Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 31]

Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 301/1612
gommoa ha scritto:
re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria

L'immagine presa da quel sito è chiarissima.

da questa immagine sembrerebbe che sia passata tra gli scogli , ma ti assicuro che già è vietato passare con i ns mezzi li , ma non ci sarebbe lo spazio necessario per fare le manovre con una nave di circa trecento metri , direi che è più logico che si sia lasciato le scole sulla sx e quando se ne sono accorti dell'errore hanno virato dritta , ma l'opera viva nella parte poppiera ha urtato e poi quando la virata era al max ha strappato parte dello scoglio (la mia supposizione , anche su indicazione di byanonimo che mi ha fatto notare che la pinna stabilizzatrice è sana )
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 302/1612
Per l'ennesima volta ci comportiamo da italiani, offriamo il fianco a tutto il mondo e come al solito abbiamo creato due schieramenti ovvero gli uni contro gli altri. Mai una volta che siamo compatti, che cogliamo l'occasione di gridare a tutto il mondo che di fronte ad un fatto catastrofico siamo riusciti a limitare i danni, abbiamo salvato più di 4.000 persone in due ore, che i nostri uomini e mezzi di soccorso hanno dimostrato di essere i migliori del mondo, che una piccola comunità ha dato ospitalità, conforto e sussistenza a persone sconosciute, appartenenti a tutte le razze presenti sul pianeta senza guardare etnie o religioni.
Sicuramente tra qualche ora o la destra o la sinistra suggeriranno di aumentare di un centesimo le accise sui carburanti per far fronte al disastro ambientale.
Non oso scrivere quale sarebbe stato il comportamento della francia e della germania, prima di tutto i panni sporchi se li sarebbero lavati in casa e sicuramente avrebbero venduto al mondo una immagine di compattezza ed efficenza senza eguali.
Con tutto ciò continuo ad essere orgoglioso di essere italiano e non sarà certo il regime di turno che mi farà cambiare idea.
Scusate lo sfogo passionale, Roberto.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 303/1612
(ANSA) - MESSINA, 14 GEN - ''E' stata un'esperienza tremenda.

Sono furioso perche' non si puo' gestire una situazione di emergenza come hanno fatto il comandante e l'equipaggio della nave. Sono stati degli incompetenti, gli ho spiegato io come calare in mare le scialuppe''. A lanciare queste accuse non e' un passeggero qualunque: Giuseppe Lanzafame, 42 anni, messinese, che insieme alla moglie e alle due figlie era in crociera sulla Costa Concordia, e' infatti stato imbarcato per diversi anni come marittimo.(ANSA).
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 304/1612
quoto lone wolf, questa vicenda avrà un impatto sull' Italia peggiore del declassamento di Standard & poor's ..... una figura di m....a in mondovisione ......
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 305/1612
si vero una figura brutta brutta piu' che altro per la Costa che se riuscira a rimanere in piedi ci mettera' decenni per recuperare un minimo di credibilita' per l'Italia francamente anche il piu' s*****o dei dettrattori in malafede fara' fatica a mettere in cattiva luce il comportamento di chi ha fatto il soccorso e degli isolani che si sono suprerati in generosita e cuore, penso che anche il personale sia sia adoperato al meglio o al meglio delle loro possibilita' , mi auguro che venga fatta chiarezza sull'accaduto e che se errore c e stato chi lo ha commesso se per leggerezza paghi sia direttamente che indiretta comandante compagnia ecc, ho paura che una conseguenza della confusione e delle lamentele sia dovuta alla troppa presenza a bordo di navi sia passeggeri che mercantili di extracomunitari che hanno preparazione inferiore dei nostri marittimi e che lo fanno semplicemente perche costano meno , senza fare il razzista ho paura che ormai per contenere costo o gudagnare di piu' si preferisce vere personale meno valido nelle equipaggio almeno 80 % e dare la parvenza di alta professionalita' con pochi italiani di solito con compiti piu' elevati i , poi al momento del bisogno sapere che sie in mano di un cuocho indiano che probabilmente non ha fatto corsi IMO e magari lo ha buscato pagando e che anche se e' capace non parla italiano o inglese be' non e' bello.
pertanto spero che questa vicenda porti a aumentare figure nazionali a bordo delle navi che garantiscono efficienza e sicurezza agli ospiti , il discorso di lavere in casa i panni potrebbe essere corretto ma una rotta a caxxo come quella fatta e' difficile nascondere o spiegare positivamente , spero che queste abitudii saluti e caxxte varie vengano vietate e sanzionate in maniera piu' precisa e puntuale per il futuro.
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 306/1612
Un evento irreale, drammatico, con informazioni convulse. UT

Credo che ci siano ancora molti punti chiarire in particolare per la condotta del comandante che a meno di follie dell'armatore, per trovarsi al comando di una nave del genere avrà pure avuto dei meriti e un curriculum inequivocabile prima dell'altra sera.

La cosa che invece che mi domando è come mai delle città galleggianti come queste siano progettate e costruite ancora senza la doppia carena, per impedire che danni all'opera viva che rendono inutili le paratie stagne ne provochino l'affondamento in un paio di ore.
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 307/1612
gesposx ha scritto:
Un evento irreale, drammatico, con informazioni convulse. UT

La cosa che invece che mi domando è come mai delle città galleggianti come queste siano progettate e costruite ancora senza la doppia carena, per impedire che danni all'opera viva che rendono inutili le paratie stagne ne provochino l'affondamento in un paio di ore.

per risparmiare? Rolling Eyes
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Sergente
seanseba
Mi piace
- 308/1612
Su nat geo adventure canale 410 sky stanno dando megacrociere:diario di bordo documentario ambientato sulla Costa Serena e in cui stavano anche facendo vedere delle ispezioni di sicurezza
Sottocapo di 1° Classe Scelto
eggy78
Mi piace
- 309/1612
Non e una figuraccia ne per costa, ne per gli italiani ne per l' equipaggio, in meno di 2 ore sono state salvate oltre 4000 persone in condizioni difficilissime questi sono numeri, fatti cioè quello che conta il resto sono tutte chiacchiere fatte da gente che non sa neanche cosa sia il mare quindi per me non contano.
Non c e dubbio che sia stato un errore di qualcuno che va individuato e punito, ma colpevolizzare un intera categoria di persone non e giusto, ma sopratutto ( e questo per me é sconvolgente ) é gravissimo che chi punta il dito sono persone che comunque per mare ci vanno, si vede davvero che molti non hanno la più pallida idea di cosa significhi una nave che affonda con 4000 anime a bordo, questa é la vera figuraccia.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 310/1612
Nessuno mi ha ancora aiutato a capire che razza di manovra han fatto per trovarsi girati di 180° contro gli scogli e sbandati fino ad affondare sul lato opposto alla falla

Lo so: parlare dietro una tastiera è facile.... ma dico la mia
Ovvero: che prima abbian cercato le secche , poi non trovandole ma probabilmente riuscendo in qualche modo a manovrare, abbian puntato l'ingresso di Giglio Porto (così radevano al suolo pure il paese) e alla fine, non riuscendoci, in qualche modo siano di nuovo finiti sugli scogli (dalle foto postate da sacs640 mi par di capire che ci siano anche falle anche a dritta??): il tutto allo scopo primario di arenarsi e salvare la nave, dimenticando che a bordo c'erano inesperti, bambini, vecchi e disabili, poco adatti a scalate tipo "Poseidon"

Oppure l'abbrivio era tale che per non finire sulla scogliera, han calato l'ancora, han dato macchine indietro e son finiti lo stesso sulla scogliera opposta, ma al traverso anzichè di prua.
Però in questo secondo caso, un'ora mi sembra un po' tanta e ancora non ho capito l'ancora dov'è finita??? (si dice andassero a 15/16 nodi: possibile?)
Nè perchè la nave è inclinata sul lato opposto (anche se le foto del link postato da sacs640 fanno ipotizzare falle anche a dritta...??)

Non voglio commentare l'operato del comandante in assenza di dati e fatti certi, ma:
1) gli scogli non si spostano
2) certe sue affermazioni sono state fatte ai Marinai della CP, almeno a dire dei giornalisti

PS: grazie anche a Bigguy e alla sua squadra!!
Perchè mi sa tanto che grande merito è loro, non di chi ha... ehmm... spiaggiato su una scogliera.
E se magari lo avessero saputo un'ora prima...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet

Argomenti correlati