Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 116]

Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 1151/1612
Un po' di blindoterapia per sti soviet arricchiti Evil or Very Mad
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1152/1612
lone wolf ha scritto:
parte dal primo maggio
Cià

Embarassed
Cià

PS: non è che qualche parente/amico del tizio ha lasciato qualcosa a bordo che non doveva lasciare???? UT
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 1153/1612
micsgara ha scritto:
La vicenda è molto chiara, tutto lo stato maggiore della nave è vivo e vegeto, gli strumenti parlano chiaro, i comportamenti del personale di bordo sono noti a tutti, ci sono state (purtroppo) delle vittime.

A differenza dell'incidente cruento del Moby Prince, dove la nave prese fuoco come una torcia, e morirono quasi tutti, il dibattimento durò più di cinque anni, perchè non c'erano testimonianze, e si sono fatte mille ipotesi.

Non capisco il vostro senso di frustrazione, la magistratura ha tutti gli elementi per giudicare ed a breve, se poi come al solito devono stare attenti a chi pestano i piedi, allora è un'altro discorso. Ma una cosa è certa, farebbero l'ennesima figura di emme difronte al resto del mondo.


Questa sera stavo leggendo che il procuratore Francesco Verusio ha affermato «Saranno indagini lunghe e complesse» e «né facili né brevi», anche perché «ci sono tante persone da sentire», quindi se il dibattimento per l'incidente della Moby Prince durò più di cinque anni perchè non c'erano testimonianze , figuriamoci quanto durerà questo della Concordia

per chi ha voglia di leggerlo inserisco questo link
https://www.torremare.net/marittimi/637mstampa.htm "La «Costa Concordia» come il «Moby Prince»?"


fa pensare........ perchè l'uomo, perchè noi dimentichiamo


Flasch
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 1154/1612
curiosando tra gli interventi ho letto un po di cose da chiarire:
-le porte stagne hanno una riserva di energia (accumulatori idraulici) capaci di far eseguire più di tre movimentazioni in condizioni di blackout totale, più una leva a mano che permette di chiudere in meno di 60 secondi con qualunque angolo di sbandamento.
-i compartimenti stagni della nave sono parecchi, uno ogno 15 metri di lunghezza, ci sono circa 30 porte stagne dal paiolo al ponte di compartimentazione.
-i compartimenti stagni sono tutti trasversali, per permettere un allagamento progressivo trasversale che non sbandi la nave.
-l'ammaino delle scialuppe da 150 persone e delle zattere da 48 persone è garantito anche in condizioni di blackout, da tre sistemi ridondanti:generatore di emergenza, accumulatori olio/azoto e leva manuale o motore elettrico barellabile.
-il generatore di emergenza è collaudato per erogare continuativamente per almeno 20 ore e coprire tutte le utenze di emergenza, ma se la nave sbanda troppo questo non può più funzionare per limiti fisici.
-il sistema di bilanciamento trasversale serve per il confort a bordo, come le pinne e non è un'utenza alimentabile dal diesel di emergenza.
-tutte le vie di sfuggita sono segnalate da un sistema di illuminazione dedicato chiamato low location lights, alimentato automaticamente sia dalla normale,che dalla emergenza che da batterie con autonomia di almeno 2 ore

Qualunque dispositivo o meccanismo importante per la sicurezza è concepito, installato e provato (almeno ogni anno dall'ente tecnico) per garantirne il funzionamento anche in concomitanza di eventi disastrosi.
Quello per cui non è progettato è:
- un equipaggio che non è addestrato a dovere
-un comandante che non attiva tempestivamente le procedure alla base della solas (e per cui tutto è progettato)
-un incaglio su un fondale roccioso a strapiombo che vanifica tutti gli accorgimenti di compartimentazione (che è garantita fino ad un certo grado di sbandamento,altrimenti si dovrebbero fare paratie stagne fino a ponte 9, con tutto quello che questo comporta.

Un'ultima mia personale precisazione sulla dotazione di plancia:
-due GPS
-due girobussole
-due bussole magnetiche
-tre trackpilot cartografici
-tre radar cartografici con allarme di prossimità
-due AIS
-tre VHF DSC
-due ecoscandagli con 2 trasduttori sotto il bulbo
-due solcometri con 4 trasduttori
-stazione meteo completa
e nave:
-6 thruster da 2500 cv l'uno
-2 timoni rolls royce con 2 circuiti idraulici indipendenti cadauno
-6 generatori da 12MW cadauno
-2 motori elettrici di propulsione composti da due mezzi motori ciascuno, quindi 4 motori ridondanti da 10MW cadauno

con tutto sto popo di roba, riuscire a prendere uno scoglio affiorante con mare piatto e senza vento, è veramente un'impresa, se avessero lasciato la plancia ad un bambino non sarebbe potuto succedere, visto che il trackpilot legge le carte e riceve gli allarmi dall'eco e dal radar,suggerendo come correggere la rotta di conseguenza, per farlo hanno dovuto deliberatamente pilotarcela sopra a mano,tacitando almeno 3 diversi allarmi (trackpilot,radar ed ecoscandaglio).
Pensare di pilotare a mano, con margini della decina di metri una bestia simile a oltre 15 nodi è impensabile, basti pensare che le correzioni di rotta si fanno sul timone e solo dopo diversi secondi se ne vedono gli effetti sulla giro, per questo è molto utile l'uso di un autopilota,che interfacciandosi con le giro,calcola il rateo di virata e compensa automaticamente per non dover fare decine di correzioni per imbroccare la prua corretta,figuriamoci tentare di fare la barba agli scogli.....

una ulteriore precisazione, la nave pesa circa 50000 tonnellate, non 120000 come continuano a scrivere i giornalisti ignoranti, ma la gru più grande al mondo, la ex micoperi 7000, ne può sollevare al massimo 14000.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1155/1612
Francesco79 ha scritto:
...
Pensare di pilotare a mano, con margini della decina di metri una bestia simile a oltre 15 nodi è impensabile...


Attenzione! Stiamo parlando di una persona che "...è una spanna sopra gli altri..." e che spesso "...mette a tacere i suoi interlocutori...".
È sarcasmo, ovviamente, riferito alle dichiarazioni (vergognose!!!) della moglie di Schettino rese ad un settimanale, mentre sull'isola c'erano ancora i parenti dei dispersi, ma è anche una delle chiavi di lettura della personalità di Schettino.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1156/1612
Grande Francesco79, Wink giusto per chiarire qualche piiiiiiccolo particolare.


E' sbagliato accostare questa vicenda a quella della Moby, qui è tutto alla luce del sole, poi se ci sono i vari "Ufficio complicazioni affari semplici". Sad

La problematica più grossa dovrebbe essere quella del contenzioso tra le varie parti e le assicurazioni, e per questo è chiaro che andranno a cercare ogni cavillo.

Mentre per le responsabilità ed a chi attribuirle la magistratura con il supporto della Capitaneria, dovrebbe far presto. Ma vedo che qualcuno (e forse non ha mai messo piede su una bagnarola) facendo un giro nei pressi degli scogli, pretenderebbe di capire delle cose che sono già molto chiare Evil or Very Mad ma non possono contare sul supporto della Capitaneria????????

Qualcuno stà già dicendo, che, se lo spostamento del bestione avverrebbe in tempi brevi, l'Italia potrebbe guadagnare punti ai livelli che tutti sappiamo. Vedo che tante cose, a livello di ragionamenti, stanno prendendo un'altra piega, come definire queste persone Question Question Question
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 1157/1612
micsgara ha scritto:

Qualcuno stà già dicendo, che, se lo spostamento del bestione avverrebbe in tempi brevi, l'Italia potrebbe guadagnare punti ai livelli che tutti sappiamo. Vedo che tante cose, a livello di ragionamenti, stanno prendendo un'altra piega, come definire queste persone Question Question Question

Ciao Michè, bisogna capire cosa si intende per tempi brevi, poichè il problema grosso saranno propio i tempi, che come ho detto nel mio ultimo, sperando che mi sbaglio, saranno molto lunghi. Anche perchè sempre secondo me, si dovrà decidere a chi spetta dover spostare la bestia, e propio quì che si allungheranno i tempi, con una lunga partita sballottando la palla. Comunque sperando sempre che il mio pessimismo sia enorme.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1158/1612
Manu, io credo che per certi interventi ci sono società in grado di farlo, ed alla svelta, ci sarebbero solo i tempi tecnici per arrivere sul posto.
Quello che mi fa rabbia è che nessuno dice a che punto sono, le gru sono partite? le navi, il personale? non voglio fare il sempliciotto della situazione, siccome stiamo sentendo un sacco di fregnacce in TV, e non si parla del recupero da parte della ditta tal dei tali?
Ma come, inizialmente avevamo visto anche una simulazione! mi domando, pioverà dal cielo all'improvviso o stanno facendo rotta verso il giglio?
Mi bastava sapere solo questo, e non le cacchiate o le previsioni annuali che dicono.

Poi alla fine ci saranno i soliti noti, che si faranno grandi difronte al mondo intero, e questo lo sappiamo. Sad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1159/1612
vi ricordo che hanno dichiarato che servirà almeno un mese per pompare la benzina. Inutile muoversi ora per il trasporto. Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 1160/1612
[OT]
vi devo chiedere una cortesia. Vedere botte e risposte con nomi di battesimo non mi fa capire a quale messaggio ci si riferisce. visto che siamo registrati con dei soprannomi, possiamo usarli nei messaggi? Thanks Kiss
[/OT]

Ma per decidere quale azienda (o gruppo di aziende) che si deve occupare del recupero, non fanno una gara? oppure si agisce come per interventi di protezione civile?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet

Argomenti correlati