Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 109]

Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 1081/1612
la testimonianza dei Lampedusani imbarcati nel concordia

Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 1082/1612
seanseba ha scritto:
I tedeschi la buttano su razzismo:

Citazione:
Spiegel online: "Ma vi sorprendete
che il comandante fosse un italiano?"


fonte:Repubblica.it


Piccolo OFF TOPIC:

"Ma vi sorprendete che il giornalista sia tedesco ???"
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1083/1612
ossoduro ha scritto:
Scusa Yatar, le Navi come la Concordia sono costruite per navigare anche in certe condizioni proibitive e in alto mare, e non per essere lanciate a 14 nodi in una secca a 92 mt dalla riva.

Non pensavo allo scafo, ma alla efficacia e funzionalità delle dotazioni di sicurezza
Esempio: è logico che i verricelli delle lance non funzionino perchè manca elettricità?

Consideriamo che, indipendentemente dalle cause, se una nave affonda è ragionevole ipotizzare che i motori saltino (giacchè di solito sono posizionati sotto la linea di galleggiamento)
Esiste il "paperino" collocato in luogo opposto e alternativo, ma se salta l'impianto elettrico col paperino ci fai poco.
Sicuramente (a sto punto.... "mi auguro") esisteranno sistemi meccanici alternativi a quelli elettrici.

Il tutto perchè, con le poche informazioni che abbiamo, mi domando: non è che l'abbandono è stato tardivo perchè non si risciva, tra l'altro a calare le lance, ne a fermare l'abbrivio non potendo calare le ancore?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1084/1612
Yatar1963 ha scritto:
ossoduro ha scritto:
Scusa Yatar, le Navi come la Concordia sono costruite per navigare anche in certe condizioni proibitive e in alto mare, e non per essere lanciate a 14 nodi in una secca a 92 mt dalla riva.

Non pensavo allo scafo, ma alla efficacia e funzionalità delle dotazioni di sicurezza
Esempio: è logico che i verricelli delle lance non funzionino perchè manca elettricità?

Consideriamo che, indipendentemente dalle cause, se una nave affonda è ragionevole ipotizzare che i motori saltino (giacchè di solito sono posizionati sotto la linea di galleggiamento)
Esiste il "paperino" collocato in luogo opposto e alternativo, ma se salta l'impianto elettrico col paperino ci fai poco.
Sicuramente (a sto punto.... "mi auguro") esisteranno sistemi meccanici alternativi a quelli elettrici.

Il tutto perchè, con le poche informazioni che abbiamo, mi domando: non è che l'abbandono è stato tardivo perchè non si risciva, tra l'altro a calare le lance, ne a fermare l'abbrivio non potendo calare le ancore?


Yatar, quanto detto da quel signore di Lampedusa, che credo di poter salutare anche a nome di tutti i Gommonauti che hanno preso a cuore questa vicenda, aggiunge un ulteriore tassello alla stessa, è evidente che c'è stata una mancata comunicazione tramite la "rete ordini collettivi", quelle rassicurazioni, per altro fatte nel nome del comandante, servivano a ben poco.

Credo che il "paperino" potesse garantire l'alimentazione a questa rete, per le chiamate di emergenza e soccorso, credo anche, anzi ne sono certo, che l'abbrivio è ininfluente per le operazioni di chiamata dei passeggeri sino ai luoghi di abbandono nave loro assegnati, ed il successivo imbarco, mi ripeto, le scialuppe devono poter essere ammainate anche senza energia elettrica.

Vorrei ribadire una cosa, capisco che per tanti non addetti ai lavori, la cosa potrebbe essere ancora piena di misteri, ma posso garantirvi che certe azioni vanno intraprese nell'immediatezza dell'accaduto, il tempo di prendere un telefono in mano da parte del comandante, è tempo sprecato, ci sono gli addetti alle comunicazioni, egli deve comunicare soltanto con il suo personale ed i passeggeri ed in chiaro.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sergente
lagomaggiore
Mi piace
- 1085/1612
Carissimi,

mi permettete anche voi un piccolo OT?:

Vivendo maggiormente fuori d'Italia ho avuto, durante anni, ampie possibilità di leggere e ascoltare questo e quello sulla situazione in Italia - sempre con una certa "tendenza" di sinistra, perchè le media non italiane (sia di sinistra o di destra) non sembra conoscere altri giornali che precisamente "la Repubblica".

Non si deve neanche dimenticare che "Spiegel" non si può chiamare certamente una fonte che da grande fiducia.

Cordialmente,
Lagomaggiore
Selva S 5.9 / Mercury 40 EFI Orion (dal 2012)
Guardiamarina
fililadi
Mi piace
- 1086/1612
fonte "La Stampa.it


dice il "Procuratore generale della Toscana, Beniamino Deidda : «Il datore di lavoro è garante delle norme di sicurezza e ne è responsabile. In questo caso ci sono stati problemi e incredibili leggerezze». Una risposta alle affermazioni degli avvocati della Costa che avevano rigettato ogni responsabilità sul comandante in quanto «dominus assoluto della nave». Ma evidentemente per il Pg, il codice marittimo deve subordinarsi a quello penale. Un richiamo perciò anche al procuratore Verusio che negli ultimi giorni sembrava aver concentrato tutte le sue attenzioni solo sul Schettino. Come si ricorderà fu l’inclinazione repentina del Concordia, arenata sulle secche di cala Lazzaretto, a impedire l’utilizzo delle scialuppe sulla fiancata destra e a causare lo scivolamento sui ponti e nei saloni di molte persone, diverse delle quali poi morirono. Ma, sostengono i legali, questa inclinazione non può essere attribuita all’imperizia del comandante il quale, la notte della tragedia, agì convinto che la nave, proprio per i sistemi di autobilanciamento di cui disponeva, sarebbe rimasta in assetto, in modo da consentire uno sbarco il più ordinato possibile. Quanto era consapevole di questi problemi il responsabile della sala operazioni della Costa, Roberto Ferrarini? Le conversazioni con il «marine operation director» di Costa, scrivono gli avvocati, «hanno aperto ulteriori filoni di indagine che potrebbero ragionevolmente orientarsi nel senso di provocare allargamenti oggettivi dell'inchiesta».

Speriamo che sia solo l'inchiesta ad allargarsi a macchia d'olio...
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 1087/1612
- Ultima modifica di domyz1 il 24/01/12 18:33, modificato 2 volte in totale
Una cosa molto interessante che emerge dai verbali e' che Schettino ammette incondizionatamente di aver fatto un'errore anzi due.
Il primo e' quello di esser passato troppo vicino all'isola ,scostandosi dalla rotta tracciata dall'ufficiale addetto.(i motivi non li dice)
Il secondo l'ha commesso quando, essendosi reso conto"ad occhio"(lo dice lui),che la nave era troppo vicino allo scoglio esterno,ha accostato a dritta e li, ha fatto il danno ,infatti le alette stabilizzatrici a prua della nave sono sane segno che se non avesse toccato il timone se la sarebbe cavata(anche qui lo dice lui).
Dopo di che si e' comportato come da manuale(dice lui) cercando di capire l'entita' del danno ,dato che la nave puo' galleggiare con tre compartimenti allagati.A quanto ho capito dal suo resoconto,nella nave ci sono 6 conmpartimenti motore,tre a dritta e tre a sinistra proprio per far navigare la nave in qualsiasi situazione d'emergenza.Lui ha sperato fino all'ultimo che i comparti di dritta non si allagassero e che avrebbe potuto governare la nave con quel che gli rimaneva.Purtroppo non e' stato cosi'.
Purtroppo ha fatto un'errore cosi' grossolano che se ne e' accorto lui per primo ed e' andato sicuramente sotto choc.
Credo che abbia dovuto gestire due emergenze in contemporanea,la prima quella della nave che affondava ,la seconda quella della cappellata che aveva fatto, che l'ha condizionato dall'inizio alla fine del naufragio.
Credo infatti che siia diverso gestire un naufragio non provocato o fortuito da un naufragio provocato e con colpa grave.
imho
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 1088/1612
solo per esattezza, non con "grande dolo"
ma con "colpa grave".

ciao.
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 1089/1612
Grazie Bobo,modifico subito.
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1090/1612
Sono appena tornato dalla legnaia, sono andato a prendere un pò di legna per il camino, e siccome faccio uso di una torcia luminosa, mi è venuto in mente un'altro particolare forse sin qui messo da parte:

una nave del genere dovrebbe avere un impianto luci di emergenza di ultima generazione, funzionante con accumulatori propri, in caso di black-out, e lo stesso dovrebbe essere anche a tenuta stagna.

Come mai dalle indiscrezioni trapelate fino a questo momento si parla di buio completo Question

La Costa potrebbe investire meno in quadri d'autore? a fronte di installazioni di impianti d'avanguardia, compresa una squadra di elettricisti in più addetti alla manutenzione solo dell'apparato in questione?

E' ovvio, a meno che queste sono mie considerazioni campate in aria. Evil or Very Mad

Anche se qualcuno di voi potrebbe dire che sono fuori come un balcone Mad Mad Mad Mad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sailornet

Argomenti correlati