Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 107]

Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1061/1612
Dico che siamo un gruppo al di la di tutto con una potenzialità fantastica... Discussioni, civiltà, scienza e filosofia, tecnica e diritto, manca nulla?. E che questa potenzialità sarebbe bello potesse dar luogo davvero a qualcosa di più utile anche ad altri. perchè è certo che sta dando più di qualcosa ad ognuno di noi. Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1062/1612
Un'altro pensiero va agli Ufficiali anche giovani, che hanno vissuto questa vicenda dalla plancia, la speranza che ne possano uscire si con qualche osso rotto, ma con la consapevolezza di riavere al più presto, al loro fianco, un comandante, che possa dare loro forza e coraggio per il prosieguo della loro carriera.
Dico questo in quanto ogni persona che va per mare ha bisogno di avere vicino il comandante, e tutti noi nel nostro piccolo lo siamo, a loro dico ICAB
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sergente
seanseba
Mi piace
- 1063/1612
La Costa si sarebbe impegnata alla rimozione della nave a spese proprie.
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 1064/1612
Ci sono più misteri in una settimana dal disastro concordia, che in 30 anni dall'abbattimento dell'aereo su ustica.

Mi sa che ne vedremo delle belle......anzi brutte, molto brutte. Troppi milioni di euro in ballo, posti di lavoro, immagine aziendale, ecc.

Speriamo che la legge sia uguale per tutti, almeno questa volta, in memoria delle povere vittime innocenti, che riposano in pace per colpa di una o più cause o concause scaturite dalla fame di apparire a tutti i costi e ad ogni costo.

La Costa offrirà sconti del 30% ai naufraghi per le prossime crociere............pessima mossa, nel tentativo di recuperare presto l'immagine avendo ancora morti caldi da seppellire e da ricercare.

Quante cadute di stile, quanta fretta di voler rimediare, ma cosa???
Penso che nessuna mossa strategica possa cancellare tale immane disgrazia, probabilmente solo il tempo potrà lenire tale ferita che è stata inferta al colosso Carnival-Costa.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 1065/1612
roby62 ha scritto:
Dico che siamo un gruppo al di la di tutto con una potenzialità fantastica... Discussioni, civiltà, scienza e filosofia, tecnica e diritto, manca nulla?. E che questa potenzialità sarebbe bello potesse dar luogo davvero a qualcosa di più utile anche ad altri. perchè è certo che sta dando più di qualcosa ad ognuno di noi. Rolling Eyes

Thumb Up
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 1066/1612
roby62 ha scritto:
Dico che siamo un gruppo al di la di tutto con una potenzialità fantastica... Discussioni, civiltà, scienza e filosofia, tecnica e diritto, manca nulla?. E che questa potenzialità sarebbe bello potesse dar luogo davvero a qualcosa di più utile anche ad altri. perchè è certo che sta dando più di qualcosa ad ognuno di noi. Rolling Eyes

Allora iscriviti ad ANG....se vuoi metterti a disposizione degli altri Wink
ciao
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 1067/1612
- Ultima modifica di SOTTOTENENTE DI VASCELLO il 24/01/12 06:47, modificato 1 volta in totale
Al 99,9% si tratta di propulsione Diesel Elettrica, ovvero motore temico primo, probabilmente Wartsila Diesel 4t 16 cilindri a V medium speed da 800 rpm max, che aziona dei generatori (da 6 ad 8) con tenzione di uscita da 11.000 volt questi generatori forniscono energia sia per la propulsione che per tutto il resto della nave in modo da far lavorare ogni gruppo al massimo rendimento (se serve più energia si avvia un' altro gruppo).
La corrente prodotta aziona dei motori elettrici di propulsione (MEP) che a sua volta possono muovere o delle eliche a pale orientabili, oppure (quasi sicuramente) delle eliche aimutali.
(P.S. la carnival splendor ha questo sistema di propulsione....
Davide TRICOMI
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 1069/1612
eltamin78 ha scritto:
giannipuch ha scritto:
roby62 ha scritto:
Peraltro: mi hanno detto che tutti i motori delle grandi navi sono a propulsione elettrica, (non diesel con pistoni e bielloni..) con generatori alimentati a combustibile. Vi risulta? E se si, quanta autonomia hanno questi generatori di corrente? Zero, prossima a zero o...?


Ci sono due alternative per muovere gli alternatori che producono energia elettrica per i motori elettrici (immagino questi ultimo in asse con le eliche):

Alternatori in presa (immagino disinseribile) con il motore/i endotermico a combusitibile

Alternatori in presa con una turbina/e a vapore con il vapore prodotto da una serie di caldaie a combustibile (motore esotermico) (questo calore può essere fornito da un reattore nucleare, ma non credo sia questo il caso)

In ogni caso fermo il motore termico per allagamento le eliche non girano; non ci sono accumulatori in mezzo come nei sottomarini diesel-elettrici, non essendoci fase di immersione, dove il motore termico non può funzionare (a parte il nucleare che genera calore senza necessità di ossigeno).

Immagino io, ma posso sbagliarmi.


ecco il sistema di propulsione della Concordia...

https://www.asiansaldo.com/italian/MV_propulsion_systems.php

comunque si tratta di motori sincroni alimentati da dei generatori che bruciano nafta pesante...

però la movimentazione di questi generatori è a me sconosciuta... alternativi endotermici ipotizzerei...

turbogas sicuramente no...
turbine a vapore neanchè...(compreso l'utilizzo dell'uranio per far bollire l'acqua)...

rimangono i buoni vecchi diesel a questo punto...

che dite?





Ti confermo i buoni ("non vecchi" Felice ) diesel,il sistema è fatto unicamente per un maggiore comfort dei passeggeri,perchè riduce (di molto) le vibrazioni
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Sergente
seanseba
Mi piace
- 1070/1612
I tedeschi la buttano su razzismo:

Citazione:
Spiegel online: "Ma vi sorprendete
che il comandante fosse un italiano?"



Le pesantissime affermazioni di Jan Fleichhauer, uno dei columnist dell'edizione online del settimanale tedesco. Partendo dal naufragio, si lancia in un ragionamento sulle differenze tra le nazioni e arriva alla crisi dell'euro. "Quel che può succedere quando per motivi politici si ignora la psicologia dei popoli, ce lo mostra la crisi della valuta"

BERLINO - Ma via, qualcuno si è davvero meravigliato che il comandante della sciagura, il capitano della Costa Concordia, fosse un italiano? L'affermazione razzista, che sa molto di complesso di superiorità ariana, non viene dai neonazisti della Npd, bensì da Jan Fleichhauer, uno dei columnist di Spiegel online 1, l'edizione internettiana del settimanale tedesco. E la dice lunga sull'idea che i tedeschi hanno del resto d'Europa.

"Mano sul cuore, ma vi sorprendete che il capitano fosse un italiano? Vi potete immaginare che manovre del genere e poi l'abbandono della nave vengano decise da un capitano tedesco o britannico?". Pazienza per l'amnesia collettiva dei tedeschi verso prove di eroismo (vedi Cefalonia), Fleischhauer continua: "Conosciamo tipi del genere dalle vacanze al mare, maschi bravi con grandi gesti, capaci di parlare con le dita e con le mani, in principio gente incapace di fare del male, ma bisognerebbe tenerli lontani da macchinari pesanti e sensibili, come si vede. 'Bella figura', è lo sport popolare di massa italiano, cioè impressionare gli altri, anche Schettino voleva fare bella figura, purtroppo ha trovato uno scoglio sulla sua strada".

Non è finita: l'editorialista di Spiegel online riconosce di aver scritto frasi politicamente scorrette, basate su stereotipi, sul razzismo, "sebbene - aggiunge però subito - non sia chiaro in che misura gli italiani siano una razza". Il carattere nazionale, continua Fleischhauer carezzando forse involontariamente idee di passati regimi, è qualcosa di simile alla differenza di comportamento provocata dalla differenza tra i due sessi. E ancora: le nazioni sono diverse, per motivi climatici, e anche le lingue hanno il loro ruolo.

Il senso di tutto il ragionamento che forse sarebbe tanto piaciuto al ministro della Propaganda del Reich, Joseph Goebbels? L'editorialista di Spiegel online ce lo spiega chiaro: "Quel che può succedere quando per motivi politici si ignora la psicologia dei popoli, ce lo mostra la crisi della valuta". Chiaro, euro in crisi perché gli italiani sono tutti inattendibili come Schettino, magari in questo giudizio sono compresi Mario Monti e Mario Draghi in questo giudizio. L'errore di nascita dell'euro, continua il disinvolto Fleischhauer, è stato chiudere nella camicia di forza di una moneta unica culture così diverse.

Peccato che Fleischhauer si dimentichi o finga di dimenticarsi che la riunificazione tedesca fu finanziata dal resto d'Europa, perché i costi del risanamento della Germania Est in bancarotta spinsero la Bundesbank a un aumento spaventoso dei tassi. Il quale portò ad aumenti dei tassi a catena in tutta Europa, prima dell'euro, rovinando le altre economie, non quella tedesca.

Peccato anche che non menzioni il dopoguerra: la Germania ovest risorse dalle rovine in cui la guerra iniziata da Hitler l'aveva ridotta perché gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito spesero miliardi e miliardi sia col Piano Marshall per rilanciare la sua economia, sia con le spese militari per creare la Nato e difendere la Germania Ovest dall'Unione sovietica. E intanto la Germania ovest con un esercito che nella guerra fredda Der Spiegel definì 'bedingt einsatzbereit', cioè solo limitatamente operativo, si godeva il suo benessere consumista sotto l'ombrello atomico e militare in generale angloamericano e grazie al lavoro a basso costo dei migranti.

Allora, vogliamo parlare di carattere nazionale? Americani e britannici troppo generosi e spendaccioni per l'ex nemico, italiani, spagnoli e turchi troppo laboriosi alle linee di montaggio Volkswagen o Mercedes? E tedeschi incorregibili dopo la Weltanschauung nata da loro tra il 1933 e il 1945 secondo cui le nazioni non sono comunità di valori come nel mondo moderno, bensì solo razze come cavalli e cani?


fonte:Repubblica.it
Sailornet

Argomenti correlati