Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 22]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 211/1612
Addirittura ho letto da qualche parte che la Concordia è un natante Exclamation
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 212/1612
Supercazzola ha scritto:
Addirittura ho letto da qualche parte che la Concordia è un natante Exclamation


Che Nasty non paga nemmeno la tassa di stazionamento...!
Sbellica Applause Think

Luca
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 213/1612
certamente la mancanza di regolamentazione in quel tratto di mare lascia uno spiraglio ... il problema che ci drovemo porre è che il tracciato dell'AIS riporta che la nave non è passato neanche un pò sopra le "scole " ed è questo che non mi torna ....... se fosse come da "tracciato " bisogna ritonare nella rotta percorsa e scandagliare , se si trovasse una "secca" sui 10 mt. allora tutto tornerebbe , sempre restando il fatto che le lettere postate da apollonia sono un chiaro segnale di una consutudine che si era oramai assodata per i comandanti di quella compagnia, il fatto magari di essersi spinto 50 metri troppo sotto costa (tolleranza impercettibile con quel mostro) rispetto alla consuetudine (di passare sotto costa ) può aver creato la condizione fatale .
non vorrei dire una fesseria ma ricordo che una volta uscendo dal porto l'eco mi passò da 40 a 10 metri e mi spaventai , piu o meno nei paraggi dell'ultimo tratto della nave , ma i nosti sò "giocattoli " in confronto a quello che hanno loro.
a qualcuno di noi non è mai capitato di passare dove è già è passato e magari di prendere qualche scoglio (ogni riferimento è puramente casuale e almeno un paio di personaggi li conosco ....... Felice )
resta il fatto che un bestione del genere lì non dovrebbe proprio passare .

l'idea che mi ha dato il comandante era di una persona che ha subito uno stress esagerato , certo anche l'affermazione di van ci stava tutta ,ma chi di noi sarebbe rimasto composto di fronte ad un incidente simile sapendo che la colpa ricadrà irrimediabilmente prima su di lui ?certo che la c*****a è madornale , ma se voi foste passati decine di volte li senza aver nessun danno ......non reagireste nella stessa maniera ?

non voglio assolutamente prenderne le difese ma analizzare le varie posssibilità .

altre considerazioni circa l'operato a bordo durante i concitati momenti dopo l'urto , secondo me la procedura era corretta sulla carta , ma se tu dici hai passeggeri che è tutto a posto ma la nave sbanda in maniera inequivocabile , forse generi ancora piu caos .e per quanto si facciano esercitazioni a bordo , quando si realizza che tale non è si cerca di mettere la propria vita in salvo .
sfido chiunque di noi in tale situazione a mantenere il sangue freddo sapendo che la nave si stà inclinando e forse affondando . sotto questo punto di vista ritengo eccellente la manovra (per quanto disastrosa) di "spiaggiare " la nave , probabilmente consapevole del danno procurato , ha evitato l'affondamento della nave in poco tempo e con persone a bordo .ma resta inspiegabile il perche oramai con la nave adagiata sulla costa e quindi impossibilitata ad affondare la abbia abbandonata con la gente a bordo.

le responsabilità della compagnia ci sono e come non vengano a dire che non sapevano perche loro i tracciati li hanno anche delle vecchie crociere e se una volta può essere una eccezione (andata di fondo schiena visti i fatti ) se diventa consuetudine per tutte le navi della compagnia, di fatto l'hanno approvata non vietandola .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 214/1612
....ho appena visto un fake pazzesco: Rai2 ha spacciato un video che gira da mesi su youtube e parenti per un video della telecamera di sicurezza della nave durante l'impatto, dove si vedono i passeggeri che vanno da destra a sinistra più volte. Il video è di una nave durante una burrasca non sò di quanti mesi o anni fà.....molto bravi!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 215/1612
racing ha scritto:

a qualcuno di noi non è mai capitato di passare dove è già è passato e magari di prendere qualche scoglio (ogni riferimento è puramente casuale e almeno un paio di personaggi li conosco ....... Felice )


Mad Mad Mad Mad
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 216/1612
Che fine farà la nave? Riusciranno a riparare lo squarcio e la rimetteranno in assetto o sarà demolita?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 218/1612
Non ho capito alcune questioni tecniche.

1) Dando per corretto che la nave centra lo scoglio mentre accosta a dritta per tentare di sfuggirgli, la ritroviano a poca distanza (1-1,5 miglia??) all'imboccatura del porto, con la prua in rotta opposta e inclinata sul lato opposto rispetto alla falla.

2) Si è detto che hanno calato le ancore e dato macchine indietro: questo ha determianto l'attuale posizione del relitto
Ok, ma allora le catene dove sono? E le ancore? Dovrebbero essere come minimo alla dritta del porto e, ma quante centinaia di metri di catena?
Sicuramente con quel peso e quella pur minima velocita avranno arato
Quindi dovrebbero occludere l'ingresso al porto, ma ho visto in TV che il traghetto riusciva ad entrare!
E comunque.... avete idea di quanto spazio serva ad una nave simile per fermarsi o compiere una virata?
Non credo che le eliche laterali di prua e di poppa possano aiutare.

3) E poi: perchè è inclinata a dritta, se la falla è a sinistra?
Hanno usato zavorra per far sbandare la nave che poi è finita di nuovo sugli scogli davanti al porto subendo altre falle nella parte zavorrata?
Ho ha centrato scogli su entrambi i lati fin dalla prima collisione?!!!

Avete informazioni certe sulla dimanica?

In ogni caso, le navi affondano perchè centrano gli scogli (Santorini, Paros, Giglio).
E ciò avviene perchè:
a) 200 0 300 metri di spazio per quei bestioni sono come un centimetro per un auto in autostrada
b) gli strumenti, pur modernissimi non sono l'alternativa a Dio, come ci ricorda la collisione tra Moby Prince e Agip Abruzzo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 219/1612
l'inclinazione al lato opposto rispetto alla falla e' una procedura d'emergenza ben nota ai comandanti di navi. Si sbilanciano le zavorre per lasciare la nave inclinata con la falla esposta onde evitare ulteriore allagamento. Il resto .. e' terribile. Aspetto gli esiti delle indagini per farmi un'idea
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 220/1612
Credo che dopo un lungo lavoro di chiusura portellerie, (a tal proposito, nessuno ha sentito la chiamata "Per imbarco acqua, chiudere tutte le portellerie stagne dei locali...xxxxx......chiudere i passaggi a ponte relativi ai ponti...xxxxx......????") si sono preoccupati di dire alla gente di stare calma, e non di raggiungere i propri posti di abbandono nave, si abbandono nave in quanto dopo aver messo piede a bordo ognuno dovrebbe avere un cartellino con le indicazioni sul da farsi in caso di.........scusate ma non riesco a capacitarmi.
Tornando al discorso del recupero della nave, dopo un lungo lavoro di chiusura delle portellerie, e dei passaggi a ponte, ed aver compartimentato le varie zone, dovrebbero azionare le pompe di grande esaurimento in questo caso esterne e provvedere a tirar fuori dalla secca la nave ed equilibrarla per il trasferimento.
Non riesco ad immaginare la seconda ipotesi paventata sui TG quella del taglio, con tutte le conseguenze immaginabili per il parco marino. Crying or Very sad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sailornet