Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 40]

Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 391/1612
gosbma ha scritto:
Embarassed dumenick hai ragione, ho fatto confusione perchè ho letto da qualche parte che l'equipaggio avrebbe iniziato le operazioni di evacuazione della nave prima del suo ordine ufficiale ..... è l'ingovernabilità ?


fino ad oggi, prima di quelle indiscrezioni del fatto quotidiano, volevo cercare (umanamente) si salvare qualche cosa di quell'uomo.....insomma non volevo credere a tutte quelle cose ignobili che gli attribuivano! Diciamo che ora faccio un po' meno fatica, anche se attendo con fiducia il risultato del lavoro degli inquirenti (quando potrà essere disponibile anche per noi)
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 392/1612
Non so se cambiano la rotta in automatico ma non credo che riescano a vedere, un costone che sale velocemente od un strapiombo, il tempo necessario per evitarlo visto i tempi di manovra che hanno quei bestioni, e anche se fosse sarebbero dovuti essere stati disabilitati per avvicinarsi in quel modo alla costa, in quanto il comandante e chi per esso era ben consapevole di ciò che stava facendo e quindi o erano in funzione gli allarmi e non sono stati ascoltati, o come ho già detto sono stati disabilitati.

Fil
Sergente
seanseba
Mi piace
- 393/1612
Secondo voi non è possibile che l'ammutinamento in questione sia stato effettivamente citato dal comandante?
Mi spiego meglio:
Mettiamo che dopo l'impatto ci sia stato un casino in plancia tra il comandante e gli altri ufficiali che lo accusavano della collisione e lo sollevavano dal comando e lui sia stato appunto allontanato dagli altri ufficiali.
Questo spiegherebbe anche le parole del presidente Foschi che nell'intervista di questa mattina diceva di avere delle informazioni che davano una valutazione molto diversa di Schettino rispetto a quello che dicevano i giornalisti.

Che ne dite?
Sottotenente di Vascello
taric125
Mi piace
- 394/1612
Ieri sera parlando con un ex comandante di navi Costa e altre, con 17 anni di esperienza , mi ha spiegato come vedeva lui la cosa e mi ha detto il suo parere che ora vi riporto:
Il comandante in una grande nave è colui addetto alle public relation, non è che sta in plancia a "condurre"
è il più alto in grado (difatti si dice che dopo Dio ci sia lui)
dopo di lui c'è l'ufficiale di rotta ed è lui che ha la colpa teorica...in pratica però tutti sappiamo che civilmente e penalmente è il comandante che "paga"...
Questo signore mi ha detto che vedendo la virata che poi il comandante ha ordinato è stato molto bravo rimediando se non altro a scongiurare il peggio, avvicinandosi il più possibile alla costa...
Poi mi ha detto "non ti pensare che il comandante sta sul ponte di comando a fare le rotte o a "condurre "col timone in mano, ognuno li ha il suo compito...ma alla fine è sempre lui che paga...

Poi il fatto che abbia abbandonato non per ultimo la nave (se è dimostrato che è vero) allora li ha sbagliato alla grande...
meglio una brutta giornata di mare che una bellissima giornata di lavoro.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 395/1612
questi dovrebbero essere coloro a cui e' stato affidato l compito del recupero del relitto o meglio coloro che proveranno a farlo Rolling Eyes
https://www.smit.com/
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 396/1612
rickyps971 ha scritto:
flasch ha scritto:

Nessuno ha fatto caso che di fronte al porto, anzichè il buio di sempre c'era un albero di natale tutto illuminato??

ma i Carabinieri e la Guardua Costiera dove erano, (ci saranno sull'isola)(sia ben chiaro che le mie sono puramente domande e non accuse)

trovo assurdo, che dall'impatto sia passata un'ora e mezza

Flasch


Hanno notato, eccome.
I TG riportano quello che vogliono, ma la verità è che sulla banchina del porto c'era un ormeggiatore, oltre ad alcune altre persone, che ha seguito tutto l'accaduto.
Da quando l'albero di Natale si è avvicinato all'isola, il black out, le accostate, fino a quando ha eseguito la disperata accostata di 180° con le ancore a perno.
Il Locamare del Giglio è stato immediatamente avvisato dall'ormeggiatore e gli operatori si sono attivati per contattare la nave e, come vuole la prassi, i superiori Uffici della C.P.
A quell'ora, normalmente, i Locamare sono chiusi, ma i contatti dei responsabili sono noti.
In merito ai CC, hanno una stazione ed una piccola motovedetta (RIO 630) che, alle 23:00, era già in acqua da diverso tempo.
In merito ai rumori, le poche persone presenti sul posto riferiscono che non si è sentito assolutamente nulla, ma, essendo tutta gente di mare (vera...), si è subito intuito che fosse successo un fatto molto grave.
Si sono attivati tutti, come no, ma (PARE. C'è un'inchiesta in corso che lo accerterà) i soccorsi sarebbero stati ritardati proprio dai tentativi di minimizzazione dell'accaduto da parte del personale di bordo, in seguito alle richieste di chiarimenti volte dall'Autorità Marittima.
Sul Giglio, sui gigliesi e sulle locali Autorità, non c'è ASSOLUTAMENTE NULLA da dire.
Tieni presente poi che l'autorità in questi eventi è solo ed unicamente la CP, che ha le MM/VV preposte al servizio SAR nel porto di Porto S. Stefano (10 mg); le vedette intervenute per prime non potevano far altro che comunicare con la C.P. e riferire in merito.
E' proprio grazie a questa "diretta" che la C.P. ha inviato i soccorsi propri e di altre Istituzioni, nonostante la mancanza di richiesta di soccorso.
Wink


Ciao rickyps971

riesco a risponderti solo ora, Ti Ringrazio per la risposta,
e Grazie a tutti coloro che da venerdì sera si stanno prodigando per portare aiuti

Flasch
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 397/1612
Rileggendo l'articolo postato da seanseba pubblicato da ilfattoquotidiano.it riscontro possibili imprecisioni orarie
"Via radio, poco prima che la nave affondasse, per due volte, la capitaneria si è messa in contatto con la plancia di comando. “Concordia, è tutto ok?”. “Positivo”, rispondono dalla nave, abbiamo solo un piccolo guasto tecnico. Erano le 21.49, e il Concordia era già sulla secca dove si trova adesso"
Tutte le testimonianze dicono di aver sentito l'urto alle21,30-21,40
Non potevano già essere arenati alle 21,49, a meno che la capitaneria non abbia verbalizzato in ora di Zulu, quindi un'ora indietro rispetto all'ora italiana?
In tal caso dovremmo aumentare di un'ora tutti i dati riportati.

Per quanto riguarda la dinamica e l'inclinazione a dritta nonstante la falla a sinistra, riguardavo questa foto postata da Flasch

re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria

oltre che sbandata, la nave sembra anche appoppata.
Potrebbe essere plausibile pensare che l'acqua penetrata non sia stata contenuta chiudendo i compartimenti di sinistra, ma sia stata lasciata libera di allagare tutta la poppa, almeno nei ponti più bassi?
Decisione apparentemente logica e saggia: meglio appoppata che inclinata se si vuol favorire l'abbandono

I TG hanno mostrato poi una grafica dei fondali su cui la nave è ora adagiata.
Si vede che il bulbo di prua è precariamente appoggiato su uno spuntone di roccia più alto rispetto al resto del fondale "lato isola"
Sembra di capire che questo spuntone possa aver fatto da perno, favorendo l'inclinazione a destra.
Plausibile a questo punto pensare che l'acqua che ho ipotizzato allagasse tutta la poppa si sia spostata con l'inclinazione determinando l'affondamento verso il lato di dritta???

Inoltre (fonte TGCOM24....... ) pare che i Carabinieri, ispezionato lo scoglio in cui è avvenuta la collisione originaria, abbiano ipotizzato che la nave dopo l'urto abbia acquisito un moto inerziale che le ha fatto compiere una rotazione di 180° fino ad andare a sbattere sugli scogli.
Mah..??? Però si spiegherebbe perche non si vedono le catene delle ancore calate

Fermo restando che comandante ed ufficiali è bene che si prendano e si tengano le loro responsabilità, ho anche l'impressione che gli si stia dando un po' troppo addosso mediaticamente anche con questioni extra marinare (pubblicazione delle comunicazioni con la CP, "era al bar con una donna", ecc ecc), mentre si cerca a tutti i costi di creare l'eroe della situazione (il commissario di bordo??)
Ci saranno secondi, terzi e quarti fini????

UT
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 398/1612
non so in quale telegiornale l'ho visto ieri ma ho visto le catene dell'ancora di dritta calate, era su un filamato della motovedetta della GdF arrivata per prima sul posto quando la nave era ancora non sbandata ma solo appoppata e i loro commenti dicevano ""perchè non calano""...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 400/1612
I giornalisti o chi ipotizza una sbandata di 180 gradi come conseguenza di un urto a mio avviso si é fumato qualcosa di potente. Una sbandata del genere un coso del genere non poteva farla manco sul ghiaccio, figuriamoci in mare. Avete presente della forza che ci vuole per vincere la resistenza del pescaggio per qualche centinaio di metri di chiglia???
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet

Argomenti correlati