Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 24]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 231/1612
gommoa ha scritto:
Altro aspetto su cui riflettere è questo:
"La grande paura è che quando sulla Costa Concordia sono partiti i black out si siano bloccate le serrature elettroniche delle porte delle cabine, che vengono aperte con badge, e non è escluso - viene ipotizzato - che qualcuno sia rimasto chiuso dentro anche per questo senza poter fuggire. E per ora è stato possibile ispezionare solo la parte della nave rimasta fuori dall'acqua."

Dato che ormai i badges sono diffusi su tutti i traghetti, è mai possibile che i sistemi di sicurezza non prevedano la possibilità di sbloccare le serrature in caso di black-out? Eppure il sistema esiste per i tornelli piazzati negli uffici


A memoria per uscire dalla cabina non ti serve il badge.

ciao eros
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 232/1612
il badge sblocca la chiusura dall'esterno, all'interno basta aprire la maniglia...e poi mi pare che senza alimentazione non funzioni il diodo e che quindi sia tutto aperto....cmq nel caso bastano un paio di bei colpi di accetta....
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 233/1612
- Ultima modifica di gommoa il 15/01/12 17:33, modificato 1 volta in totale
eros ha scritto:

A memoria per uscire dalla cabina non ti serve il badge.

ciao eros


Anche io ricordo così, ma credo che non siano riusciti a sbloccarle dall'esterno per permettere a chi era dentro di uscire o di verificare se c'era ancora qualcuno
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 234/1612
@micia 2 io su vojager e su altre fonti ho sentito cosi... Poi non si sa...
Guardiamarina
Gabba cap 20wa
Mi piace
- 235/1612
trovati altri 2 morti anziani nel salone ristorante, completamente immerso nell'acqua, avevano ancora il salvagente.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 236/1612
Riposino in pace e a questo punto incrociamo le dita perchè non se ne trovino altri (ma ho un brutto presentimento)
comunque la scatola nera sta rivelando delle notizie allarmanti.
Oltre alla distanza dei 150 m (che è impensabile per una nave lunga 300 m) , è emerso che dal momento dell'impatto 21.45 al momento in cui è stata avvisata la capitaneria di porto è passata 1 ora.
Una vicenda totalmente malgestita e finita inevitabilmente in tragedia.

Saluti
Sad
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 237/1612
Infatti viene confermato quanto dichiarato da alcuni addetti al soccorso,quando la nave veniva evacuata la capitaneria di Livorno non aveva ricevuto il may day,ma è stata la stessa a contattare la concordia per sapere cosa stava accadendo
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 238/1612
Storie a dir poco assurde...
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 239/1612
Ho sentito dire che la capitaneria è stata avvisata dalle forze dell'ordine di Prato che a loro volta erano state chiamate da un cittadino che aveva parenti a bordo.

Qualcosa di allucinante Exclamation
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 240/1612
guardando i tracciati AIS da quello che capisco ci sono dei rilevamenti dove indicano la nave che passa in pieno sulla secca anzi la da' in terra Rolling Eyes questo lo si vede zoomando perche' se no la linea della rotta e della deviazione indicata in blu darebbe una navigazione molto piu al largo in sicurezza , qulcuno sa' darmi ragguagli???
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sailornet