Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 131]

Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 1301/1612
constatato che in Italia siamo dei fenomeni in quanto decreti leggi su aumenti e balzelli vari, basterebbe, tramite decreto, estendere la tassa sul suolo pubblico anche alle acque nazionali.
Vi è mai capitato di pagare la tassa sul suolo pubblico per un ponteggio, per una piattaforma ecc ecc, basta fare una moltiplicazione in base ai metri quadrati occupati dalla Concordia e risaniamo il bilancio.
Ciao a tutti, brrr che freddo.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1302/1612
micsgara ha scritto:
Non so quanto possa essere realistico, oltre le soluzioni sin qui prospettate che a parer mio sono fattibilissime, cosa ne pensate di un cordone di navi, pontoni, portaerei o quantaltro, ancorate alla fonda che possano smorzare l'azione del mare grosso Question ,e al diavolo le spese Question sempre in attesa che qualcuno si porti avanti con i lavori per tappare quella maledetta falla?????? Evil or Very Mad


@Apache77
L'idea di piazzare la gemmella a mo' di muro non e' affatto male , o comunque prendere un paio di traghetti fermi (e ce ne sarebbero basta vedere la tirrenia cosa ha di fermo in giro) a protezione del moto ondoso in quello spicchio di mare . Lavorerebbero tutti meglio e sopratutto piu' velocemente

Vedo che non sono solo, a sognare Sad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sottotenente di Vascello
Vidas
Mi piace
- 1303/1612
Aspettiamo il 3 marzo e vediamo che si inventano....
@ Ranieri Azzurra , 40cv Yamaha XMHL 2cil. 2t 703cc + Eco Humminbird 155SX
@ Yamaha Waverunner VX 1100 4t 3p

Vittorio
2° Capo
Frame
Mi piace
- 1304/1612
Comunque il 3 marzo sarà la Costa a decidere e nello specifico il suo ad Foschi UT (sarà un caso ma il cognome lo identifica molto bene...... Evil or Very Mad )
Spero almeno che le Autorità facciano sentire il loro peso senza farsi influenzare troppo.......
Appassionato del mare.
Sottotenente di Vascello
Vidas
Mi piace
- 1305/1612
Speriamo, anche perché gli abitanti del giglio fremono!
@ Ranieri Azzurra , 40cv Yamaha XMHL 2cil. 2t 703cc + Eco Humminbird 155SX
@ Yamaha Waverunner VX 1100 4t 3p

Vittorio
Sergente
lagomaggiore
Mi piace
- 1306/1612
Ciao,

Mentre che oggi le onde aumentano e la neve sta cadendo a Giglio, questa notizia letto sull' Corriere giovedi mi ha fatto piacere.

Comunque, essendo all'estero, i commenti su questa strana lentezza per iniziare i lavori vanno a tutto gas. Non è un bel spettacolo.

Cordialmente,
Lagomaggiore
Selva S 5.9 / Mercury 40 EFI Orion (dal 2012)
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 1307/1612
Beh parlare è sempre facile, anche all'estero,
se i signori esteri hanno dei cervelli e delle menti per risolvere il problema (non da poco) in tempi brevi si facciano avanti, si propangano, la situazione della Concordia non è facile, sopratutto perchè un bestione di 300 mt del suo dislocamento appoggiato su un fianco, con tutto ciò che contiene in una posizione ambientale così tanto delicata come l' isola del Giglio, non è un 'esperienza di tutti i giorni anzì penso sia proprio il primo caso, per cui prima di poter agire è necessario sviluppare dei progetti precisi con la collaborazione di più settori di specialisti.

La Costa ha contattato la SMIT olandese, ma non pensiate che qui in Italia non abbiamo degli specialisti nel settore recuperi marittimi
es. Neri Group https://www.nerigroup.net/index.php?lang=it&s=2&c=4
ho letto che già in precedenza ha collaborato con la SMIT.

Il problema grosso presumo chiaro a tutti, è riuscire ad intervenire nel migliore dei modi, pianificando tutto senza lasciare nulla al caso, e per questo ci vuole molto tempo, e per intervenire condizioni meteo adeguate, e purtroppo siamo in inverno, e che Inverno, verrà ricordato come l'inverno della nEve Concordia.


Sul sito della Neri Gruop sono presenti anche dei filmati sui loro recuperi, tra questi quello della M/N "Eurobulker 4" - Porto Scuso (CA)

affondata il 3 ottobre 2000, per curiosità l'ho cercata sul web e leggendo su Wikipedia ho capito molte cose....

https://it.wikipedia.org/wiki/Eurobulker_IV

i Gigliesi dovranno avere molta pazienza

Flasch
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 1308/1612
e sì, i gligliesi dovranno avere molta pazienza.

Mi è capitato tra le mani un articolo relativo al naufragio della London Valour avvenuto in prossimità della scogliera artificiale fuori dal porto di Genova il 9 aprile del 1970 e che è costata la vita a 20 persone. Non riporto tutto l'articolo ma solo due parti che sono molto significative e non hanno bisogno di commenti.
.......molti stremati dallo sforzo scompaiono tra i flutti sotto gli occhi dei soccorritori. Lo stesso capitano, sconvolto per la morte sotto i suoi occhi della moglie e degli uomini del suo equipaggio si slaccia il giubbotto di salvataggio e si lascia travolgere dalla furia del mare.

.......Spezzata in due tronconi, la nave rimane incagliata e semisommersa: solo la parte superiore delle sovrastrutture emerge ancora dalle acque.
......Circa un anno dopo il disastro, due rimorchiatori agganciarono il relitto della London Valour per trainarlo lontano e affondarlo al largo delle Baleari. Lo scafo era però così mal ridotto che colò a picco 90 miglia al largo di Gevova, nel punto in cui ancora oggi giace, a 2600 metri di profondità.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 1310/1612
Questo video l'ho visto in diretta sul TG5 e credo che servirà forse più della scatola nera a chiarire lo strano comportamento del C.te.

Speriamo che la magistratura faccia il suo dovere e che non venga ostacolata da politici e manager.

Ricordiamoci sempre dei 15 morti e 17 dispersi tra cui una dolce bimba.

Che tristezza.....
Sailornet

Argomenti correlati