Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 121]

Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 1201/1612
Credo, o meglio, spero che il turismo "macabro" come lo definisci tu non sia destinato a durare nel tempo come quello "ordinario". Temo però che l' ultimo potrà subire una flessione. Pensa, andare in ferie in un posto di mare dove ti trovi un cantiere in acqua con rumori di tutti i generi e soprattutto una nave semiaffondata, specchio di un dramma. Sarebbe come andare a fare un pic nic da un demolitore di auto. Chiaramente ho voluto estremizzare il ragionamento.
Sergente
lagomaggiore
Mi piace
- 1202/1612
Ciao micsgara,

micsgara ha scritto:
https://www.giglionews.it/2010022440919/webcam/isola-del-giglio/webcam-giglio-porto-panoramica.html

Soffermandomi su questa panoramica, mi è venuto in mente: e se si fosse arenata un po piu avanti? difronte all'imboccatura del porto?
non oso immaginare, cosa sarebbe successo. Sad


Meno di 2 settimane fa, cuando si parlava (e io credevo) in un' ultima, disperata, manovra pensavo anch'io su quella linea, ma un po' diversamente da te, quindi a una tentativa di portare la Concordia addiritura DENTRO del porto, per permettere a tutti di salvarsi.

Tolgierla di quella posizione sarebbe forse anche stato meno complicato che dov'è adesso, credo.

Comunque, guardando le mappe dell'area e quest' altro webcam del Giglio:

re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria


e chiaro che non sarebbe mai stato possibile farla entrare nell' porto, anche conservando una certa governabilità della Costa Concordia.

Credo che siamo ± tutti abituati a guardare l'immagine "panoramica" da te citato - quest'altro mostra che, anche in periodi di attivittà relativamente scarsa sulla "panoramica" il porto è una groviglia di gente, mezzi ecc.

Cordialmente,
Lagomaggiore
Selva S 5.9 / Mercury 40 EFI Orion (dal 2012)
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1203/1612
Ciao Lagomaggiore, puoi postare l'indirizzo di quest'ultima web, quella di fronte al benzinaio. Ti dico un'altra cosa che mi frulla in mente, se l'entrata del porto fosse stata ostruita, da non permettere l'ormeggio dei traghetti e relativi aiuti, la vicenda secondo il mio modesto parere, avrebbe preso tutt'altra piega.

Comunque vedo che iniziano ad apparire i primi striscioni polemici da parte della gente del posto, da notare che non l'hanno fatto prima per il rispetto di quelle povere anime, ma è chiaro che adesso viene fuori in maniera razionale tutto lo sdegno e la preoccupazione, che credo possiamo condividere tutti Sad
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1204/1612
Alex9 ha scritto:
Credo, o meglio, spero che il turismo "macabro" come lo definisci tu non sia destinato a durare nel tempo come quello "ordinario". Temo però che l' ultimo potrà subire una flessione. Pensa, andare in ferie in un posto di mare dove ti trovi un cantiere in acqua con rumori di tutti i generi e soprattutto una nave semiaffondata, specchio di un dramma. Sarebbe come andare a fare un pic nic da un demolitore di auto. Chiaramente ho voluto estremizzare il ragionamento.


Lo spero, anche io, ma come dicevo prima, la gente del posto stà reagendo a questa situazione di stallo, quindi devo ricredermi sul fatto che qualcuno potesse approfittare di questa situazione per far cassa, anche perchè incominciano ad arrivare le prime disdette.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Sergente
lagomaggiore
Mi piace
- 1205/1612
Ciao a tutti, e particolarmente Micsgara,

Eccolo qui: https://www.giglionews.it/2010022440922/webcam/isola-del-giglio/webcam-giglio-porto.html

Certo, con la CC occupando il porto (a 225 %), la problematica fosse stato un' altro - chissà se non sarebbe meno costoso lasciarla lì (e utilizzarla come struttura alberghiera) e costruire un nuovo porto in un' altro punto dell' isola UT .

Cordialmente,
Lagomaggiore
Selva S 5.9 / Mercury 40 EFI Orion (dal 2012)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1206/1612
micsgara ha scritto:
...se l'entrata del porto fosse stata ostruita, da non permettere l'ormeggio dei traghetti e relativi aiuti, la vicenda secondo il mio modesto parere, avrebbe preso tutt'altra piega.

Comunque vedo che iniziano ad apparire i primi striscioni polemici da parte della gente del posto, da notare che non l'hanno fatto prima per il rispetto di quelle povere anime, ma è chiaro che adesso viene fuori in maniera razionale tutto lo sdegno e la preoccupazione, che credo possiamo condividere tutti Sad


È difficile fare un'analisi di come sarebbero andate le cose se la nave fosse avanzata fino al porto, forse dipende anche da quanta nave sarebbe riuscita ad entrare e dalla posizione che avrebbe assunto, fatto stà che quà tutti (gigliesi, soccorritori, marittimi, tecnici, etc.) considerano una scampata (ulteriore...) sciagura il fatto che non sia entrata.
In merito alla graduale presa di posizione dei gigliesi, tutto è nato quando sono stati annunciati i tempi di rimozione, da sette a dieci mesi.
In parecchi pensano che ci metteranno molto di più e che finita l'emergenza e spenti i riflettori, il mondo e l'Italia si dimenticherà del Giglio e del suo probabile crollo economico.
Hai detto bene, hanno aspettato per rispetto, perchè questa preoccupazione girava, a bassissima voce, già da parecchi giorni.
E non si tratta di soldi coi quali arricchirsi, ma dell'unico mezzo di sostentamento che hanno, si tratta delle loro vite.
L'atmosfera sta cambiando...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 1207/1612
A mio avviso non devono preoccuparsi troppo, se non per il fastidio che indubbiamente avranno ma chem i pare siano, per le qualità dimostrate, perfettamente in grado di superare. Possono fare un aclass action contro lo stato per i ritardi,contro costa o le assicurazioni; inoltre se veramente il danno ci fosse e fosse ingente (cosa di cui dubito, un possibile modesto calo di turisti comunque sarebbe compensato dall'attività straordinaria effettuata per tutto il tempo necessario alla rimozione), lo stato stesso potrebbe intervenire con le poche risorse (per il bilancio dello stato) necessarie a compensare un problema di natura commerciale di un nucleo così ristretto di persone, che però sono sotto gli occhi del mondo (è una tutela indiretta non da poco). Basterebbe una norma ad hoc come mille solo l'Italia sa farne, per consentire il recupero del danno dalle tasse, da risorse in situ, da interventi pubblicitari, da migliorie e facilitazioni per le strutture ricettive.

Fantasiosa ma interessante la versione di lagomaggiore: raddrizzare e stabilizzare la nave, risistemarla (a spese di Costa ovviamente) e utilizzarla come struttura alberghiera servirebbe a dare un contributo importante all'economia dell'isola, poi per ricordare e non dimenticare, poi per Costa, che potrebbe con questa operazione avere un piccolo ritorno in termini pubblicitari; lo scempio sarebbe forse relativo, l'immagine di quella nave resterà per sempre nei nostri e nei loro occhi, vederla in piedi di nuovo non sarebbe che il segnale che, anche dopo le tragedie, la vita può rinascere e andare avanti..
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 1210/1612
roby62 ha scritto:
...

Fantasiosa ma interessante la versione di lagomaggiore: raddrizzare e stabilizzare la nave, risistemarla (a spese di Costa ovviamente) e utilizzarla come struttura alberghiera servirebbe a dare un contributo importante all'economia dell'isola, poi per ricordare e non dimenticare, poi per Costa, che potrebbe con questa operazione avere un piccolo ritorno in termini pubblicitari; lo scempio sarebbe forse relativo, l'immagine di quella nave resterà per sempre nei nostri e nei loro occhi, vederla in piedi di nuovo non sarebbe che il segnale che, anche dopo le tragedie, la vita può rinascere e andare avanti..


Mi spiace dissentire, non voletemene, ma a prescindere dai costi di una tale operazione, ....che bello andare in un "albergo relitto" in una riserva naturale, dove sono morte delle persone per l'imprudenza cosciente di taluni....
Mi sembra uno scempio della natura, reputo che il Giglio sia e debba tornare quell'oasi di tranquillità che era.


Luca
Sailornet

Argomenti correlati