Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 56]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
eggy78
Mi piace
- 551/1612
lordzenzen ha scritto:
Eggy, tu ieri a quest'ora hai detto le medesime cose sul comandante. Hai spaziato dagli avvoltoi dei giornalisti alle dichiarazioni di attricette. Vuoi vedere che anche stavolta le dichiarazioni dei passeggeri sono sincere e quelle dell'equipaggio no? Vogliamo dire che il 50% ha fatto il suo dovere e il 50% no, ma resta sempre che il comandante e buona parte degli ufficiali erano già a terra mentre i passeggeri erano ancora a bordo.
Il plauso, anche se in occasioni come queste appare quasi fuori luogo quando ci sono vittime, va a coloro che hanno operato REALMENTE i soccorsi.


Caro lordzenzen, io non do retta alle dichiarazioni ne dei passegeri ne all' equipaggio, ma solo ai fatti e i fatti e la mia esperienza mi dicono solo che tutte quelle persone da sole a terra non ci sarrebbero mai arrivate da sole.
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 552/1612
sasi70 ha scritto:
incredibile !! arresti domiciliari roba da matti addirittura a detto che non a mai abbandonato la nave ma e la telefonata ????????

Forse non avete letto le mie precedenti. Non farà un giorno di carcere altro che 15 anni. E tanti saluti alle vittime.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sergente
seanseba
Mi piace
- 553/1612
sasi70 ha scritto:
ma o sentito dire che devono prima fare dei calcoli per evitare che si spezzi ..


Non saprei.

Però, seguite il mio ragionamento. Magari sbaglio però pensavo che la parte più danneggiata è emersa quindi tappare la falla da quel lato dovrebbe essere relativamente agevole. Iniziando a pompare fuori l'acqua, la nave dovrebbe recuperare galleggiabilità e con l'aiuto dei palloni potrebbero riuscire a raddrizzarla.
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 554/1612
Sono senza parole...

Sentite le telefonate al momento mi sono incazz ... poi però pensandoci bene ha poco senso che ritorni a bordo perché non si potrebbe muovere in nessun modo. Diversamente dal mare avrebbe potuto gestire meglio lo sbarco e il recupero di quelli che si erano truffati...

Non sicuramente dal molo o dal taxi

Ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 555/1612
Non ho parole sulla pochezza del comandante, ma vorrei aggiungere che comportamenti come i suoi sono stati tollerati fino ad oggi, mi piacerebbe sapere quanti verbali sono stati fatti in questi anni a msc e compagnia, eppure i racconti di molti croceristi, evidenziano sempre queste storie di avvicinamento alla costa fino all'inverosimile.
Con questo non voglio attenuare o spezzare una lancia a favore di nessuno, se non alla piccola nautica che è sempre sottoposta a controlli spesso esagerati, mentre poi si lascia la possibilità di spiaggiare con le navi da crociera...
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 556/1612
seanseba ha scritto:
sasi70 ha scritto:
ma o sentito dire che devono prima fare dei calcoli per evitare che si spezzi ..


Non saprei.

Però, seguite il mio ragionamento. Magari sbaglio però pensavo che la parte più danneggiata è emersa quindi tappare la falla da quel lato dovrebbe essere relativamente agevole. Iniziando a pompare fuori l'acqua, la nave dovrebbe recuperare galleggiabilità e con l'aiuto dei palloni potrebbero riuscire a raddrizzarla.


Fare dei calcoli? vorrei trovare la fonte di questa ennesima ca@@ata, ma se abbiamo già visto le animazioni di come intendono procedere per il recupero! Qualcuno sa già come si deve procedere, e non siamo noi italiani.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 557/1612
La telefonata tra in comandante della nave e la capitaneria è scioccante, quasi surreale.
Ma la cosa che più mi amareggia dal video tratto da youtube sono i commenti di molti stolti che associano la provenienza geografica del comandante a sterili luoghi comuni.
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 558/1612
gesposx ha scritto:
La telefonata tra in comandante della nave e la capitaneria è scioccante, quasi surreale.
Ma la cosa che più mi amareggia dal video tratto da youtube sono i commenti di molti stolti che associano la provenienza geografica del comandante a sterili luoghi comuni.

E questo e ancora peggio e la dice lunga sulla maturità degli italiani.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Guardiamarina
Baiadangela
Mi piace
- 559/1612
roby62 ha scritto:
Ho provato ad ascoltare due registrazioni, ma onestamente l'unica cosa che ho notato è "l'imperatur" di de falco, che forse aveva le sue buone ragioni ma non ha mai lasciato parlare e spiegare il comandante la sua impossibilità: o almeno io non ho capito nulla di quello che cercava di dire schettino, sempre interrotto dal de falco, comunque da quello che si sente, per loro parole(fatti da dimostrare) emerge:
- è andata peggio..


imho si puo' condividere e dunque quoto in totus, quanto espresso da roby62.
Mi limito ad aggiungere che, ascoltando la telefonata, l'atteggiamento del De Falco (che in un frangente adddirittura finisce per minacciare Schettino) appare assai discutibile.

Probabilmente intende il comando cosi come si configurava almeno cinquant'anni fa; e peraltro in ambito militare. Ma Schettino, seppur comandante a sua volta, lo era di una nave da crociera, preposta a scopi turistici. Non credo che i comportamenti tenuti e assunti, siano assimilabili a quelli delle gerarchie su una nave da guerra. Quindi forse non era neppure in grado di recepire le dinamiche di un ordine (che per sua stessa definizione, si esegue e non si discute).

Oggi il comando, almeno in termini di efficacia ed efficenza, non poggia piu su basi autoritarie, su modalita' imperative, bensi sull'autorevolezza (che e' cosa ben diversa), sull'esempio, sulla guida.
Oggi un buon comandante e' un leader, in quanto da tutti riconosciuto, stimato e considerato in maniera spontanea e naturale; fonda la propria autorevolezza su una leadership conquistata con le proprie azioni piu che con le proprie parole o i propri gradi, e sa coinvolgere e trainare (motivare ed ottenerne consenso) il proprio gruppo di lavoro traendone il meglio anche nelle situazioni piu difficili.

Armiamoci e partite, perdipiu selvaggiamente e arrogantemente urlato da una scrivania per telefono, non e' con tutta probabilita' la strategia con maggiori opportunita' di risultato.

Nell'esplicativo gioco delle parti, quantomeno in termini di socio-linguistica, lo Schettino in quel momento rappresentava il "bambino" e per ottenere con lui una comunicazione efficace, serviva un interlocutore capace di assumere le vesti del "genitore" che consiglia una strategia, piu che dell' "adulto" che impartisce un'ordine, ignorando completamente la fase di ascolto.

Forse piu che un Capo, serviva un buon negoziatore!

Schettino certamente bocciato...ma se e' De Falco quello da cui imparare come comportarsi... beh, siamo davvero indietro anni luce!
Si dirada la nebbia. Molli gli ormeggi, ti distacchi, percorri il South Centre, superi Rocky Net, passi Nicebond dove pattinavo da bambino.
Dai fiato al corno da nebbia e mandi un saluto al figlio del guardiano del faro, Charlie.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 560/1612
Albertpd ha scritto:
Van Bob ha scritto:
Sai che vedendo le sue origini il pensiero ha sfiorato anche me? Ma non voglio pensarlo.

Ogni tanto anche noi siamo d'accordo! Felice


certo che se si ragiona così siamo a cavallo...complimenti, senza parole.

certo che non credo che padova sia patria di grandi navigatori...

ma andiamo...Adesso viene fuori che tutti quelli nati a ....."ma mi faccia il piacere"
... a lei ed a tutti quelli che la pensano così!
Sailornet

Argomenti correlati