Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 12]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 111/1612
Psyke73 ha scritto:
Quella rotta é una farsa...... Gli unici scogli affioranti da quel lato del giglio sono quelli ridossati alle scole e quelli della secca della croce che sono sommersi a circa 5mt di profondità tutto il resto li davanti
A soli 30mt dalla costa é più profondo di 40mt escluse le calette in cui il fondo é di 15.

per cui ci stanno già prendendo in giro e questo mi fa veramente incazz.... Mad


Quegli scogli si raggiungono a nuoto dalla riva ........

" non segnalati".....ma' porc'''......... Mad Mad Mad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 112/1612
Tutto questo ha dell'incredibile ..... delle vite umane spezzate, decine di dispersi, un danno economico e di immagine incalcolabile che va aldilà della singola compagnia coinvolta e rischia di investire l'intero paese, tutto per una leggerezza .... è come che un pilota di un aereo di linea faccia un affondata su Roma per far la barba alla cupola di S. Pietro e salutare il Papa ..... è impensabile Sad
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 113/1612
gosbma ha scritto:
.... è come che un pilota di un aereo di linea faccia un affondata su Roma per far la barba alla cupola di S. Pietro e salutare il Papa ..... è impensabile Sad


e questo era pensabile?

Il 3 febbraio 1998 alle ore 15:13 un Grumman EA-6B Prowler,[1] aereo militare statunitense del Corpo dei Marines al comando del capitano Richard Ashby, decollato dalla base aerea di Aviano alle 14:36 per un volo di addestramento, tranciò le funi del tronco inferiore della funivia del Cermis, in Val di Fiemme. La cabina, al cui interno si trovavano venti persone, precipitò da un'altezza di circa 80 metri schiantandosi al suolo dopo un volo di 7 secondi. Il velivolo, danneggiato all'ala e alla coda, fu comunque in grado di far ritorno alla base.

Nella strage morirono i 19 passeggeri e il manovratore, tutti cittadini di Stati europei, tra i quali tre italiani, sette tedeschi, cinque belgi, due polacchi, due austriaci e un olandese.

Poi se interessa ti faccio sapere cosa hanno fatto al pilota statunitense.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 114/1612
Tutto pazzesco!!!
adesso speriamo che il bilancio delle vittime sia definitivo....
altra cosa importante adesso il recupero del combustibile e se la nave è abbastanza stabile progettare il suo repcupero per trasferirla o a demolizione o a riparazione (se conviene)....... di certo non può e non deve restare li dove si trova, sarebbe un danno ambientale immane!!!!!
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 115/1612
Citazione:
Poi se interessa ti faccio sapere cosa hanno fatto al pilota statunitense.
Ciao.


E per l'omicidio di Meredith Kercher..... non hanno forse assolto Amanda??
Un cittadino americano non verra' mai ritenuto colpevole in Italia...

Basta, sono OT
Sergente
marpas953
Mi piace
- 116/1612
Citazione:
Poi se interessa ti faccio sapere cosa hanno fatto al pilota statunitense.


Se la memoria non mi inganna la funivia "non era segnata sulle loro mappe" e quindi...................
Mario
Sergente
seanseba
Mi piace
- 117/1612
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
Tutto pazzesco!!!
adesso speriamo che il bilancio delle vittime sia definitivo....
altra cosa importante adesso il recupero del combustibile e se la nave è abbastanza stabile progettare il suo repcupero per trasferirla o a demolizione o a riparazione (se conviene)....... di certo non può e non deve restare li dove si trova, sarebbe un danno ambientale immane!!!!!


Come ci si comporta in questi casi? Riescono a tappare la falla e pompare fuori l'acqua per riportarla a galleggiamento?
Capitano di Corvetta
maxfocchi
Mi piace
- 118/1612
speriamo bene,è preoccupante il numero elevato di dispersi.adesso credo che non sia il momento delle polemiche ma del conforto di chi perde un famigliare e del rispetto delle vittime.la verita' su cosa e' successo e come sia potuto accadere emergerà senz'altro. Crying or Very sad
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 119/1612
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
... sarebbe un danno ambientale immane!!!!!


Le agenzie parlano di "nave messa in sicurezza contro l'inquinamento" ... sara' vero?
Certo c'e' da sperare che le condizioni meteo restino favorevole almeno fino a quando non si saranno effettivamente contenuti i rischi ambientali maggiori.
Ma quanto carburante puo' avere una nave di queste dimensioni?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 120/1612
A prescindere che non avrebbero dovuto avvicinarsi così vicino all'isola del Giglio, comunque scogli a pinnacolo non segnalati ci possono sempre essere, ad esempio nello stesso modo sono affondati una corazzata francese nel 1920 e la nave da crociera Sea Diamond a Santorini. Non so se ce la faranno a recuperarla, ci vorrebbe tempo ed il mare non è detto che rimanga calmo a lungo.
Sailornet