Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 95]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 941/1612
lone wolf ha scritto:
Entrare nella testa degli altri è molto difficile però sono convinto che il comandante De Falco, non dimentichiamo che è un militare, sapeva benissimo che Schettino in quel momento era incapace di intendere e volere ma doveva acquisire una prova di quanto sospettava e che sicuramente qualcuno dei suoi uomini già a bordo del Concordia gli aveva riportato.
All'inizio della famosa telefonata dice chiaramente che stava registrando il tutto, quindi una persona lucida non avrebbe replicato come tutti, e lo ripeto, purtroppo abbiamo avuto modo di ascoltare.


apollonia ha scritto:

Ho visto e soprattutto ascoltato in tv almeno una decina di volte la telefonata tra il comandante De Fusco e il comandante della nave e devo dire che più la ascolto e più mi chiedo, anzi vi chiedo, ma secondo voi giovava a qualcosa il ritorno sulla nave del comandante?

Dalle risposte al telefono, il comandante della concordia, non mi sembrava molto lucido, ma palesemente spaesato e confuso, quasi come a non rendersi conto di quello che stava accadendo; per cui in queste condizioni, cosa avrebbe "coordinato" (ammesso che fosse risalito sulla nave) in quelle condizioni psichiche chiaramente alterate?

Soltanto per questo motivo non ho condiviso l'insistenza telefonica di De Fusco nei suoi confronti!


Queste due considerazioni rappresentano bene le opinioni di molti.

Io aggiungerei che le diverse responsabilità di comando, la facoltà di sollevare qualcuno dal comando, la diversa natura giuridica (con le responsabilità che ne derivano) del concetto di "nave" e di "relitto", la responsabilità del soccorso a bordo e in mare, impongono di acquisire dati inconfutabili prima di assumere certe decisioni.
Se c'è qualcuno esperto dell'argomento tra noi (e sicuramente c'è) ci sarebbe molto utile una lezioncina di diritto marittimo.

Ora, permettetemi di parlare da "burocrate": considerata la situazione De Falco è stato bravo, molto, ma molto bravo.....
Ovviamente, tenuto conto della situazione d'urgenza correlata ai soccorsi
Analizzando la conversazione in un'ottica di queste finalità, non ci vedo un pelo di errore. Si capisce che sa cosa aspettarsi e con chi ha a che fare. Oltretutto in sottofondo si sentono altre comunicazioni radio che evidentemente fanno affluire altre informazioni

D'altronde le precedenti comunicazioni radio tra marconista di bordo e Compamare Livorno sono caratterizzate imho da una evidente omertosità del primo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 942/1612
vedendo il filmato si vedono che tutte e due le ancore sono state filate e sono sulla verticale della nave.. mi viene da pensare che esiste una sistema automatico che quando viene dato l'abbandono, quindi i famosi 7 fischi corti e 1 lungo, vengono sbloccate le ancore???
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 943/1612
sella e lele ha scritto:
vedendo il filmato si vedono che tutte e due le ancore sono state filate e sono sulla verticale della nave.. mi viene da pensare che esiste una sistema automatico che quando viene dato l'abbandono, quindi i famosi 7 fischi corti e 1 lungo, vengono sbloccate le ancore???
Non credo proprio, sarebbe un sistema da kamikaze. Pensa se le navi da abbandonare si trovassero in alti mare e stessero per affondare, le ancore renderebbero tutto più drammaticamente veloce.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 944/1612
Supercazzola ha scritto:
sella e lele ha scritto:
vedendo il filmato si vedono che tutte e due le ancore sono state filate e sono sulla verticale della nave.. mi viene da pensare che esiste una sistema automatico che quando viene dato l'abbandono, quindi i famosi 7 fischi corti e 1 lungo, vengono sbloccate le ancore???
Non credo proprio, sarebbe un sistema da kamikaze. Pensa se le navi da abbandonare si trovassero in alti mare e stessero per affondare, le ancore renderebbero tutto più drammaticamente veloce.


Non so se quello che dici sia giusto, e non so quante lunghezze di catena hanno queste navi, ma credo che averle a bordo o filate a mare ad altezze tali da non toccare il fondale, non cambi molto. Ma credo che ci voglia un esperto di fisica Wink
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 945/1612
Yatar1963 ha scritto:
lone wolf ha scritto:
Entrare nella testa degli altri è molto difficile però sono convinto che il comandante De Falco, non dimentichiamo che è un militare, sapeva benissimo che Schettino in quel momento era incapace di intendere e volere ma doveva acquisire una prova di quanto sospettava e che sicuramente qualcuno dei suoi uomini già a bordo del Concordia gli aveva riportato.

apollonia ha scritto:

Ho visto e soprattutto ascoltato in tv almeno una decina di volte la telefonata tra il comandante De Fusco e il comandante della nave e devo dire che più la ascolto e più mi chiedo, anzi vi chiedo, ma secondo voi giovava a qualcosa il ritorno sulla nave del comandante?

Queste due considerazioni rappresentano bene le opinioni di molti.

Io aggiungerei che le diverse responsabilità di comando, la facoltà di sollevare qualcuno dal comando, la diversa natura giuridica (con le responsabilità che ne derivano) del concetto di "nave" e di "relitto", la responsabilità del soccorso a bordo e in mare, impongono di acquisire dati inconfutabili prima di assumere certe decisioni.
Se c'è qualcuno esperto dell'argomento tra noi (e sicuramente c'è) ci sarebbe molto utile una lezioncina di diritto marittimo.

Ora, permettetemi di parlare da "burocrate": considerata la situazione De Falco è stato bravo, molto, ma molto bravo.....
Ovviamente, tenuto conto della situazione d'urgenza correlata ai soccorsi
Analizzando la conversazione in un'ottica di queste finalità, non ci vedo un pelo di errore. Si capisce che sa cosa aspettarsi e con chi ha a che fare. Oltretutto in sottofondo si sentono altre comunicazioni radio che evidentemente fanno affluire altre informazioni

D'altronde le precedenti comunicazioni radio tra marconista di bordo e Compamare Livorno sono caratterizzate imho da una evidente omertosità del primo


Il comandante De Falco, in pratica, doveva ammanettare immediatamente il comandante Schettino!

Il comandante Schettino, in quel momento era libero di intraprendere qualsiasi azione, quindi richiamandolo all'ordine, in pratica credo che il tutto è stato voluto anche per salvaguardare questa persona che avrebbe potuto compiere qualunque azione.

Questo perchè

- Il comandante è l'unico responsabile della sicurezza dell'imbarcazione e delle persone a bordo;
- Dovrà prendere provvedimenti, per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro marittimo e di abbandono della nave. Assistenza e Salvataggio. (le cause che possono portare a sicura perdita dell'imbarcazionesono: incendi indomabili - falle gravi ed irreparabili - tempesta.)

Il comandante dovrà cercare comunque di evitare panico infondendo la massima fiducia nel buon esito del salvataggio, disporrà per l'immediata richiesta di soccorso "Mayday"farà indossare a tutti il giubbetto, farà approntare le zattere di salvataggio e abbandonerà per ultimo l'imbarcazione.

E' evidente che il comandante non era in sè, e gli uomini della Capitaneria questo l'hanno notato subito ed hanno disposto le azioni di cui tutti sappiamo.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 946/1612
Io ancora ritengo che, sino a quando non sapremo cosa ha fatto operativamente (via radio o di propria mano) il comandante da quando è sceso in poi (quasi dopo 3 ore dal segnale e dopo aver messo in salvo lle prime 4100 persone) non dovremmo parlarne più. mia personale opinione.. Quantomeno fino alla telefonta di de falco.
2° Capo
Frame
Mi piace
- 947/1612
Te lo dico io cosa ha fatto :

Ha tentato di salvarsi il C. . o Nasty in tutti i modi.

E quelle persone non le ha salvate lui ma i soccorsi tempestivi e la parte del personale di bordo preparata.
Non mi sembra ci sia stata una grande regia in tutto lo svolgimento, anzi sembra di più un caso fortuito anche il fatto che la nave si messa in quella posizione.

Mia personale opinione ! Evil or Very Mad
Appassionato del mare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
eggy78
Mi piace
- 948/1612
Credo che prima di dare giudizi bisogna attendere le varie perizie tecniche tutto il resto sono chiacchiere da bar nell' evaquazione di oltre 4000 persone c' e stato un gran casino qualcuno avrà avuto aiuto e qualcun altro no per questo le opinioni sono contrastanti.
Certo è che nelle immagini notturne si vedono le persone sulla fiancata della nave scendere in modo molto ordinato mi pare assurdo che queste non erano gestite da nessuno.
Le dichiarazioni dei passeggeri per me non sono attendibili, l ultima prova la ho avuta ieri nel servizio di striscia in cui mostrava quell attrice, valletta o velina di cui non ricordo il nome ospite in una (delle tante...) trasmissione in cui diceva che si trovava in un ristorante di prua, poi in un altra diceva che si trovava a poppa morale della favola non sapeva neanche quare era la prua e quale la poppa.
Molti post prima qualcuno la citava addirittura come fonte attendibile ( forse perché personaggio dello spettacolo bho) quindi credo che prima di giudicare si dovrebbero attendere perizie tecniche.
Riguardo al comandante credo che sia andato nel pallone totale ( cosa inammissibile ) ma le responsabilità non si possono attribuire solo ed esclusivamente a lui, le teste che dovrebbero saltare sono molte dalla compagnia alla capitaneria ma ho paura che sia più facile trovare un mostro e dire che stata tutta colpa sua.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 949/1612
- Ultima modifica di rickyps971 il 21/01/12 12:45, modificato 1 volta in totale
Mottanta ha scritto:

Una domanda: sono state emesse ordinanze sulla navigazione in zona?


Ci sono due ordinanze del Circomare di Porto S. Stefano.
La prima è del 14, la seconda del 15 gennaio.
La prima ordinanza vietava: l'ancoraggio e la pesca nel raggio di 2 miglia dal punto di incaglio, la navigazione a meno di un miglio dai mezzi di soccorso e invitava a prestarenla massima attenzione nel raggio di 5 miglia dal punto d'incaglio.
L'ultima ordinanza, ad articolo unico, vieta il transito, l'ancoraggio e la pesca ad una distanza inferiore ad un miglio dal punto d'incaglio, tranne per le unità dirette a Giglio porto, che devono navigare a velocità minima e prestando la massima attenzione.
Le altre disposizioni della precedente ordinanza restano invece invariate.
Le potete trovare sul sito del Circomare di Porto S. Stefano:
https://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=80

Per chiunque navighi in zona: tenete in considerazione il fatto che alcuni dispersi sembra siano caduti all'esterno della nave.
Non è affatto improbabile, quindi, che possa avvenire qualche ritrovamento anche a diverse miglia di distanza dal luogo del naufragio.
Essendo, la maggior parte dei mezzi di soccorso, impegnati nelle necessarie operazioni in loco, il resto dell'area marittima non è pattugliato come dovrebbe.
Potrebbe essere di enorme importanza non concentrare le proprie attenzioni unicamente sul relitto e sui panorami circostanti, ma tenere gli occhi aperti, costantemente, anche sullo specchio acqueo intorno alla propria imbarcazione, magari procedendo a lento moto.
Non si sa mai...
Cercare di dare un senso all'inevitabile "turismo" dei curiosi, potrebbe anche aiutare a restituire un corpo della lista dei dispersi ai propri cari.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
seanseba
Mi piace
- 950/1612
eggy78 ha scritto:
Credo che prima di dare giudizi bisogna attendere le varie perizie tecniche tutto il resto sono chiacchiere da bar nell' evaquazione di oltre 4000 persone c' e stato un gran casino qualcuno avrà avuto aiuto e qualcun altro no per questo le opinioni sono contrastanti.
Certo è che nelle immagini notturne si vedono le persone sulla fiancata della nave scendere in modo molto ordinato mi pare assurdo che queste non erano gestite da nessuno.
Le dichiarazioni dei passeggeri per me non sono attendibili, l ultima prova la ho avuta ieri nel servizio di striscia in cui mostrava quell attrice, valletta o velina di cui non ricordo il nome ospite in una (delle tante...) trasmissione in cui diceva che si trovava in un ristorante di prua, poi in un altra diceva che si trovava a poppa morale della favola non sapeva neanche quare era la prua e quale la poppa.
Molti post prima qualcuno la citava addirittura come fonte attendibile ( forse perché personaggio dello spettacolo bho) quindi credo che prima di giudicare si dovrebbero attendere perizie tecniche.
Riguardo al comandante credo che sia andato nel pallone totale ( cosa inammissibile ) ma le responsabilità non si possono attribuire solo ed esclusivamente a lui, le teste che dovrebbero saltare sono molte dalla compagnia alla capitaneria ma ho paura che sia più facile trovare un mostro e dire che stata tutta colpa sua.


Quoto tutto.
Sentendo le dichiarazioni di Leporatti (l'avvocato di Schettino) sembra molto fiducioso riguardo a ciò che verrà appurato dalla analisi della Vdr.
Sailornet

Argomenti correlati