Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 99]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 981/1612
Joda777 ha scritto:
Da quello che ho capito io l'evento di La Maddalena è stato evitato grazie al VTS e grazie al fatto che la capitaneria ha interpretato il fuori rotta della nave come un potenziale pericolo.

Nel caso della Concordia temo che la capitaneria anche vedendo una rotta "pericolosa" non sarebbe intervenuta perchè c'era
questa consuetudine scellerata di passare rasenti alla costa.

Concordo: molto probabile che la prassi sia questa.
E se è una questione di "tolleranza" abituale e comune, chi autorizza a tollerare?
Il Capo ovviamente... non si può dare colpa a tutti i vicecapi e vicedeivicecapi!

Inoltre, nel caso de La Maddalena, la nave si stava chiaramente ficcando nel canale tra l'Isola e S. Stefano ben noto per i pericoli (pur segnalati) ci siano in quel tratto a fronte di un traffico di grosse navi. E li hanno fermati ben prima

Da quanto illustrato ieri da un Ufficiale CP in TV, mi pare anche di capire che il sistema VTS non è ancora attivo al 100% su tutte le nostre coste
Sento anche dire che il sistema AIS tio consente di vedere la nave solo le la cerchi appositamente nel database: non si vedono tutte contemporaneamente come su un radar. Non so se è vero, però
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 982/1612
Yatar1963 scrive:

"Inoltre, nel caso de La Maddalena, la nave si stava chiaramente ficcando nel canale tra l'Isola e S. Stefano ben noto per i pericoli (pur segnalati) ci siano in quel tratto a fronte di un traffico di grosse navi. E li hanno fermati ben prima

Da quanto illustrato ieri da un Ufficiale CP in TV, mi pare anche di capire che il sistema VTS non è ancora attivo al 100% su tutte le nostre coste
Sento anche dire che il sistema AIS tio consente di vedere la nave solo le la cerchi appositamente nel database: non si vedono tutte contemporaneamente come su un radar. Non so se è vero, però"

sinceramente è quanto ho capito anch'io che è stato detto

Flasch
Tenente di Vascello
lupus
Mi piace
- 983/1612
pensiamo pure che (visto che non hanno visto gli scogli )se per la loro rotta ci fossero state delle barche a pesca ancorate ?....ma.... Mad
YOKER BOAT 470 YAMACHA 40-GPS GARMIN 421 ECO GARMIN C 400
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 984/1612
precisazione ,che non conta nulla .
La nave de la maddalena si stava ficcando dritta dritta nel porto de la madonna , tra budelli razzoli e santa maria .
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 985/1612
Mi sto chiedendo da giorni perchè non mettono in sicurezza la nave che scivola verso il basso portando le ancore sulla terraferma e usando cavi d'acciaio per immobilizzarla. Hanno fatto vedere la linea di ancoraggio dalle riprese dei sub ma non mi sembra che la catena d'ormeggio sia ben distesa.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 986/1612
marco57 ha scritto:
Mi sto chiedendo da giorni perchè non mettono in sicurezza la nave che scivola verso il basso portando le ancore sulla terraferma e usando cavi d'acciaio per immobilizzarla. Hanno fatto vedere la linea di ancoraggio dalle riprese dei sub ma non mi sembra che la catena d'ormeggio sia ben distesa.

Difficile diro, ma per esperienza i casi sono 2:
1) ragioni tecniche (ricerca di eventuali superstiti/vittime, monitoraggio della posizione e del fondale, ecc.)
2) la politica: competenza mia o competenza tua? Appalto mio o applato tuo?Comando io, divido io. Comandi tu, dividi tu. Ma soprattutto il Codice degli Appalti che in caso di dichiarata emergenza può essere bypassato da determinate Authority (un gran bene per la tempistica, ma per il resto.... L'Aquila docet)

A voi la scelta

Mi è anche parso di capire che il peso della catena dell'ancora di sinistra, che è più in profondità, ma che non è ben distesa, potrebbe perfino favorire uno scivolamento in caso di mare formato
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 987/1612
I media continuano a riportare un sacco di dati chiaramente tutti da verificare, e tra loro si smentiscono a vicenda. Un dato certo, è che stiamo dormendo, sono ormai nove giorni che il bestione è li fermo, e non si hanno notizie certe su come movimentarlo.

Non ho idea, ma tra quanto tempo i gigliesi, tireranno fuori le unghia?????? Evil or Very Mad Perlomeno iniziare a manifestare qualche dubbio, anzichè aspettare gli eventi? Di foto ricordo, ormai, abbiamo intasato il web.

Come accaduto in Sicilia per altri motivi, sarebbe ora di farsi sentire, chissà, potrebbero smuovere le coscenze delle nostre menti pensanti. Evil or Very Mad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 988/1612
@yatar,
Io scelgo la seconda.....

Citazione:
2) la politica: competenza mia o competenza tua? Appalto mio o applato tuo?Comando io, divido io. Comandi tu, dividi tu. Ma soprattutto il Codice degli Appalti che in caso di dichiarata emergenza può essere bypassato da determinate Authority (un gran bene per la tempistica, ma per il resto.... L'Aquila docet)

Il nostro sistema funziona esattamente così.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 989/1612
Perchè come si pensava che la Concordia fosse inaffondabile, adesso si pensa che possa restare li ferma tranquilla senza provocare danni e lasciare tutto il tempo necessario per recuperare di tutto.

Ma le possibilità che la nave si sposti nel fondale che passa da 27 a 70 ci sono e credo siano oltre il 50% di quelle per cui possa restare li per tanto tempo.

Ricordiamo che la nave bascula poichè poggia solo al centro, che ci sono spuntoni di roccia conficcati e le ancore di prua che potrebbero destabilizzare il tutto in caso di mareggiate.

Spero di sbagliarmi, ma il tempo passa ed è sempre peggio e l'ipotesi del disastro ambientale purtroppo diventa sempre più realistica, e per di più mancano solo 4 mesi all'inizio dell'estate.

Credo che se tutto resterà così il turismo dei curiosi sarà dirompente, altrimenti prevedo scenari da day after.

Amici del Giglio, fate capire che siete buoni ma non fessi!!!
Sailornet

Argomenti correlati