Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 33]

Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 321/1612
In mezzo mi sembrava da matti, ma sai com'è, la realtà a volte supera la fantasia.
Quindi diciamo che il passaggio sulla seconda freccia a destra è più probabile? (ovvio che è giusto un "pour parler")

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 322/1612
Certo che i Media ci metteno del loro ... allora , stamattina ho sentito alla radio le testuali parole di un giornalista

:" Pare che il comandante invece che lanciare il mayday abbia chiesto a una motovedetta della guardia costiera di trainarla in porto"

ahahahahahahaa
ahhahahahahahahahahahaha

Poi un altro ufficiali di bordo smentisce che il comandante abbia lasciato la nave prima di altri . Dice che al momento della calata dell'ultima scialuppa il comandante era sul ponte num.3

ALlora siccome i giornalisti sono una categoria da cui diffidare , aspettiamo a sparare sentenze .
Sicuramente il comandate ha fatto una gran caz@@@ta passando dove manco con una canoa ci si passa , ma tutto il resto e da verificare .
Inoltre per me , esser riuscito a portare la nave dove si trova ora , ha fatto scongiurare il peggio : perder centinaia di persone , perdere totalmente la nave . E Comunque ha agevolato il recupero dei naufraghi , se fosse rimasta in mare aperto chissa ora dov'era finita ...

E poi ... adesso capisco i prezzi da 400 € per fare una crocera .... filippini a go go a due euro al giorno
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 323/1612
Considerato che i malfattori oltre al comandante, l'equipaggio, accompagnati dalla lentezza dei soccorsi la fanno da padrone su TG e quantaltro vorrei farvi notare un particolare piccolo piccolo.
Tutti quei passeggeri che nel frangente si sono preoccupate di girare filmini che poi hanno immediatamente inserito in rete, non avevano altro da fare?
A parte i passeggeri imbarcati a Civitavecchia, tutti gli altri avevano già seguito il corso di istruzione comportamentale in caso di avaria in mare quindi, a mio avviso potrebbero tutti essere indagati per omissione di soccorso o quantomeno per intralcio alle stesse.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 324/1612
secondo me sono passati esterni e hanno strusciato sull'estecolo che indica 9,8 , anche in funzione delle dichiarazioni piu' o meno attendibile del comandante , che asseriva che avevano preso uno scoglio nn segnalato e che in quel punto avrebbero dovuto avere 100 metri in acqua sotto , e in effetti la batimetrica a 100 metro da quell pinnacolo ci sono 100 metro solo che loro sono andato molto oltre senza verificare il GPS o forse andavano veloci rispetto il punto e come accorrti hanno tentato un accosto evitando impatto di prua . hanno cannato alla grande rispetto al passato passando da sud tropppo a raso della punta delle isole , guargando batimetriche e posizione ipoitetica della nave nel video di agosto 2010 la nava passa a terra davanti al porto ma li' la batimentrica e' adeguata , sicuramente arrivando da sud invece di prendere la direzione delle scole dirigevano verso gabbinara e prima di mezza rada viravano a dritta , in ogni caso anche in passato la manovra di tagliare di traverso l'uscita di un porto con un bestione cosi'e' assolutamente una manoivra da pirati, senza polemica la locale cp doveva segnalare la pericolosita' di tali gesti gia' tempo fa' anche se come capita in postio turstici certe cose belle da vedere vengono tollerate per la pace di operatori ecc.
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 325/1612
Dando per scontato l'errore umano, da più parti si sente dire che è prassi comune che le navi da crocera passini raso ai porti turistici per salutare i residenti azionando la sirena. Se fosse così, visto che lo sapevano anche i pesci dentro ai vari porti Mad , come mai le autorità non sono mai intervenute? e non parlo solo del Giglio, ah dimenticavo è molto più semplice fare la voce grossa con i diportisti piuttosto che ai i professionisti o peggio ancora contro i personaggi che contano che hanno certe conoscenze Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

Fil
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 326/1612
Secondo me han tracciato la rotta più diretta che li portasse davanti a Giglio Porto, ma si soni dimenticati il waipont necessario a deviare dagli scogli....

@Ricky: secondo te che conosci luoghi e distanze, la manovra a perno che han fatto necessitava di più di un'ora di tempo?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 327/1612
Per dirla tutta ho sentito anche che il capitano, essodosi accorto che la nave era ormai persa e sarebbe colata a picco, avrebbe deviato la rotta per dirigersi il vicino possibile alla riva, onde facilitare sia le operazioni di salvataggio sia per fare in maniera che la nave toccasse il fondo e non si immergesse.

Fil
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 328/1612
Che possa essere prassi passare vicino all'isola da parte delle navi da crociera per "salutare" è, come puntualizzato dal sindaco del Giglio, azione nota e gradita.

Chiaramente definire "a raso" o "sottocosta" oppure "vicino alla costa" è importante. Secondo me, per una nave di quelle dimensioni, anche 0,25/0,5 NM dalla costa è "sottocosta" ed oserei dire che anche a quella distanza risulta ben visibile ed udibile.
Voglio credere che normalmente tutte le navi da crociera passano a questa distanza per effettuare il saluto all'isola.
Questa volta è stata commessa una vaccata di proporzioni bibliche mettendo alla luce tutta una serie di "leggerezze" che rendono ancora più sconcertante l'incidente e preoccupante la gestione delle procedure da parte di chi è "addetto ai lavori" (vedi incidenti a navi passeggeri di linea di recente accadimento).

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 329/1612
@ricky ?? nessuna foto dello scoglio tranciato e del punto di impatto ?????
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 330/1612
TheGiangi ha scritto:
Che possa essere prassi passare vicino all'isola da parte delle navi da crociera per "salutare" è, come puntualizzato dal sindaco del Giglio, azione nota e gradita.

Chiaramente definire "a raso" o "sottocosta" oppure "vicino alla costa" è importante. Secondo me, per una nave di quelle dimensioni, anche 0,25/0,5 NM dalla costa è "sottocosta" ed oserei dire che anche a quella distanza risulta ben visibile ed udibile.
Voglio credere che normalmente tutte le navi da crociera passano a questa distanza per effettuare il saluto all'isola.
Questa volta è stata commessa una vaccata di proporzioni bibliche mettendo alla luce tutta una serie di "leggerezze" che rendono ancora più sconcertante l'incidente e preoccupante la gestione delle procedure da parte di chi è "addetto ai lavori" (vedi incidenti a navi passeggeri di linea di recente accadimento).

G


Secondo me stiamo perdendo il senso della misura UT UT UT gradito cosa??????? se la legge è uguale per tutti non vedo perchè ad una nave da crociera è permesso navigare ad una distanza vietata. Voglio vedere se ti fermano che costeggi ad due nodi sottocosta e gli dici ma se lo fanno le navi perchè io no, se non ti fanno il verbale. Se la legge c'è deve essere rispettata da tutti soprattutto da loro che hanno dei mezzi "leggermente" diversi dai nostri, lo fanno per professione e conoscono perfettamente il fondale che hanno sotto (e non mi vengano a dire che lo scoglio non era segnalato che mi scappa da ridere visti che certa gente conosce anche i nomi di tutti i pesci che transito sulla loro rotta Mad

Fil
Sailornet

Argomenti correlati