Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 19]

Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 181/1612
Non so se qualcuno l'ha già postata, ma ho trovato questa:


Il sindaco del Gilglio nel mese di agosto aveva scritto:-

"Egregio comandante Massimo Calisto Garbarino,
dopo l'incredibile spettacolo di ieri sera, con il passaggio della supernave Concordia davanti a Giglio Porto, non potevo esimermi dall'inviarLe un messaggio di compiacimento a nome di tutta la nostra comunità, compresi i graditi ospiti turisti, omaggiati da questo importante evento.

Grazie all'intercessione dell'amico carissimo Mario Palombo, storico comandante della Costa Crociere, abbiamo assistito ad uno spettacolo unico nel suo genere, diventato un'irrinunciabile tradizione di cui ne sono onorato e per questo motivo mi faccio inteprete di ringraziamento personale a Lei ed al suo equipaggio pregandola estendere la nostra riconoscenza anche alla costa Crociere che oramai da anni premia in questo modo un'isola tra le più belle del panorama insulare nazionale.

Spero vivamente di averla un giorno ospite dalle nostre parti, naturalmente previo accordo con Mario, insostituibile ed autorevole sostenitore isolano.

Cordiali saluti
Sergio Ortelli"

"Signor Ortelli buona sera,
mi scuso per il ritardo nel rispondere alla sua graditissima lettera.

E' ormai la seconda volta che effettuo il passaggio di fronte all'isola del Giglio nel mese di agosto
con la costa concordia. Era stata una meravigliosa esperienza tre anni addietro, ed è stata altrettanto emozionante quest'anno.

Ieri sera, transitando di fronte al porto, ho potuto notare le migliaia di flash delle macchine fotografiche, e si potevano anche vedere i numerosi turisti che hanno assistito al passaggio, grazie anche alla pubblicità che avete fatto su GiglioNews. Il passaggio è stato pubblicizzato anche a bordo della nostra nave, ed erano molti gli ospiti sui ponti esterni a godersi questo evento speciale.

La vostra è un isola meravigliosa, proprio come piacciono a me, piccole, e che ho avuto modo di "visitare" dall'alto grazie alla tecnologia di internet. E' un piccolo paradiso che spero di poter visitare nei prossimi anni, e sono convinto che me ne innamorerò, grazie anche ai racconti del comune amico Mario.

E' stato un evento bellissimo, e spero possa divenire anche per noi di bordo, una tradizione da continuare.

Nell'augurare ogni bene e prosperità alla vostra comunità, colgo l'occasione di porgere i miei più cordiali saluti.
Massimo Calisto Garbarino"
Fonte
https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/01/15/giglio-costa-concordia-incidente-naufragio-lettere
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 182/1612
Nel frattempo pare che il numero dei morti possa drasticamente aumentare https://multimedia.quotidiano.net/?tipo=media&media=21999
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 183/1612
Che dire ........davvero una bella trovata pubblicitaria. Adesso la Costa lo spieghi ai familiari delle vittime.
Vergogna.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 184/1612
@ Eros mi spiace ma non condivido......

A noi per conseguire la patente ci fanno mille domande sulla sicurezza che è sempre determinante e sul rispetto delle distanze dalla costa e dagli altri natanti.

In questo caso un "professionista" comandante ha messo a rischio la sua vita e quella di tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio.

Dai carteggi tra il sindaco e la costa emerge che la manovra di "inchino" sia stata fatta più volte per ragioni di reciproca pubblicità quindi hanno più volte messo a rischio l'incolumità di moltissime persone e di una delle più belle isole dell'arcipelago toscano.

Concordo che gestire l'emergenza sia sempre difficile e per quanto ci si eserciti in ambito controllato l'emergenza vera è un'altra cosa
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 185/1612
Andy ha scritto:

Dai carteggi tra il sindaco e la costa emerge che la manovra di "inchino" sia stata fatta più volte per ragioni di reciproca pubblicità quindi hanno più volte messo a rischio l'incolumità di moltissime persone e di una delle più belle isole dell'arcipelago toscano.

Su questo non sono d'accordo. Si può passare vicino al Giglio senza mettere a rischio nessuna vita, basta mantenere le debite distanze. Il problema è che questi volevano passare SOPRA al Giglio, magari volevano parcheggiare in piazzetta per scendere a prendersi un caffè Mad
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 186/1612
Vedendo i molti servizi TV ed i video che escono in rete e' chiaro che tutta la responsabilita' e' del comandante e di chi in quei minuti stava governando( o meglio NON governando) la nave.

Ma , tornando ai concetti che ho espresso a pg.11 , non esiste su queste navi uno, due, dieci.... sistemi di sicurezza che indichino con estrema visibilita' ( spie, allarmi, sirene...ecc...) che siamo in rotta di collisione con un qualcosa che difficilmente dara' precedenza come un isola!!!!

Che anche team di uomini ai quali e' data la responsabilita' di 4000 persone possano sbagliare e' inammissibile ma ormai assodato, a loro pensera' la legge e forse poi il padreterno, ma il fatto che non esistano sistemi di auto-correzione su minacce cosi' grossolane come un'isola in piena rotta di collisione mentre ci stai andando dentro a 15 n lo ritengo assurdo, vedendo il video della plancia si notano numerosi strumenti e monitor, speriamo non siano collegabili a delle playstation!!!.

Qualche esperto in materia saprebbe dirmi quali sono i sistemi di sicurezza della rotta oggi presenti su queste navi.

Ho letto in molti servizi gli elogi alla condotta della nave post-impatto ma mi e' sorto il dubbio che il tipo di "ri-avvicinamento" alla costa non sia stato la migliore opzione perche' se ho ben letto il report di Ricky ha generato una seconda falla sul lato di dritta che probabilmente ha creato una via d'acqua addirittura superiore a quella della falla iniziale e che ha portato la nave dall'iniziale sbandamento a sinistra fino al rovesciamento sulla dritta. Ma non c'erano altre soluzioni per far incagliare la nave in maniera meno disastrosa ?
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 187/1612
Anche io quoto Supercazzola.
Il saluto è una tradizione marinara che si tramanda negli anni. Da piccolo (trent'anni fa) ricordo sempre i grandi translatantici che suonavano davanti ai paesi della Riviera ligure (da Bogliasco a Camogli) con la popolazione che correva a vedere queste immense navi (per l'epoca).
Non trovo giusto criminalizzare questa tradizione: tra il passare vicino alla costa e salutare e passare sugli scogli ce ne passa davvero.

Tuttavia mi rendo conto che se ciò significa diminuire, anche di poco, la sicurezza sarei il primo a vietarla; ma sono anche convinto che possa rispettarsi la tradizione in assoluta sicurezza.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sergente
gozzo68
Mi piace
- 188/1612
Ciao ragazzi, non ho letto tutte le 18 pagine del post. Faccio un rapida affermazione, l'ultimo rilevamento AIS risale alle 20,37, con velocità 15 nodi rotta 285°, l'altro rilevamento alle 20,53, velocità 2,9 nodi rotta 351°.. il botto l'avevano già fatto. L'ASi manda il segnale ogni 4 minuti, perchè l'hanno disattivato se dichiarano che erano in rotta standard. Secondo me hanno urtato lo scoglio a sud est dell'Isole delle Scole, semplicemente senza tener conto dell'inerzia di virata della nave. Avrà urtato prima le ali di rollio e successivamente le mura di sinistra lato poppa proprio per l'inerzia della virata. Ho visto più volte in televisione la presunta rotta fatta dalla nave. Non posso pensare che abbia attraverso in mezzo alle Isole delle Scole dove c'è un fondale ristretto di appena 10 metri. Mi sa che dobbiamo pensare tutto, se un comandante si avvicina così tanto alla costa con una città galleggiante.... e non ha neanche scuse meteo. Ma perchè succedono ancora queste cose nel 2012.
Gozzo in legno cabinato 12 metri, VM 140cv (mare)
Mayland 20 (lago)
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 189/1612
1 la rotta commerciale non è li.
2 vicino quanto è il vicino per loro con quelle dimensioni? Un miglio? due miglia?
3 E' chiaro che questo rischio lo si assume per ragioni commerciali e viene prima della sicurezza?

gli è andata bene 2 5 10 volte ma questa no e se mi permetti quel gioiello è di tutti e non è giusto che qualcuno lo metta a rischio.

Inoltre per ultimo ma non per ultimo questa volta gli è andata male e sono morte delle persone.

La vita è una sola e non vale nessuna pubblicità o rischi eccessivi.

Hanno sbagliato in molti e per me sono tutti in concorso.

Il sindaco doveva vietare il passaggio.
La capitaneria doveva impedire passaggi così ravvicinati di una nave perchè comunque il rischio c'è e il caso la sfortuna l'imperizia etc etc ci ha messo lo zampino combinando un pasticcio che al momento non vede ancora la fine
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 190/1612
Concordo pienamente con Andy, la sicurezza delle persone viene prima di tutto. Poi viene il resto.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet