Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 140]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 1391/1612
Farò un' analisi di sintesi della sintesi di roby 62. Dalla sintesi di roby62 emerge che lo stesso non ha capito un'acca della RT. Sbellica


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 1392/1612
- Ultima modifica di sacs640 il 14/09/12 15:23, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
roby62 ha scritto:
Penso che il danno finale, 30 morti su 4200 imbarcati, sia statisticamente non altissimo sia pur drammatico, ma soprattutto quasi certamente da mettere in correlazione causa - effetto con l'impatto, non con le inadempienze successive

Assolutamente in disaccordo con te.

Mentre sono d'accordo sulle maggiori cause dell'impatto tra cui, non trascurabile, l'errore del timoniere che manovra esattamente al contrario del comando ricevuto facendo così andare la poppa ulteriormente verso l'ostacolo.


come si voleva dimostrare
https://notizie.virgilio.it/cronaca/indagato-timoniere-concordia-sbaglio-accostata-al-giglio_172322.html
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1393/1612
- Ultima modifica di roby62 il 14/09/12 15:19, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
roby62 ha scritto:
Penso che il danno finale, 30 morti su 4200 imbarcati, sia statisticamente non altissimo sia pur drammatico, ma soprattutto quasi certamente da mettere in correlazione causa - effetto con l'impatto, non con le inadempienze successive

Assolutamente in disaccordo con te.

Mentre sono d'accordo sulle maggiori cause dell'impatto tra cui, non trascurabile, l'errore del timoniere che manovra esattamente al contrario del comando ricevuto facendo così andare la poppa ulteriormente verso l'ostacolo.


scusate, ho chiuso in fretta per il poco tempo rimasto e forse non mi sono spiegato bene (al solito Rolling Eyes )

Bob, non mi pare in assoluto disaccordo, sostieni anche tu che è determinante ciò che è accaduto prima!

Intendevo: il danno finale credo sia attribuibile sostanzialmente all'impatto, non ai comportamenti successivi, e le conseguenze dell'impatto in sè a mio avviso ci stanno e potevano essere ben peggiori.
E' l'impatto che non doveva esserci! e sulle cause dell'impatto quindi andrebbero attribuite le responsabilità circa tali danni.

Si pensi a cosa sarebbe accaduto se la nave si fosse fermata al largo.. Dubito sarebbe cambiato di molto con azioni differenti successive allo squarcio. Forse si? Ma anche, per me molto meno forse, viste le premesse e le disfunzioni, i reati e le omissioni, poteva andare ben peggio.
I reati successivi cioè forse potrebbero essere puntiti quali trasgressioni senza l'aggravante del danno.. Ma è un'opinione indicativa.. ci vorranno mesi per capire bene, figuriamoci se in un'ora io ho capito tutto o voi avete capito che io non ho capito nulla Wink
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 1394/1612
le statistiche sul numero dei sopravvissuti e deceduti nel naufragio hanno significati completamente diversi in base a quello che si vuol stabilire:
se si vuol valutare l'efficacia dei soccorsi in considerazione delle condizioni in cui si trovava la nave al momento in cui sono stati richiesti, 30 vittime su 4200 sono un buon risultato, anche se credetemi se dico che nel cuore di chiunque abbia partecipato alle operazioni resta ancora oggi prepotente il rammarico di non essere riuscito a salvare tutti;
se invece si valuta l'evento nel suo complesso, considerando soprattutto le circostanze da cui è scaturito, un solo ferito sarebbe stato inacettabile, 30 vittime sono uno scandalo incompatibile con il genere umano.

In merito alle corresponsabilità dell'equipaggio vorrei sottolineare che ogni membro dell'equipaggio di una nave ha assegnati un certo numero di ruoli, in particolare nelle manovre in porto o in acque ristrette solo determinate persono possono ricoprire l'incarico di timoniere, vedetta, Ufficiale alla manovra, alla navigazione, etc., e in tali circostanze tali ruoli vengono assunti su ordine del comandante dal personale preposto che sostituisce quello al momento di turno. Questo accade proprio perchè il comandante o chi "ha la manovra" in quelle fasi possa contare sul personale più addestrato e performante per ciascun compito. Vado per mare da quando avevo poco più di 2 anni e non ho mai visto affrontare certe situazioni con la disinvoltura descritta in questo evento.

Ultima osservazione è riferita a quello che chi naviga in cielo chiama CRM (crew resource management), concetto molto ampio che potrei riassumere nella capacità del comandante di sfruttare al meglio le capacità dell'equipaggio, che è tanto importante quanto quella dei suoi collaboratori ad essere assertivi nei suoi confronti. In questo caso non ne vedo nemmeno l'ombra.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1395/1612
Bigguy ha scritto:
le statistiche sul numero dei sopravvissuti e deceduti nel naufragio hanno significati completamente diversi in base a quello che si vuol stabilire:
se si vuol valutare l'efficacia dei soccorsi in considerazione delle condizioni in cui si trovava la nave al momento in cui sono stati richiesti, 30 vittime su 4200 sono un buon risultato, anche se credetemi se dico che nel cuore di chiunque abbia partecipato alle operazioni resta ancora oggi prepotente il rammarico di non essere riuscito a salvare tutti;
se invece si valuta l'evento nel suo complesso, considerando soprattutto le circostanze da cui è scaturito, un solo ferito sarebbe stato inacettabile, 30 vittime sono uno scandalo incompatibile con il genere umano.



Appunto questo intendevo, sono dello stesso tuo avviso. E tale scandalo andrebbe punito come conseguenza dell'urto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 1396/1612
Bigguy ha scritto:
se invece si valuta l'evento nel suo complesso, considerando soprattutto le circostanze da cui è scaturito, un solo ferito sarebbe stato inacettabile, 30 vittime sono uno scandalo incompatibile con il genere umano.

Infatti è nel complesso che si deve valutare l'evento poiché le singole parti di esso sono inscindibili dal complesso.
Nel complesso c'è che le procedure di abbandono nave sono state avviate con quasi un'ora di ritardo, tempo durante il quale la nave si è inclinata al punto da rendere difficoltose e a volte impossibili le risalite verso il lato sinistro rimasto all'asciutto, tempo durante il quale sono stati impartiti gli ordini di rientrare nelle cabine, zona dove la maggior parte dei recuperi dei corpi è avvenuta.


roby62 ha scritto:
Bob, non mi pare in assoluto disaccordo, sostieni anche tu che è determinante ciò che è accaduto prima!

Invece si, io sostengo che la causa determinante i decessi sono le ritardate/errate/sommarie/confuse operazioni di soccorso. Smile
Sempre esaminando nel complesso, abbiamo 32 morti (giacchè sono 30 i decessi accertati e 2 i dispersi) che a mio avviso con opportune e tempestive operazioni di soccorso si sarebbero evitati, malgrado la causa scatenante sia l'impatto.

Ovvio che senza impatto non staremmo qui a parlare ma dopo di esso sono intervenuti altri fattori evitabili che avrebbero permesso il salvataggio del 100% delle persone.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1397/1612
32 morti in sala macchine sarebbe stato un bilancio direttamente collegato all'impatto.
32 persone morte a partire da due ore dopo l'impatto è ben altra cosa.
Il processo sarà lungo ed inevitabilmente articolato, ma nulla mi toglie dalla testa che anche "solo" 32 vittime si sarebbero potute evitare agendo diversamente.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 1398/1612
rickyps971 ha scritto:
32 morti in sala macchine sarebbe stato un bilancio direttamente collegato all'impatto.
32 persone morte a partire da due ore dopo l'impatto è ben altra cosa.

Capacità di sintesi... Wink
Grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1399/1612
Ecco, questo mi mancava ( e nella relazione non l'avevo letto..), se è così la correlazione ci sta tutta, e m i correggo. Mi ricordavo di molti corpi trovati in mare ma non delle cabine..

Ma avete letto la risposta al quesito 46? specie per la parte di abbandono nave (pg 256 e seguenti)??
Pur sapendo qual'era la lancia di pertinenza, molti sono saliti su altre lanzie o zattere!! Ma come è possibile?? Temo che il panico sia tremendo, mortale..
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1400/1612
Bigguy ha scritto:

se si vuol valutare l'efficacia dei soccorsi in considerazione delle condizioni in cui si trovava la nave al momento in cui sono stati richiesti, 30 vittime su 4200 sono un buon risultato...


Non sono infatti i soccorsi ad essere sotto processo.
E' come vedere della benzina che si rovescia lentamente, in prossimità di una fiamma libera, e stare a guardare la pozza che s'allarga, senza fare nulla.
Se si aspetta che prenda fuoco, a chi poi spegne l'incendio non si può dire nulla; si doveva evitare a priori che la benzina si incendiasse.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati