Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 111]

Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1101/1612
Yatar1963 ha scritto:
micsgara ha scritto:

una nave del genere dovrebbe avere un impianto luci di emergenza di ultima generazione, funzionante con accumulatori propri, in caso di black-out, e lo stesso dovrebbe essere anche a tenuta stagna.

Fermo restando ciò che a mio avviso correttamente segnali sulla organizzazione e gestione dell'emergenza, nel mio intervento relativo alle scialuppe intendevo proprio riferirmi a sistemi di energia ausiliaria

Ma pare di aver capito che 6 motori divisi in 6 compartimenti, posizionati su entrambi il pati della nave, saltano contemporaneamente e si allagano a causa della falla di sinistra (o ce n'è una anche a destra??)
In più salta pure il generatore ausiliario (c.d. "paperino") che è sul ponte più alto (perchè??)!

Ad un certo punto qualcuno dell'equipaggio interviene sull'impianto elettrico (in un interrogatorio si parla di un intervento riattivatore "con un cacciavite")
Ne deduco che il problema non è stata solo l'alimentazione, ma tutto l'impianto elettrico.

Possibile che una nave destinata al trasporto di migliaia di "civili", prevalentemente anziani o famiglie vincolate ai loro bambini, molti disabili, non abbia ulteriori sistemi di emergenza indipendenti per le scialuppe (ad esempio)
Le ancore come le hanno calate? A braccia o quando è ripartito il generatore?

Quotando anche Lonewolf, sempre in termini di sicurezza, ho traghettato con Moby Wonder e Moby Freedom: traghetti moderni ed imponenti.
Migliaia di passeggeri e 0 scialuppe (ho visto solo zattere autogonfiabili da lanciare a mare da un'altezza di 15-20 metri)
Vie di fuga, oltre all'ultimo ponte? Come accedo alle zattere?
Biscaggine per tutti: vecchi, disabili e neonati inclusi?
E se ci fosse anche solo un incendio gestibile, ma con fumo denso a bordo? Con tutti i finestrini sigillati c'è da invidiare i topi

Non faccio ipotesi tecniche che la mia ignoranza in materia non mi consentirebbe di sostenere, ma indovinate a cosa ho pensato quando ho visto la Concordia....


Mi pare che comprtimenti siano due , dx con 3 e sx con 3. si è allagato prima a sx, poi anche a destra. Il problema luci è relativo, il genertore isotta ha funzionato ma non si è agganciato al sistema ordinario (poi fatto con cacciavite, forse un relais rotto?) Questo sistema di emergenza credo quindi copra tutto il fabbisogno luce essendo attaccato al generale. Consente quindi un unico impianto (manutenzione di miglliaia di lampade in migliaia di cabine e corridoi e sale forse troppo compllessa). Nei centri si usa ma perchè conviene rispetto ad un generatore. In ospedale i generatori ausiliari vengono usati per le atttrezzature sanitarie le sale opertorie non per i corridoi.
Mi sembra più importante da sottolineare un altro malfunzionmento, quello della pompa che permette ddi stabilizzare la nave, probabile vera ragione del ritardo e quindi di tutte le polemiche. Schettino poteva, voleva, e doveva stabilizzare la nave prima dell'abbandono con questo sistema apposito che però non ha funzionato, ed ha cercato di farlo mettere a posto senza successo. Questo è grave e questa non è qualità.. Se sistemi così fondamentali (scatola nera inclusa) che servono solo in malauguratissime condizioni non sono manutenuti, si sono spesi un mare di schei per nulla. La certifiazione ISO di qualità non esiste sulle navi? Prevederei un verifica almeno annuale del funzionamento di qualsiasi sistema di bordo, ma per alcune cose prima di ogni viaggio come compete ad ogni comandante e pure a noi..
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1102/1612
Che non abbia funzionato il sistema di compartimentazione stagna, è stato evidente sin dalle prime notizie e immagini che ci arrivavano, dovrebbe essere la norma prevedere una falla sul lato dritto o sinistro dell'unità, (vds. precedete incidente in banchina a Palermo) si perchè certi incidenti potrebbero avvenire anche in fase di ormeggio, e perdere un motore o generatore, gli organi vitali insieme alla timoneria di una nave è una cosa grave.
Come non abbia funzionato è da appurare, non credo che i locali fossero tutti presidiati da uomini dell'equipaggio, ma dovrei essere certo che in ogni locale di che trattasi, dovrebbe esserci un impianto di monitoraggio Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad , una telecamerina del c@@zo, e qualche omino in una bella sala, in poltrona davanti ai monitor, almeno quando sei in procinto di fare delle manovre critiche!!!!!
Gli impianti di monitoraggio (la telecamera in sala macchine) sono installati anche sui natanti da diporto.
Credo qualora ci fossero, non erano presidiati o non funzionavano nemmeno quelli.
C'è o non c'è, un bel giro di soldi intorno a queste navi???????????? e allora spendiamoli bene.

Il paperino non ha funzionato? soltanto cattiva manutenzione!!!!!!!!

Per le luci di emergenza, vedo, dalle tante risposte, che in tanti conoscono l'importanza vitale dell'impianto autonomo ed indipendente dalle reti.
Per gli addetti ai lavori, la nave dovrebbe essere anche disseminata di puntini luminosi detti "occhi di gatto" molto utili in caso di "fumo intenso", Yatar, ha parlato anche di questo, il fumo in caso di incendio controllato, ogni persona a bordo oltre al salvagente dovrebbe avere nelle dotazioni individuali di sicurezza, la maschera per fumi intensi.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sottotenente di Vascello
pinnacolo61
Mi piace
- 1103/1612
Alex9 ha scritto:
Intervistato ieri sera Gabrielli diceva che la nave si è assestata e il pericolo che potesse continuare a muoversi e scivolare sul fondo è scongiurato, quindi potevano avere inizio le operazioni di svuotamento dei serbatoi.


Allora non capisco perchè per un intera settimana dicevano continuamente che si stava spostando e sarebbe finita a 70 metri!
Ora cosa significa si è stabilizzata?
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 1104/1612
@Yatar
sulle Moby qualcosa c'è
https://www.moby.it/moby/flotta.html
Calù
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1105/1612
Un aggiornamento sulle forze in campo, ed anche un link interessante per gli appassionati:

https://www.aviation-report.com/dblog/articolo.asp?articolo=318
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 1106/1612
Scusate, ma vi rendete conto di cosa state dicendo, compartimenti stagni in sala macchina?
ma avete idea di come sia una sala macchina

in questa foto si può vedere la parte più alta dei cilindri, sotto c'è la parte vera e propria del motore, caldaie, i cilindri le camice pistone e ecc. (in enorme il motore della vostra auto) uno motore navale è una centrale energetica per tutto.


re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria



come possiamo credere che con uno scoglio in sala macchine e pezzi di motori che escono dallo squarcio, sia stata possibile una manovra precisa con tutti i sistemi in perfetto funzionamento


re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria


è come un uomo accoltellato all' addome, con uno squarcio da dove escono i visceri, che dovrebbe continuare a svolgere in perfetta sincronia le sue mansioni lavorative.

le navi sono fatte per navigare, non per andare in mezzo agli scogli, un evento come questo, non poteva essere previsto in fase di progettazione.

Flasch
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1107/1612
sergiobrc ha scritto:
@Yatar
sulle Moby qualcosa c'è
https://www.moby.it/moby/flotta.html

Ma pensa te!
Le due scialuppe di prua le vedo ora! Felice
Meno male che non ha naufragato!
Comunque sono solo a prua e 2 per lato (piu una che mi pare destinata all'equipaggio

Comunque la scelta di posizionarle solo a prua non è delle migliori.
Soprattutto se sei nelle cabine o spazi di poppa
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1108/1612
micsgara ha scritto:
Sono appena tornato dalla legnaia, sono andato a prendere un pò di legna per il camino, e siccome faccio uso di una torcia luminosa, mi è venuto in mente un'altro particolare forse sin qui messo da parte:

una nave del genere dovrebbe avere un impianto luci di emergenza di ultima generazione, funzionante con accumulatori propri, in caso di black-out, e lo stesso dovrebbe essere anche a tenuta stagna.

Come mai dalle indiscrezioni trapelate fino a questo momento si parla di buio completo Question

La Costa potrebbe investire meno in quadri d'autore? a fronte di installazioni di impianti d'avanguardia, compresa una squadra di elettricisti in più addetti alla manutenzione solo dell'apparato in questione?

E' ovvio, a meno che queste sono mie considerazioni campate in aria. Evil or Very Mad

Anche se qualcuno di voi potrebbe dire che sono fuori come un balcone Mad Mad Mad Mad


Dalle 23:00 in poi: inizialmente era tutto acceso, poi c'è stato un black out totale che è durato pochi minuti ed in seguito è stata nuovamente ripristinata l'illuminazione.
Le tre antenne radar erano funzionanti.
Dopo circa un'ora, blackout definitivo ed accensione di luci rosse in plancia comando.
Poi si sono spente anche quelle e, curiosamente, l'unica "cosa" elettrica che ho visto funzionare ancora a lungo, da sola, è stata l'antenna più alta dei radar, quella più piccola.
Ha girato per mezz'ora abbondante, dopo il blackout definitivo.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1109/1612
@flasch
Hai ragione, ma lo riporta anche Schettino, io almeno mi riferivo alla presenza di due sale e non 6, come ha detto lui stesso, una a dx e una a sx. E alla presenza di comparti e pompe di stabilizzazione, previsti proprio per riequilibrare la nave in caso imbarchi acqua da una parte, per permettere di tenerla dritta durante l'evaquazione.. per il resto, risulta anche a me che l'evento è più grave del prevedibile e delle statistiche, dalle quali è conseguita la norma di progettare con almeno 2, o 3 (?) compartimenti allagati ma certo non con 5, evento del tutto infausto. Hanno ieri anche ribadito che sarebbe stato meglio e meno dannoso prendere lo scoglio dritto di prua, più robusta e adatta, ma su questo ho qualche dubbio. certo ha fatto un danno non prevedibile su uno scoglio, che ha agito come un coltello, proprio ad altezza generatori e sala macchine, nel punto più nevralgico.. Murphy ci mette sempre lo zampino, anche se continuo a ritenere che poteva andare molto peggio.. Pensate a nebbia, pioggia, o ad un inabissamento rapido.. 0.5% di mortalità nel caso più grave è comunque incidenza molto bassa. In autostrada se sei coinvolto in un tamponamento a catena per nebbia non credo si abbiano probabilità maggiori di sopravvivenza.. Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1110/1612
Non è possibile che le gruette delle scialuppe di salvataggio, funzionino soltanto con energia elettrica, dovrebbero essercene in commercio alcune con la riserva di energia.
L'inclinazione delle gruette ed il relativo varo delle scialuppe avviene per gravità, addirittura alche l'alaggio delle stesse può avvenire tramite una buona dose di "olio di gomito".

https://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=https://norsafe.no/en/Products/Davit/E--Single-Pivot-Gravity-Davit/

Questa è una postazione argani della costa Atlantica da notare tra le apparecchiature, le leve verniciate in arancio, per l'uso in manuale degli stessi.
re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sailornet

Argomenti correlati