Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 57]

2° Capo
galileo
Mi piace
- 561/1612
Citazione:
Ma la cosa che più mi amareggia dal video tratto da youtube sono i commenti di molti stolti che associano la provenienza geografica del comandante a sterili luoghi comuni.


Gli stolti non considerano che De Falco ha la stessa origine geografica... Wink
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 562/1612
Baiadangela ha scritto:
roby62 ha scritto:
Ho provato ad ascoltare due registrazioni, ma onestamente l'unica cosa che ho notato è "l'imperatur" di de falco, che forse aveva le sue buone ragioni ma non ha mai lasciato parlare e spiegare il comandante la sua impossibilità: o almeno io non ho capito nulla di quello che cercava di dire schettino, sempre interrotto dal de falco, comunque da quello che si sente, per loro parole(fatti da dimostrare) emerge:
- è andata peggio..


imho si puo' condividere e dunque quoto in totus, quanto espresso da roby62.
Mi limito ad aggiungere che, ascoltando la telefonata, l'atteggiamento del De Falco (che in un frangente adddirittura finisce per minacciare Schettino) appare assai discutibile.

Probabilmente intende il comando cosi come si configurava almeno cinquant'anni fa; e peraltro in ambito militare. Ma Schettino, seppur comandante a sua volta, lo era di una nave da crociera, preposta a scopi turistici. Non credo che i comportamenti tenuti e assunti, siano assimilabili a quelli delle gerarchie su una nave da guerra. Quindi forse non era neppure in grado di recepire le dinamiche di un ordine (che per sua stessa definizione, si esegue e non si discute).

Oggi il comando, almeno in termini di efficacia ed efficenza, non poggia piu su basi autoritarie, su modalita' imperative, bensi sull'autorevolezza (che e' cosa ben diversa), sull'esempio, sulla guida.
Oggi un buon comandante e' un leader, in quanto da tutti riconosciuto, stimato e considerato in maniera spontanea e naturale; fonda la propria autorevolezza su una leadership conquistata con le proprie azioni piu che con le proprie parole o i propri gradi, e sa coinvolgere e trainare (motivare ed ottenerne consenso) il proprio gruppo di lavoro traendone il meglio anche nelle situazioni piu difficili.

Armiamoci e partite, perdipiu selvaggiamente e arrogantemente urlato da una scrivania per telefono, non e' con tutta probabilita' la strategia con maggiori opportunita' di risultato.

Nell'esplicativo gioco delle parti, quantomeno in termini di socio-linguistica, lo Schettino in quel momento rappresentava il "bambino" e per ottenere con lui una comunicazione efficace, serviva un interlocutore capace di assumere le vesti del "genitore" che consiglia una strategia, piu che dell' "adulto" che impartisce un'ordine, ignorando completamente la fase di ascolto.

Forse piu che un Capo, serviva un buon negoziatore!

Schettino certamente bocciato...ma se e' De Falco quello da cui imparare come comportarsi... beh, siamo davvero indietro anni luce!

Mhhhh.....il tuo ragionamento, sebbene lo rispetti, è quanto di più lontano ci possa essere dalla mia opinione.
La comprensione e la dolcezza si usa con i bambini, con gli incapaci e con gli animali.
Scegli tu a quale categoria appartiene il comandante, se così lo possiamo chiamare.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 563/1612
- Ultima modifica di KITTYHAWK il 17/01/12 22:37, modificato 1 volta in totale
Baiadangela ha scritto:
roby62 ha scritto:
Ho provato ad ascoltare due registrazioni, ma onestamente l'unica cosa che ho notato è "l'imperatur" di de falco, che forse aveva le sue buone ragioni ma non ha mai lasciato parlare e spiegare il comandante la sua impossibilità: o almeno io non ho capito nulla di quello che cercava di dire schettino, sempre interrotto dal de falco, comunque da quello che si sente, per loro parole(fatti da dimostrare) emerge:
- è andata peggio..


imho si puo' condividere e dunque quoto in totus, quanto espresso da roby62.
Mi limito ad aggiungere che, ascoltando la telefonata, l'atteggiamento del De Falco (che in un frangente adddirittura finisce per minacciare Schettino) appare assai discutibile.

Probabilmente intende il comando cosi come si configurava almeno cinquant'anni fa; e peraltro in ambito militare. Ma Schettino, seppur comandante a sua volta, lo era di una nave da crociera, preposta a scopi turistici. Non credo che i comportamenti tenuti e assunti, siano assimilabili a quelli delle gerarchie su una nave da guerra. Quindi forse non era neppure in grado di recepire le dinamiche di un ordine (che per sua stessa definizione, si esegue e non si discute).

Oggi il comando, almeno in termini di efficacia ed efficenza, non poggia piu su basi autoritarie, su modalita' imperative, bensi sull'autorevolezza (che e' cosa ben diversa), sull'esempio, sulla guida.
Oggi un buon comandante e' un leader, in quanto da tutti riconosciuto, stimato e considerato in maniera spontanea e naturale; fonda la propria autorevolezza su una leadership conquistata con le proprie azioni piu che con le proprie parole o i propri gradi, e sa coinvolgere e trainare (motivare ed ottenerne consenso) il proprio gruppo di lavoro traendone il meglio anche nelle situazioni piu difficili.

Armiamoci e partite, perdipiu selvaggiamente e arrogantemente urlato da una scrivania per telefono, non e' con tutta probabilita' la strategia con maggiori opportunita' di risultato.

Nell'esplicativo gioco delle parti, quantomeno in termini di socio-linguistica, lo Schettino in quel momento rappresentava il "bambino" e per ottenere con lui una comunicazione efficace, serviva un interlocutore capace di assumere le vesti del "genitore" che consiglia una strategia, piu che dell' "adulto" che impartisce un'ordine, ignorando completamente la fase di ascolto.

Forse piu che un Capo, serviva un buon negoziatore!

Schettino certamente bocciato...ma se e' De Falco quello da cui imparare come comportarsi... beh, siamo davvero indietro anni luce!



UT Con tutto il rispetto ma nn posso accettare una tale affermazione
Ti voglio ricordare che il De Falco in quel momento e in quel luogo è la massima autorità competente pertanto autorizzato a usare un tono imperativo con Schettino inoltre non ce nulla da negoziare nn siamo al mercato e dalla spiaggia o scoglio che dir si voglia puo al max vedere i danni subiti dalla nave ma di certo nn puoi coordinare le operazioni a bordo chje sono di sua competenza e nn importa se uno è un ufficale militare e l'altro civile anzi a maggior ragioni dovevi eseguire l' ordine.
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 564/1612
non esiste nessun corso al mondo per nessuna professione che ti addestri alla realtà!
la guerra la impari a farla combattendola....
impari ad ejettarti da un aereo quando ti colpiscono vermanente...
impari ad abbandonare una nave quando stai realmente affondando...
i piloti li addestrano ad ammaraggi simulati.... ma poi vorrei sapere quanti di quelli che realmente ammarando sapendo di stare per morire riuscirebbero a manovrare al massimo della lucidità...
la vita non è un videogioco... la vita non è una simulazione..

una cosa sono gli addestramenti... l'altra è la realta....

riguardo al comportamento del comandante...
io lo condanno senza se e senza ma solo per quello che ha preceduto l'impatto con le scole... se avesse applicato le minime misure di sicurezza... anzi di un minimo di buon senso marinaresco non avrebbe centrato gli scogli...

per quello che è successo dopo... tutti bravi a dare giudizi...
avete mai fatto una c*****a enorme in vita tale da voler cancellare mezzora della vostra vita?
provate a pensare se metteste sotto un bambino che attraversa le strisce pedonali mentre vi state accendendo una sigaretta o perchè rispondevate al cellulare... siete realmente sicuri del vostro comportamento dopo?

nessuno... e dico nessuno sa come ci si comporterebbe durante quelle occasioni... in una situazione di incendio a bordo ho visto fare le cose più assurde... e io non ero figo perchè ho reagito in maniera corretta... ho solo delle reazioni diverse...
reazioni che scopri di avere sul posto... e nn prima che succeda! e non durante le esercitazioni o i corsi...

Un esempio è il commissario di bordo... ma come lui tanti altri. Non si evaquano 4200 persone di notte con nave sbandata senza un coordinamento da parte di chi conosce la nave... le operazioni di imbarco su una di quelle navi durano anche 6 ore... quanto tempo ci mettete voi ascendere dall'ereo?

mi sarebbe piaciuto vedere in tv un ispettore/capitano dei lloyd's....
mi sarebbe piaciuto vedere in tv qualche comandante della marina mercantile...
mi sarebbe piaciuto vedere in tv qualche ufficiale della Costa Crociere...
mi sarebbe piaciuto che qualcuno parlasse delle procedure di sicurezza in casi come questi...
mi sarebbe piaciuto che un ingegnere navale avesse descritto le caratteristiche costruttive della nave... se non addirittura chi ha progettato la nave

certe volte queste c*****e sono talmente grandi da non poter essere cancellate... e il comandante schettino lo ha capito mentre impattava con la sua nave sulle scole....
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 565/1612
sacs - 475 ha scritto:
Albertpd ha scritto:
Van Bob ha scritto:
Sai che vedendo le sue origini il pensiero ha sfiorato anche me? Ma non voglio pensarlo.

Ogni tanto anche noi siamo d'accordo! Felice


certo che se si ragiona così siamo a cavallo...complimenti, senza parole.

certo che non credo che padova sia patria di grandi navigatori...

ma andiamo...Adesso viene fuori che tutti quelli nati a ....."ma mi faccia il piacere"
... a lei ed a tutti quelli che la pensano così!


Hai equivocato.
Stiamo facendo illazioni sul motivo per cui l'utente GI sta difendendo a spada tratta lo Schettino. Null'altro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 566/1612
Se De Falco ha tenuto un atteggiamento autoritario sicuramente aveva i suoi motivi,il primo dal momento che i sui uomini erano impegnati nelle operazioni di soccorso il responsabile dei soccorsi da terra era lui,e immaginati quando gli uomini del SAR sono saliti sul ponte 4 a prua e non hanno trovato il capitano o chi per lui a coordinare i soccorsi,nelle comunicazioni radio da Livorno avranno chiesto di poter parlare con il comandante , senza ricevere nessuna risposta,e magari De Falco ha dovuto reperire anche il numero di telefono di quel cxxxxxne,che in un primo momento dice di essere sulla scialuppa,ma si capisce chiaramente cheè a terra e che il comandante in seconda cxxxxxne anche lui,chiama ad alta voce una scialuppa per avvicinarsi alla nave per risalire.Sono convinto che abbia abbandonato la nave tra i primi quando è sesa la Rettondini che in un primo momento ha dichiarato di aver lasciato la nave con la scialuppa del comandante,poi il giorno dopo visto la posizione di Schettino tutt'altro che limpida,ha ritrattato dicendo che era un uomo in divisa ma non ricorda,forse preferisce tacere
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 567/1612
Baia quello è un comandante di una nave non un ragazzino che deve andare per la prima volta a scuola... La gente stava morendo mentre la nave affondava. De Falco aveva assunto il comando e si stava relazionando con un inebetito cosa doveva fare? Pregarlo gentilmente di vincere le sue paure di vertigine e salire a suo tempo sulla biscaggina?
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 568/1612
puo darsi che il panico possa essersi impossessato di schettino (siamo fatti di carne e ossa)...Pero la lucidità di abbandonare mentre la gente moriva l'ha avuta
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 569/1612
Mi fa male, anzi malissimo, notare come SEMPRE debbano esistere diversi schieramenti anche dietro una situazione palese. Tanto male da domandarmi se dietro non vi sia il solo desiderio di essere "visti" (o "letti" su un forum, che equivale alla stessa cosa).

Trovo le critiche su De Falco fuori luogo. Chi le propone non ha chiaro:
a - quale fosse la situazione di grave emergenza e di quanto contasse anche un solo minuto
b - il ruolo di De Falco
c - il ruolo di Schettino
d - lo stato mentale di Schettino

A me sembrano tutte cose molto chiare, spiegatemi le ragioni per cui parte della popolazione non le valuta ugualmente. Eppure si tratta di fatti concreti, non di teorie!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 570/1612
- Ultima modifica di domyz1 il 17/01/12 22:44, modificato 1 volta in totale
Pensiamo anche quante decisioni ha dovuto prendere il comandnte De Falco in pochissimo tempo e cosi' all'improvviso senza essere sul luogo.Ufficiali a bordo gli servivano come il pane fin quando c'erano persone da salvare.
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Sailornet

Argomenti correlati