Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 103]

Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1021/1612
Grazie sean.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 1022/1612
Ma oltre al comandate, che prima ha fatto una cazz...a pazzesca e poi si è comportato pure peggio, perché non puntare il dito anche sulla Capitaneria, Carabinieri, Polizia responsabili dei controlli in mare per omissione di atti d'ufficio visto che era normale prassi fare la rasetta all'isola e nessuno è mai intervenuto? A noi diportisti sono tutti pronti a saltarci addosso se con le nostre piccole barchette ci avviciniamo troppo alla costa, poi nessuno dice niente ad un transatlantico perché "c'è l'antica tradizione dell'inchino". Ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti? Scusate lo sfogo, fra tutte le chiacchiere che ho sentito in questi giorni, ho pure sentito gente che si compiaceva con il comportamento con il comandante De Falco definendolo addirittura un eroe. Secondo me la Capitaneria, qualunque essa sia quella direttamente di competenza, è corresponsabile dell'incidente! e non mi vengano a dire che non lo sapevano!
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1024/1612
stinger ha scritto:
Ma oltre al comandate, che prima ha fatto una cazz...a pazzesca e poi si è comportato pure peggio, perché non puntare il dito anche sulla Capitaneria, Carabinieri, Polizia responsabili dei controlli in mare per omissione di atti d'ufficio visto che era normale prassi fare la rasetta all'isola e nessuno è mai intervenuto? A noi diportisti sono tutti pronti a saltarci addosso se con le nostre piccole barchette ci avviciniamo troppo alla costa, poi nessuno dice niente ad un transatlantico perché "c'è l'antica tradizione dell'inchino". Ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti? Scusate lo sfogo, fra tutte le chiacchiere che ho sentito in questi giorni, ho pure sentito gente che si compiaceva con il comportamento con il comandante De Falco definendolo addirittura un eroe. Secondo me la Capitaneria, qualunque essa sia quella direttamente di competenza, è corresponsabile dell'incidente! e non mi vengano a dire che non lo sapevano!
Ciao

Forse non ho colto bene il significato del tuo post, ma, permettimi Stinger, qui non è solo questione di opinioni diverse (sempre rispettabili)
Quindi mi dissocio da te e da tutta quell'Italia che la pensa come te!

Se provoco un incidente perchè sono un disgraziato imprudente, ubriaco o drogato, o semplicemente un deficiente che va a 200 all'ora la colpa è MIA, non del carabiniere che non c'era per multarmi per eccesso di velocità!
Salvo considerarlo "eroe" quando arriva per primo e chiama l'ambulanza (vedi tutti quei soccorritori che sono subito arrivati al Giglio e che stanno continuando a rischiare la vita nella speranza di dare conforto ad una famiglia ritrovando un corpo esanime)

Mi considero ancora (e forse anacronisticamente) un uomo. E come tale mi assumo le mie responsabilità! Nella vita, nella famiglia e nel lavoro.
Quindi esigo che Schettino in primis e Costa/Carnival a seguire si assumano le loro, visto che "non potevano non sapere" e chiariscano gli umani dubbi (spero a breve smentiti) che mi sorgono sulle registrazioni scomparse: un guasto o l'effetto di un ordine superiore?

Se invece col tuo post intendevi dire che era necessario che Ministeri, Comandi Generali, ecc. intervenissero prima controllando e facendo assumere anche ai grandi industriali quelle stesse responsabilità che giustamente deve assumersi anche il piccolo diportista, allora sono totalmente d'accordo, come ho già scritto.
Mi rispondano, dal loro silenzio assordante, Ministri e Ammiragli, non caporali o capitani!

Anche perchè oltre alla distanza, esistono pure i limiti di velocità dalla costa
Se gli scogli inquadrati in TV sono quelli urtati, valutata massa, velocità e spazi di virata di una nave simile, devo dedurre che la rotta li stava portando a centrare l'Isola!
Altro che scogli sommersi... hanno sbagliato le coordinate del porto!

Per quanto riguarda gli eroi, si sta facendo una gran fatica per trovarne uno a tutti i costi , come piacerebbe a Hollywood
Io vedo solo gente che, in mezzo a tanti ominicchi, ha fatto bene e professionalmente il prorio lavoro: dal cameriere filippino al comandante De Falco, dalla bimbetta sarda che, incoraggiata dal papà, controlla la sua paura, al cuoco che, in posa da vigile urbano, indicava la via di fuga. Senza dimenticare che i cadaveri dei membri dell'equipaggio vengono ritrovati vicini a quelli dei passeggeri

L'eroe di oggi pare sia il commissario di bordo (medaglia?)
1) si è rotto una ganmba soccorrendo i passeggeri? Era il suo ruolo e lavoro
2) si è rotto la gamba scivolando mentre "si dava"? Non lo so e non voglio crederlo
Con un comandante che dichiara che "tutti gli ufficiali sono sulla lancia con lui" nulla è impossibile, ma guai a quel popolo che ha bisogno di eroi..
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 1025/1612
@Yatar, credo di capire che stinger si riferisce a questo:

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei corpi tecnici della Marina Militare - Ministero della difesa. Sul territorio la capitaneria di porto è l'edificio sede del comandante del porto, istituito presso il Compartimento marittimo, ufficio periferico dell'amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nella provincia marittima.
Alla capitanerie è affidata la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare ed in genere tutte le attività marittime connesse alla fruizione del mare nella più ampia accezione del termine.
Il Corpo, storicamente è l'erede delle antiche magistrature del mare, alle quali era stata affidata l'Amministrazione e la cura dei porti ed è stato istituito nella sede di palazzo Pitti, nell'allora capitale del Regno d'Italia, Firenze, con la firma del regio decreto n.2438 del 20 luglio 1865 da parte di Vittorio Emanuele II.
Con il passare degli anni, l'odierno Corpo, dopo aver dismesso la toga della magistratura speciale marittima, opera nell'interesse collettivo, per regolare l'utilizzazione dei porti e delle spiagge, ma anche a tutela dei commerci e vigilare su tutte le attività che si svolgono in mare e sulle pertinenze del mare.
Ha funzioni di polizia giudiziaria, per le violazioni previste dal Codice della navigazione e delle altre leggi speciali (pesca, demanio marittimo, diporto nautico, ambiente etc.) ed attraverso l'articolazione operativa di Guardia costiera, dispiega la sua azione in mare, nei porti e sulle pertinenze marittime, principalmente per la salvaguardia della vita umana in mare……….



Citazione:
Se provoco un incidente perchè sono un disgraziato imprudente, ubriaco o drogato, o semplicemente un deficiente che va a 200 all'ora la colpa è MIA, non del carabiniere che non c'era per multarmi per eccesso di velocità!


Quando non si sà, ma se diventa una consuetudine e il carabiniere ne è al corrente, bhè.... Yatar scusami ma quì non sono d'accordo con te.

Che poi i vertici di Costa/Carnival insieme allo str@@zo di turno(non oso definirlo comandante) sono anche loro responsabili, su questo non ci piove.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1026/1612
- Ultima modifica di micsgara il 23/01/12 09:56, modificato 2 volte in totale
Manu, sino a ieri, si diceva degli italiani, che sono un "Popolo di santi poeti e navigatori", da venerdì 13 u.s., credi che sia cambiato qualcosa?

Credo che il comandante Palombo stia ritirando il suo libro.

Anzi, da quello che ho letto, e tra le righe, sequestrerei il libro e lo metterei agli atti per l'indagine Evil or Very Mad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 1027/1612
Michè, per quanto mi riguarda per me non è cambiato niente, sempre a testa alta e non solo come italiano. Purtroppo però, ogni tanto (fortunatamente una minoranza) escono a galla degli str@@zi e degli infami Evil or Very Mad Evil or Very Mad, ma questo succede in ogni nazione e in ogni popolo del globo e questo secondo me non può pregiudicare un'intera società.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1028/1612
E' chiaro Manu, adesso ci dobbiamo scrollare di dosso questa secchiata di m@@da che ci è arrivata, e andare avanti, spero più forti di prima. Wink
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 1029/1612
E poi un'altra cosa, se nelle inchieste saranno confermate tutte le versioni che sono state descritte sulle responsabilità della compagnia (cosa che ne sono più che certo)compresa quest'ultima:
https://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/01/23/APrUznjB-schettino_versione_inguaia.shtml
La questione non è solo italiana .
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1030/1612
velino58 ha scritto:

Quando non si sà, ma se diventa una consuetudine e il carabiniere ne è al corrente, bhè.... Yatar scusami ma quì non sono d'accordo con te.

Ho già espresso una mia valutazione in merito, spero abbastanza chiara

Yatar1963 ha scritto:
E se è una questione di "tolleranza" abituale e comune, chi autorizza a tollerare?
Il Capo ovviamente... non si può dare colpa a tutti i vicecapi e vicedeivicecapi!

Yatar1963 ha scritto:

Sulle rotte d'inchino, l'unica opinione che a me interessa è quella del comandante Generale della Guardia Costiera, Amm. Brusco: che dice?
.............................................
Vuoi vedere che alla fine le colpe saranno di Ricky o Bigguy e dei loro colleghi?!


Pensare che "il carabiniere" o "il guardacoste" o.... il vigile urbano piuttosto che l'impiegato del comune in Italia possano fare ciò che in scienza e coscienza vorrebbero fare è pia illusione (o forse, colpevole illusione perchè è troppo facile e comodo prendersela con loro)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet

Argomenti correlati