Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 51]

Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 501/1612
quoto Dentex 1978.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gi
Mi piace
- 502/1612
vedi dentex sto solo cercando di capire perchè quel comportamento del comandante ti ripeto non lo difendo ma penso sia giusto capire prima e con chiarezza senza condizionamenti della massa. Poi e "solo poi" potrei aver la possibilità di giudicarlo se ne facoltà anche perchè mi chiedo chi sono io per giudicare un uomo nei sui errori e comportamenti? Se abbiamo fiducia nella Legge aspettiamo l'esito delle indagini.
Guardiamarina
davide.ang
Mi piace
- 503/1612
Salve a tutti....
ho letto quasi tutto il topic e con qualcuno sono d'accordo e con qualcun altro no....
Vi consiglio di vedere il video fatto dal G.104 della GdF trasmesso stamattina alle 08.00 da tg5.... ..si sentono i commenti audio dell'equipaggio da quando sono arrivati come prima unità presente in zona a quando è finito lo sbarco dei passeggeri...
e si vede la nave che per buone 2 ore resta li ferma e verticale..... in quelle 2 ore avrebbero fatto scendere tutti.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 504/1612
nell'ottica di non creare mostri ed eroi sintetizzerei:

1) la prassi dell'inchino (anche non autorizzato) sembrerebbe riconosciuta da tutti
2) la prassi di avvicinarsi oltremodo alle località turistiche è frequentissima e non sconosciuta da Armatori che ne traggono sicuramente un beneficio di immagine e dalle Capitanerie di Porto che "le tollerano"
3) nell'osare c'è sempre qualcuno che vuole toccare il limite, e Schettino lo ha toccato e come
4) a questo punto l'idillio della navigazione turistica a 15 nodi!!! diventa un incubo per tutti (entro un miglio dalla costa la velocità max e 10 nodi se non erro)
5) un comandante, che è pur sempre un uomo, va in tilt, e aggiunge stupidità a stupidità

senza voler alimentare polemiche nè difendere nessuno (anche perchè non siamo a conoscenza di tutto):
dove erano gli Armatori quando vedevano le loro barchette a poche centinaia di metri dalla costa?
dove era la Capitaneria di Porto negli altri casi, era sempre una rotta autorizzata o ha aperto delle inchieste?

evidentemente queste prassi conosciute NON erano a prova di scemo, come purtroppo i fatti hanno appurato.

leggerò con curiosità le notizie/risposte su questi punti, quando arriveranno, al momento non le ho lette!!
Sergente
seanseba
Mi piace
- 505/1612
https://video.repubblica.it/dossier/naufragio-giglio-costa-concordia/animazione-3d-come-sara-rimossa-la-concordia/85945/84334


Animazione 3d: come sarà rimossa la Concordia
Nel video l'animazione in 3d che mostra le due opzioni tecniche avanzate dalla compagnia olandese Smit salvage per la rimozione della nave da crociera naufragata all'isola del Giglio(video Nma news direct)
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 506/1612
il mio giudizio riguardo l'operato del comandante è molto negativo... anzi di più'
Oltre ad aver fatto l'errore di frantumare una fiancata della nave su una secca (che è la colpa più' lieve secondo me). Ha trascorso le ore successive a capire come poteva tirarsi fuori dai guai, incurante delle 4000 anime che aveva a bordo.
Avere il comandante a bordo significa avere una mappa completa della nave a portata di mano, significa capire dove potrebbero essere imprigionati eventuali passeggeri, significa poter disporre di tutte le dotazioni di emergenza che la nave ha a corredo in modo veloce. Come può' delegare il tutto agli uomini dalla C.P. che oltre a rischiare la vita non hanno un quadro completo della situazione ??
Ho sentito addirittura al TG che l'ordine era di rimanere chiusi nelle cabine.
Cioè il comportamento scellerato del comandante ha sfiorato una tragedia di proporzioni ben superiori se non fosse stato per l'equipaggio che sembra si sia ammutinato ed abbia fatto quello che riteneva opportuno, per i mezzi di soccorso che hanno lavorato più' che bene ed hanno affrontato un'emergenza con gli attributi che bisogna avere in questi casi.
Potrei continuare ancora ma mi fermo domandandomi : Ma chi ha affidato la sorte di 4000 persone a quel comandante ??Buona parte delle responsabilità andrebbero cercate anche in questo senso Mad
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 507/1612
Mio malgrado, pur mantenendo l'idea che il tribunale sarà l'unico preposto al giudizio finale, le registrazioni delle telefonate (le uniche informazioni, imho, inconfutabili) lasciano ben poco spazio a qualunque tipo di giustificazione nei confronti di Schettino.

Purtroppo, non ho difficoltà ad ammetterlo, ne emerge un'immagine in cui il naufragio appare la meno grave delle colpe di questo "conducente di nave".
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 508/1612
Voglio avere la presunzione di dirtelo io il perchè del comportamento di quel comandante. E' il comportamento di un inetto incompetente. Ecco perchè siamo qua a discutere, perchè un inetto era al comando di una nave con 4000 passeggeri, perchè questo inetto l' ha portata sugli scogli e lì l' ha lasciata. Ci saranno altre responsabilità? Sicuramente, le indagini faranno emergere tutto, Schettino è un incompetente? Sì, questo te lo dico io e lo abbiamo appurato tutti. Se qualcuno pensa il contrario libero di farlo ma a mio avviso manca di obiettività
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 509/1612
dentex1978 ha scritto:
Citazione:
scusate ma è così difficile capire che occorre mandare al macello solo il comandante puntare il dito solo su di lui perchè così si crea un caso mediatico per vendere più giornali. Anch'io dico che sicuramente ha commesso degli errori e che ne pagherà le conseguenze ma accanirsi su di lui a cosa serve? Penso anch'io sinceramente che farlo salire su una prua inclinata di 80 gradi non sarebbe servito a nulla e tutti avremo gridato al ridicolo e che stava lì solo per l'apparenza sarebbe morto anche lui se ne cascare in mare avrebbe impattato contro un "scoglio". Serviva davvero sacrificare la vita di un uomo? La pena di morte in Italia non vige ancora ...... cmq sono d'accordo che forse è meglio avere più rispetto per le vittime uniche e sole anime che non vedremo più e credetemi tutta questa storia mi mette solo tantissima tristezza.


Sono semplicemente senza parole...



anche io......... Confused
Guardiamarina
davide.ang
Mi piace
- 510/1612
Jampy60 ha scritto:


1) la prassi dell'inchino (anche non autorizzato) sembrerebbe riconosciuta da tutti

Sono d'accordo ma l'inchino si fà sempre in sicurezza non a 15 nodi con un bestione di 290 metri:
Jampy60 ha scritto:

5) un comandante, che è pur sempre un uomo, va in tilt, e aggiunge stupidità a stupidità

Per questo serve avere un secondo con le p...le che lo prende per le orecchie e gli dice cosa fare.. certo poi se il secondo è insieme al primo.... speriamo nel nostromo!

Dimenticavo...
Il sig Palompo ha detto che anche lui faceva l'inchino ma sempre nei dovuti termini di sicurezza...
Ma mi fà dubitare ce lui lo facesse anche a Camogli dove la CP lo aveva espressamente vietato...
Allora le ordinanze non sono per tutti???
Sailornet

Argomenti correlati