Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 97]

Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 961/1612
"Sentendo le dichiarazioni di Leporatti (l'avvocato di Schettino) sembra molto fiducioso riguardo a ciò che verrà appurato dalla analisi della Vdr."
aggiungo "che il poveraccio si considera un buon comandante"


In questa occasione vorrei ricordare a tutti l'affondamento dell' Andrea Doria il 26 luglio 1956 in Atlantico, e il comportamento del suo Comandate Piero Calamai

"Il numero limitato di vittime ed il completo successo delle operazioni di soccorso è merito del comportamento eroico dell'equipaggio dell'Andrea Doria e soprattutto del comandante Piero Calamai e delle rapide e difficili decisioni da lui prese in momenti tanto concitati. Tali capacità furono dovute alla sua grande esperienza"

Le 56 vittime furono dovute allo speronamento e nessuna delle oltre 1.600 persone perse la vita durante le operazioni di salvataggio. Morì solo una bambina gettata dal padre terrorizzato, da uno dei ponti in una scialuppa di salvataggio.

Calamai non voleva abbandonare la sua nave e vi rimase per ultimo, e solo quando tre dei suoi ufficiali risalirono a bordo per rimanere con lui, si convinse ad abbandonare la Doria."

Mio padre è stato un uomo di mare per 44 anni (Accademia Navale di Livorno), di cui 27 come Direttore di Macchina imbarcato sulle superpetroliere, e mi ha sempre citato il Com.te Calamai come un uomo d'onore di cui essere un fiero collega.

Sono convinto che se ci fosse ancora, si sarebbe vergognato di essere collega del comandate Schettino, pur riconoscendo che l'essere umano non sempre in determinate circostanze reagisce con responsabilità, e con il suo lavoro di uomini ne ha conosciuto parecchi.

Paolo
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 962/1612
Grazie Flasch Wink
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sergente
seanseba
Mi piace
- 963/1612
Si certo. È indubbio che Schettino meriterebbe un bel "Giro di chiglia"
Si sta solo cercando di appurare se solo lui ha le colpe e se le ha tutte.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 964/1612
- Ultima modifica di rickyps971 il 21/01/12 14:41, modificato 1 volta in totale
eggy78 ha scritto:

Mi chiedo, con le moderne tecnologie con le quali si conosce la posizione di una nave in tempo reale,come mai nessuno si sia mai accorto di questa "prassi", poi magari tu col gommino sgarri di qualche decina di metri e ti ritrovi tutta la corte di giustizia intorno....
Mha uno dei tanti misteri del modo di applicare la legge in italia.


Per maggiore chiarezza, io mi riferivo alle ordinanze emesse in seguito al naufragio, non a precedenti ordinanze già attive.
Il punto d'incaglio è inteso quello in cui si trova ora la nave.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 965/1612
micsgara ha scritto:

Ricky, ciao, se permetti volevo farti una domanda...
.... vorrei sentire anche la tua opinione.


Ciao,
non so quanto possa essere utile la mia opinione, dato che non sono all'altezza, tecnicamente, di valutare l'opera da compiersi.
Ciò che sento dire dai sommozzatori è che la falla sommersa non è così gigantesca come quella emersa, ma ci sarebbe uno sperone di roccia penetrato all'interno della carena che renderebbe un pò più difficoltoso il raddrizzamento.
Quella esterna potrebbe invece essere chiusa dopo l'asportazione del "sassolino".
Se si riuscisse a saldare la falla sommersa senza intervenire sull'assetto della nave, ci sarebbero sicuramente meno possibilità di perderla nella fossa di 77 metri.
In queste condizioni, per quel che si sente, c'è invece necessità di spostare la nave per chiudere la falla sommersa.
I rischi sono quelli già detti.
Poi c'è tanto di quel "torbido" intorno a tutte queste fasi, da far venire la pelle d'oca...
Ma io sono solo il fanalino di coda del portatarga dell'ultimo rimorchio di tutto questo carrozzone e forse faccio meglio a parlare d'altro. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 966/1612
A proposito di "orgoglio marinaro"
(estratto da Affari Italiani, notizia flasch delle 20.31, 20/01/2012)
20.31 NAVE COSTA: DA AMICI SCHETTINO DUBBI SU CAPITANERIA LIVORNO. EX SINDACO META SORRENTO: ERRORE UMANO, NON È UN PAZZO - «Come mai il 13 gennaio solo dopo una telefonata dei carabinieri di Prato alla Capitaneria di Livorno viene monitorato il traffico marittimo e si scopre una rotta insolita ed una velocità ridotta della »Costa Concordia«? È la domanda che pongono in documento sei Comandanti e capitani di lungo corso di Meta di Sorrento, oggi in pensione, che hanno promosso un gruppo di solidarietà ed una pagina su Facebook in favore del comandante Francesco Schettino e chiedono alla magistratura di indagare sul comportamento della Capitaneria di Porto di Livorno. »
Il comandante De Falco - afferma Carlo Sassi, capitano di lungo corso ed ex sindaco di Meta di Sorrento dal 1995 al 2004 - che ha diretto le operazioni di soccorso dal suo ufficio di Livorno ci spieghi perchè la «Costa Concordia», che navigava troppo sotto costa, non è stata avvisata per tempo?. «Tra i compiti istituzionali delle Capitanerie di Porto - ricordano i firmatari del documento pro-Schettino - c' è il monitoraggio del traffico marittimo, che avviene con due apparecchiature in uso alle stesse Capitanerie, il »Vts« e l' »AIS«. Compamare Livorno stava effettuando il monitoraggio del traffico come suo compito? Ci auguriamo che l' Autorità giudiziaria - concludono gli amici del comandante della 'Costa Concordià voglia indagare anche su questo aspetto». ....


Bello spunto di orgoglio marinaro, fatto da gente specializzata in "inchini", (a cui personalmente andrei a rianalizzare le rotte, mazziandoli di multe milionarie ad ogni inchino presente e passato!) che pretende di essere aiutata da mammà:

Ma stiamo in campana.... In gioco ci sono miliardi di euro!
Sputt***are l'operato Italiano può favorire in termini d'immagine Carnival, proprietaria di Costa?

Se avete notato i politici e carrieristi (legati da sempe a doppio filo) che cita Ricky non hanno ancora ben deciso dove stare, con chi farsi fotografare, in che inquadratura apparire...

Sulle rotte d'inchino, l'unica opinione che a me interessa è quella del comandante Generale della Guardia Costiera, Amm. Brusco: che dice?
In termini di monitoraggio, la tragedia di Moby Price ha insegnato qualcosa?

La verità è abbaimo un Paese gestito da "omm'e niente"!
Vuoi vedere che alla fine le colpe saranno di Ricky o Bigguy e dei loro colleghi?!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 967/1612
Novità sui dispersi. Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 968/1612
quanti corpi?
Sergente
seanseba
Mi piace
- 969/1612
rickyps971 ha scritto:
Novità sui dispersi. Sad


???
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 970/1612
aspettiamo le info della stampa,
non penso ricky possa precedere tali canali ordinari, senza incorrere in comportamenti censurabili....
sicuramente lui saprà quando potrà precisare la triste notizia
Sailornet

Argomenti correlati