Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 132]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 1311/1612
Vidas ha scritto:
Speriamo, anche perché gli abitanti del giglio fremono!


... e se invece stiano sperando che la cosa duri il più a lungo possibile? Non penso abbiano mai fatto tanti affari in inverno come in queste settimane. Altro che i turisti di luglio e Agosto, questo è un business che dura tutto l'anno. Personalmente ho sentito parecchia gente che si ripropone prima o poi di andare a vedere il relitto, non per il famigerato "turismo macabro" come lo chiamano i giornalisti, ma semplicemente per rendersi conto dal vivo. Per non parlare della pubblicità che ha avuto l'isola, non importa come, ma l'importante è che se ne parli. Fino ad un mese non molti conoscevano deve fosse il Giglio, ora lo sanno tutti, dalle Alpi alla Sicilia, per non parlare dell'estero. Scusate il cinismo, ma è un po' come è successo per Lampedusa. Prima che Gheddafi gli sparasse contro i missili nella seconda metà degli anni '80 nessuno se la filava, poi ha avuto un vero e proprio boom economico e turistico.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 1312/1612
non voglio parlare della catastrofe,ma tu andresti a fare le vacanze in un tratto di mare che con il passare delle settimana è sempre più contaminato da tutti i residui di quella nave,pensa solo a tutto il cibo stivato a bordo i detersivi e non oso pensare tutti gli altri prodotti ben più inquinanti.tutto questo all'isola può solo allontanare il vero turismo!
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1313/1612
Queste immagini della plancia, confermano quanto è stato detto sino a questo momento, hanno affrontato l'emergenza con estrema imperizia.
Possibile che il direttore di macchina, non comunichi con la plancia per così tanto tempo?

Ammesso che la nave non si fosse inclinata più di 12°, dove pretendevano di portare i croceristi? come sarebbero sbarcati?

Al Giglio non potevano attraccare, pertanto, l'unico modo era far scendere i passeggeri con l'ausilio delle scialuppe. Oppure pretendevano di passare a bordo la notte? si con una falla di quaranta metri, generatori in avaria, pompe in avaria comprese l'antincendio.

Quindi da subito avrebbero dovuto rendersi conto che tutti gli aspetti relativi alla sicurezza sono venuti meno.

Mi è sembrato di capire, nell'ammuina generale, che quello della salvaguardia delle vite umane è stato un problema sottovalutato.

Pessimo esempio per tutta la marineria mondiale.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1314/1612
stinger ha scritto:
Vidas ha scritto:
Speriamo, anche perché gli abitanti del giglio fremono!


... e se invece stiano sperando che la cosa duri il più a lungo possibile? Non penso abbiano mai fatto tanti affari in inverno come in queste settimane. Altro che i turisti di luglio e Agosto, questo è un business che dura tutto l'anno. Personalmente ho sentito parecchia gente che si ripropone prima o poi di andare a vedere il relitto, non per il famigerato "turismo macabro" come lo chiamano i giornalisti, ma semplicemente per rendersi conto dal vivo. Per non parlare della pubblicità che ha avuto l'isola, non importa come, ma l'importante è che se ne parli. Fino ad un mese non molti conoscevano deve fosse il Giglio, ora lo sanno tutti, dalle Alpi alla Sicilia, per non parlare dell'estero. Scusate il cinismo, ma è un po' come è successo per Lampedusa. Prima che Gheddafi gli sparasse contro i missili nella seconda metà degli anni '80 nessuno se la filava, poi ha avuto un vero e proprio boom economico e turistico.
ciao


Stinger, questo lo abbiamo già ipotizzato in precedenza, ma siamo stati smentiti dagli eventi, quali le disdette delle prenotazioni per le vacanze, non credo che i gigliesi abbiano tutto sto cinismo, questi sono isolani, e come tutti gli isolani hanno la pelle tosta, e non hanno bisogno di un relitto davanti al porto per sbarcare il lunario. Poi, come hai detto tu, ormai il giglio lo conoscono in tutto il mondo, appunto per questo devono sbrigarsi a togliere di li il relitto, ed a questo punto, con la speranza che lo trascinino su un fondale di 100 metri, sperando che sia l'ultimo relitto di questa portata nelle nostre acque.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1315/1612
stinger ha scritto:

... e se invece stiano sperando che la cosa duri il più a lungo possibile? Non penso abbiano mai fatto tanti affari in inverno come in queste settimane. Altro che i turisti di luglio e Agosto, questo è un business che dura tutto l'anno.
Per non parlare della pubblicità che ha avuto l'isola, non importa come, ma l'importante è che se ne parli. Fino ad un mese non molti conoscevano deve fosse il Giglio, ora lo sanno tutti, dalle Alpi alla Sicilia, per non parlare dell'estero. Scusate il cinismo, ma è un po' come è successo per Lampedusa.

Credo che i Giglioti sappiano fare il loro businness turistico indipendentemente dai naufragi
Il Giglio è piccola ed è gia rinomata da anni (se non ricordo male) per alcune zone molto idonee al windsurf.
Di fronte al famoso e lussuoso Argentario, a 2 passi da Roma e poco di più da Firenze, a giudicare dai prezzi di hotel ed appartamenti anche in bassa stagione, di turismo evidentemente ne ha.

Dubito quindi che un turismo di massa parta da Mosca, da Londra o da New York per andarci, anche perchè mi pare che i pochi hotel mediamente 2-3 stelle non soddisfino gli standard di un turismo d'elite
Nè credo che gli operai delle ditte o gli incaricati delle istituzioni abbiano gran chè da spendere (i pubblici dipendenti in missione hanno hotel + 18-22 € a pasto) e che l'ospitalità venga contrattata a prezzi convenzionati.

Come per Lampedusa, non so quanti turisti andranno: a ben pochi piace fuggire in un Isola dove trovano lavori in corso peggio che in città o migliaia di disperati peggio che nei quartieri più degradati

Una cosa è certa: nel loro (grande) piccolo i Giglioti hanno dimostrato senso civico e cuore, come i Lampedusani.
E, come loro, dopo tante parole temo rimarranno con le pive nel sacco, quindi se mai faranno businness col turismo... ben venga!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 1316/1612
Non fraintendetemi, non sto parlando di disastro ecologico, ma solo di convenienza. Volevo solo dire che quest'anno di certo ci saranno meno turisti che sceglieranno l'isola come meta stanziale di vacanze usufruendo di hotel, ristoranti negozi ecc. Questi ultimi però non possono di certo recriminare visto che fin dall'inverno stanno lavorando a pieno ritmo. Quando mai hanno avuto la fortuna in passato di lavorare a Gennaio? Poi il relitto verrà rimosso, non importa con quale tempistica, e l'isola avrà un boom turistico che non si sarebbe mai immaginato.
Se poi la nave affonda senza andare troppo in profondità converrà investire in un diving... Credetemi non ho alcun interesse e non voglio apparire come quel tipo che era contento del terremoto in Abruzzo, voglio semplicemente dire che gli abitanti del Giglio non hanno nulla da lamentarsi dal punto di vista economico, perciò che non stiano a piangere troppo se qualche turista ha disdetto per quest'estate! Quelli che non lo stanno già facendo, e penso siano ben pochi, recupereranno con gli interessi.
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 1317/1612
Guardate quanto è "poco" tecnologica questa plancia



l'ufficiale addetto al timone ha sotto controllo costantemente tutte le informazioni della nave, rotta, velocità, assetto, ecc, e ben evidenziato in rosso "Depth" profondità

re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria


Flasch
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 1318/1612
puoi avere le migliori consolle del mondo, ma se non c'e' nessuno che le bada, il Depth anche se e' in rosso........ Wink
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 1319/1612
Se in più viene programmata la rotta impostando eventuali wp per evitare ostacoli o pericoli tipo secche, gli strumenti possono anche essere trascurati; di più una nave, da sola, non può fare però...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 1320/1612
Alex9 ha scritto:
Se in più viene programmata la rotta impostando eventuali wp per evitare ostacoli o pericoli tipo secche, gli strumenti possono anche essere trascurati; di più una nave, da sola, non può fare però...


contro la coglionaggine, non esiste strumento o tecnologia efficace Sbellica Wink
Sailornet

Argomenti correlati