Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 69]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 681/1612
Supercazzola ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Perchè è bene mettere paletti chiari e tondi: il comandante De Falco è un orgoglio della Marina e di tutto il nostro Paese!!
Senza ma e senza se!
Quindi devo per forza essere d'accordo nel ritenere De Falco l'orgoglio dell'Italia??? Ma per piacere....! L'altra telefonata che c'é stata prima dimostra chiaramente che De Falco sapesse dov'era l'infido ed anzi era stato lui stesso ad autorizzarlo a restare, tant'é vero che l'infido risponde "e do vado?" per dire "certo che resto qui sulla lancia". L'ultima telefonata non ha nulla a che fare coi soccorsi ma aveva il solo scopo di provare la vigliaccheria dell'ormai ex comamdante e sapendo che era registrata si é anche bello caricato prima "mo gli faccio vedere io a questo" dev'essere stato il suo stato d'animo.

No!
E evidente che De Falco conosce buona parte della situazione, ma non tutta
Ed è altrettanto evidente che deve prendere delle decisioni correlate all'invio di una quantita e tipolologia di soccorsi.
Non può attribuire tale responsabilità a qualche suo sottufficiale in loco, ne può assumersela senza ricevere almeno alcuni dati o certificare determinate situazioni.

Quindi dice a capitan Findus di tornare a bordo e illustragli la situazione, il quale, impaurito ma non scemo, lo sa e se ne guarda bene cercando di far ricadere tali responsabilità sulla CP.
Allora De Falco pensa di coinvolgere il secondo.
Alla fine, documentata a mezzo registrazione l'evidente incapacità di capitan Findus, De Falco può assumere la responsabilità su di sè
Questo non è "eroismo", ma la grande professionalità di uomo (come ce ne sono tanti in tanti e più diversi mestieri)
E se poi si fosse anche umanamente imbestialito di fronte ad un incapace che faceva solo perder tempo con un atteggiamento tanto meschino... ehh beh: voreri vedere voi se non gli avreste messo un razzo nel cu**!

frz ha scritto:

Beh, è comprensibile che in tutta questa storia si cerchi anche qualche soggetto positivo,ma definire il Sig. De Falco "orgoglio della Marina" è secondo me un po' esagerato....per definirlo tale sarebbe stato interssante vederlo al posto di Schettino e non dietro ad una scrivania.

De Falco e persone come lui non avrebbe mai centrato mai centrato scogli facendo gli imbecilli con la sua nave.

In ogni caso a proposito di "eroi", vedi un po' che figura di M. ha fatto fare capitan Findus a tutto il Paese
https://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9702

Che poi ci sia un gioco mediatico, che vuole strumentalizzare la discussione tra i due per ben altri fini,.... beh... ne sono anch'io ben consapevole e schifato...
Ma è un altra questione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 682/1612
mah....chi cavolo è rambo???dal tetto della scialuppa taglia le cime e cade da quell'altezza e non si fa nulla???io ero ancora in ospedale a quest'ora....secondo me i loro ufficiali l'hanno buttato fuori bordo...
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 683/1612
@Velino58 I ragazzi impegnati nelle ricerche, gli operatori tutti, ma anche la gente comune, il vice sindaco e i cittadini che hanno aperto le loro case hanno dato ampia dimostrazione di chi è e di cosa è capace l'Italia.
Nonostante tutto vogliano continuare a farci credere di essere un paese di serie b o c, noi sappiamo veramente chi siamo e cosa valiamo e lo dimostriamo ogni volta che possiamo, purtroppo alcuni elementi, porgendo il fianco, fanno scadere la valutazione che anche all'estero hanno di noi, immaginate anche le riprcussione economiche, sulla sociatà armatrice, sui dipendenti, più di mille solo sulla Costa Classica tranne naturamente unanimi riconoscimenti, ma questo è un'altro discorso qui si entra in politica e questa non è l'opportuna sede.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 684/1612
velino58 ha scritto:


Citazione:
In questa faccenda c'è stata tanta gente in gamba, volenterosa ed altruista, ma personalmente userei questo termine solo per chi ha realmente rischiato la propria vita: SAF e sommozzatori dei VVFF, elisoccorritori, sommozzatori della GC, il commissario di bordo (per primo) e tutte le altre persone che hanno coscientemente messo a repentaglio la propria incolumità per salvare vite umane.


Chissà poi perchè se ne parla poco....bho!!! Forse non fanno notizia, non vi sembra una stranezza?


Già se ne parla, ma ancora ci sono delle persone dentro quella nave o in mare, da qualche parte.
Questo non è ancora il momento per dar troppo spazio ad altre cose, per rispetto e, per chi ancora ce l'ha, per quel filo di speranza di sentire l'impossibile.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 685/1612
VanBob ha scritto:
sacs - 475 ha scritto:
Albertpd ha scritto:
Van Bob ha scritto:
Sai che vedendo le sue origini il pensiero ha sfiorato anche me? Ma non voglio pensarlo.

Ogni tanto anche noi siamo d'accordo! Felice


certo che se si ragiona così siamo a cavallo...complimenti, senza parole.

certo che non credo che padova sia patria di grandi navigatori...

ma andiamo...Adesso viene fuori che tutti quelli nati a ....."ma mi faccia il piacere"
... a lei ed a tutti quelli che la pensano così!


Hai equivocato.
Stiamo facendo illazioni sul motivo per cui l'utente GI sta difendendo a spada tratta lo Schettino. Null'altro.


A mio avviso qui dentro si fanno troppe illazioni infatti, sarebbe ora si cominciasse a portare rispetto a priori e per primi. La possibilità di opinioni diverse viene da voi stessi spesso ribadita e proprio per questo mai e poi mai ha senso fare illazioni, supposizioni o altro comunque lesive della dignità personale di fronte alla collettività sopo per un'opinione, peraltro amio avviso ad oggi lecita e garantista.
Si è detto che non possiamo supporre che una autorità o un ingegnere sbagli? e perchè allora dobbiamo supporre che uno Schettino per l'ìerrore iniziale da lui stesso confermato sia per forza anche successivamente in fallo? o Che il GIP non capisca nulla? Siamo seri. Sono solo opinioni, io vi rispetto per queste, ma voi rispettate gli altri in particolare GI che mi sembra non sia affatto solo a pensarla così e non merita simili "illazioni"
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 686/1612
sacs - 475 ha scritto:

Nonostante tutto vogliano continuare a farci credere di essere un paese di serie b o c, noi sappiamo veramente chi siamo e cosa valiamo

Fosse vero, anche in serie b o c ci sono persone che portano alta la loro bandiera....
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 687/1612
Non si suppone che Schettino sia in fallo, lo è...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 688/1612
roby62 ha scritto:
Tanto per capire che bisogna ascoltare e non solo comandare. De Falco sarà pure capace ma era solo in*****to e non lucido, tanto da non ammettere ipotesi differenti. Giustamente mi faceva notare un amico, persona notoriamente saggia e conoscitrice del mare: se Schettino avesse dovuto rispettare la norma, la nave non doveva avvicinarla alla riva ma tenerla a debita distanza.

Il comandante (fintanto che è al comando) è l'unico che ha la responsabilità della nave e può eseguire qualsiasi manovra ritenga opportuna e necessaria ai fini della sicurezza compresa quella di avvicinare la nave alla riva. Quale regola sulla distanza stai citando????
Eventualmente sarebbe da verificare l'effettiva manovra volontaria nel posizionare la nave su un fondale così basso piuttosto che una traiettoria ormai casuale e conseguente all'urto.



roby62 ha scritto:
Per la stessa ragione io presumo sussista almeno la possibilità che il suo racconto sia veritiero, visto che si assume ogni responsabilità del fatto. Ossia che, dopo aver incidentalmente dovuto abbandonare la nave a bordo della scialuppa che cercava di liberare (come testimoniato la liberò con un colpo d'accetta) preferì coordinare da fuori i soccorsi. Opinabile forse, ma a mio avviso legato principalmente alla situazione della nave ed al fatto che comunque lui sicuramente i soccorsi li avrebbe coordinati da bordo dal telefono di bordo che comunque aveva anche a terra. O pensate che dovesse personalmente contare i passeggeri. Purtroppo il solito branco sta facendo apezzi una persona che già lo è, attribuendogli oltre alle responsabilità effettive anche responsabilità supposte.

Sinceramente non so di cosa parli....
Opinabile??? Assolutamente no, piuttosto condannabile poichè l'effettivo DOVERE del comandante è RIMANERE A BORDO!



roby62 ha scritto:
Infine quanto al GIP, a voi fa comodo da bravi italiani difendere la legge quando fa comodo. se il GIp ha dato i domiciliari forse ha capito, a differenza vostra, che Schettino dopo il suo errore ha agito comunque con senso di responsabilità forse anche prima del senso del dovere. Personalmente al suo posto se avessi ritenuto meglio seguire i soccorsi dalla lancia lo avrei fatto ritenendo che la sicurezza dei passeggeri venga prima della norma, a costo di finire davanti al magistrato.

Su questa tua risposta mi soffermerei a far notare lo stato mentale di Schettino... che certo non dimostra tutta la coscienza né il senso del dovere che stai descrivendo quanto piuttosto un senso di confusione e disorientamento. Del resto, se fosse come affermi, perchè avrebbe preso un taxi scomparendo invece di rimanere lì a coordinare?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 689/1612
VanBob ha scritto:

Su questa tua risposta mi soffermerei a far notare lo stato mentale di Schettino... che certo non dimostra tutta la coscienza né il senso del dovere che stai descrivendo quanto piuttosto un senso di confusione e disorientamento. Del resto, se fosse come affermi, perchè avrebbe preso un taxi scomparendo invece di rimanere lì a coordinare?


Van questo oramai è confermato, nessuno lo vuole scagionare, la cosa che più mi fa rimanere perplesso è che possibile che da quando è successa la tragedia non si fà altro che sparare solo su un bersaglio? Non credi che invece le responsabilità vanno oltre? Per cortesia Signori, aspettiamo il corso della giustizia, quella vera no quella mediatica...
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 690/1612
la cosa che mi lascia + esterefatto di tutto è che stiamo qua ad accapigliarci invece di fare un fronte comune per difendere i nostri uomini (non schettino) come farebbero i vari francesi, inglesi o americani, e difatti diamo il fianco per farci attaccare...in italia basta mandare uno str@@o a sputare sentenze in tv, gli danno 10mila euro, criticare l'operato di tutti....la cosa mi fa schifo, e fosse per me la tv e i giornali li farei chiudere tutti, e maledetti i pecoroni che pensano col cervello di questa gente....
Sailornet

Argomenti correlati