppo vicino alla terraferma.

Certi episodi andavano censurati prima, non se ne può parlare solamente ora che ci sono i morti e che il tutto è alla luce della ribalta.

Apprezzo, lodo e ringrazio i corpi che si sono avvicendati nel salvataggio della nave e che hanno consentito a tante persone di salvarsi; apprezzo e stimo quanto fatto dal comandante De Falco e trovo assolutamente idoneo il tono della conversazione tenuta con il comandante della Concordia.

Però come sottolineo nuovamente l'efficienza della Guardia Costiera nel coordinare e gestire questa emergenza allo stosso modo non posso esimermi dal sottolineare che se siamo arrivati a questo punto oltre che ad essere colpa di un inetto comandante incapage di governare la sua nave allo stesso modo la colpa è di quanti hanno fatto si che fino ad adesso queste consuetudini si consolidasse e divenissero una normalità assodata.

Per cui il comandante deve pagare un conto salatissimo e per me potrebbero anche scegliere per la pena più alta e sarei contento, la Costa Crociere parimenti dovrà farlo, ma vorrei che ci fossero anche dei mea culpa da parte di chi tenuto a vigilare il corretto svolgersi del traffico marittimo non ha impedito che certi episodi si verificassero e non credo che interdire il passaggio di certe unità ad una determinata distanza dalla costa richieda il voto delle due Camere del Parlamento (ed anche se dovesse essere così alla luce di quello che è successo magari sarebbe una delle poche volte che dovrebbero votare per qualcosa di buono).

A questo punto solamente quando mi diranno che effettivamente erano già stati presi dei provvedimenti sanzionatori nei confronti di queste compagnie che permettevano ai loro ufficiali certi passaggi radenti e che questi nonostante tutto hanno reiterato detti comportamenti sarò disposto a dire che la colpa deve ricadere tutta sul comandante e sulla compagnia, fino a quel momento penso che in altri debbano sentirsi un pò in colpa, se non altro con se stessi.

Giacomo
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 746/1612
Che schifo!!! Non avrei mai voluto scrivere in questo post per non giudicare ne schettino ne chi ha sbagliato come lui al comando di quella maledetta nave. Questa vicenda mi ha addolorato,scioccato,angosciato e adesso sona anche in*****to e grido che schifo!!!Non si puo' signor giudice fare quello che ha fatto lei!!!Nel rispetto di quei morti,dei loro parenti,di quelle persone che a seguito di una fottuta pagliacciata(inchino)dovuto,voluto che sia stanno mettendo a repentaglio la loro vita, nel rispetto di tutti quelli che potrebbero essere privati di godere un così bel parco naturale se dovesse ,spero Mai sversare il carburante innescando un inquinamento ambientale che non avrebbe precedenti,NON SI PUO' MALEDIZIONE!!!Non me ne frega un beato c***o del circo mediatico,dai giornali alle tv che stanno secondo me facendo di questa tragegia una fonte di spettacolo ,ma vorrei capire lei, che dovrebbe saper giudicare sapendo dove sta il bene e dove il male con quale coscienza ha rilascato il comandante schettino tramutando l'arresto in arresto domiciliare,credo che lei non abbia una coscienza,anzi ne sono certo. Che schifo, e si vergogni !!!
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 747/1612
ohi, ohi il principe Andreoli si è leggermente incaxxato!!!

Comunque dagli atti della CP (gli ho letti tutti), fatta la cappellata iniziale non mi pare che schettino sia stato poi tanto con le mani in mano. Se verrà accertato che è stato lui a manovrare la nave fino all'insabbiamento e che, dopo aver coordinato le operazioni di sbarco di oltre 3000 cristiani, si era calato in mare (magari) per recuperare le persone che stavano affogando ci sarà qualcuno che lo proporrà pure per una medaglia Rolling Eyes

Battute a parte, a mio avviso conviene davvero aspettare che la verità venga a galla con chiarezza altrimenti si rischia di sbagliare facilmente nel creare falsi eroi e veri codardi.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 748/1612
eros ha scritto:
non conosco nei dettaglia la manovra dell' inchino ,ma a rigor di logica , arrivi davanti ad un paese e ti ci avvicini fino a dove ti è permesso, nel caso di un porto sicuramente possono avvicinarsi e molto. (comunque penso che un bestione del genere non arrivi mai a meno di 300 metri)

il problema non è farlo , ma sbagliarlo.

Avrebbe potuto fare lo stesso errore entrando in un porto e non gli avremmo detto bravo


ciao eros


Ad un porto ti ci puoi avvicinare ed allontanare, a piacimento SOLO se ci entri ed esci. Altresi è ESPRESSAMENTE VIETATO l'incrocio di rotta specialmente a ridosso dell'imboccatura del porto, come da studi per ottenere l'abilitazione al comando....
...secondo me comunque, il problema è farlo....ogni condotta di qualsiasi mezzo dovrebbe e dico dovrebbe essere sempre a tutela della vita altrui, prima che della propria. Vuoi correre o fare il cretino? ci sono le piste apposta...(esempio automobilistico).

Le regole ci sono, andrebbero rispettate da tutti, è che oramai il rispetto esiste solo sul vocabolario. Non mi reputo assolutamente uno stinco di santo, ma cerco di evitare le caXXate aggratis!

Luca
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 749/1612
iw3gx ha scritto:
eros ha scritto:
non conosco nei dettaglia la manovra dell' inchino ,ma a rigor di logica , arrivi davanti ad un paese e ti ci avvicini fino a dove ti è permesso, nel caso di un porto sicuramente possono avvicinarsi e molto. (comunque penso che un bestione del genere non arrivi mai a meno di 300 metri)

il problema non è farlo , ma sbagliarlo.

Avrebbe potuto fare lo stesso errore entrando in un porto e non gli avremmo detto bravo


ciao eros


Ad un porto ti ci puoi avvicinare ed allontanare, a piacimento SOLO se ci entri ed esci. Altresi è ESPRESSAMENTE VIETATO l'incrocio di rotta specialmente a ridosso dell'imboccatura del porto, come da studi per ottenere l'abilitazione al comando....
...secondo me comunque, il problema è farlo....ogni condotta di qualsiasi mezzo dovrebbe e dico dovrebbe essere sempre a tutela della vita altrui, prima che della propria. Vuoi correre o fare il cretino? ci sono le piste apposta...(esempio automobilistico).

Le regole ci sono, andrebbero rispettate da tutti, è che oramai il rispetto esiste solo sul vocabolario. Non mi reputo assolutamente uno stinco di santo, ma cerco di evitare le caXXate aggratis!

Luca


La questione dell'inchino va normata sicuramente e lo sarà, se contro legge. la GC ha le sue colpe. Ma ogni norma non serve anulla se non mettiamo automi nella nostra testa fallibile. E siccome ancora l'uomo bionico non esiste e l'uomo Dio è già passato (e spero tardi a ripassare ancora un pochino... Wink) non si può pretendere che il tutto sia sempre invariabile rispetto al fattore umano. Mi occupo di sicurezza e purtroppo lo riscontro ogni giorno.

Bisogn solo educare, insistere e non mollare, per limitare i danni. Ma ogni moda per passare ha bisogno almeno di una generazione, speriamo solo che nel frattempo si sia imparato.. dall'errore..
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 750/1612
Per Rickyps Wink
Sailornet

Argomenti correlati