Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 100]

Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 991/1612
non credo esistano mezzi per poter ancorare al suolo quel relitto, non galleggia; quindi tutto il peso andrebbe a gravare solo su eventuali ancoraggi che, come si chiede anche Van Bob verrebbero effettuati sulla costa. Con quale sicurezza?
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 992/1612
marco57 ha scritto:
Mi sto chiedendo da giorni perchè non mettono in sicurezza la nave che scivola verso il basso portando le ancore sulla terraferma e usando cavi d'acciaio per immobilizzarla. Hanno fatto vedere la linea di ancoraggio dalle riprese dei sub ma non mi sembra che la catena d'ormeggio sia ben distesa.


In effetti me lo sono chiesto anch'io. Ad oggi le ancore potrebbero svolgere una funzione di questo tipo, riposizionandole in zone più funzionali.
Ma penso che l'intervento in tal senso di ulteriori mezzi nautici, sia rinviato finchè ci sono in zona i mezzi di soccorso per la ricerca dei dispersi.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 993/1612
La massa di quel mostro ha un'inerzia che ha accartocciato la carena per decine di metri come noi facciamo abitualmente con una scatola di sardine. Ha staccato un blocco di roccia che a minarlo di esplosivo si sarebbero impiegate ore.
Cosa potrebbe fare la sua ancora, progettata per tener fermo il mezzo se sottoposto a normali correnti marine o a venti, seppur forti, se il mostro iniziasse a "pesare" con tutte le sue centinaia di migliaia di tonnellate? O peggio, come si comporterebbe la roccia dove fosse agganciata?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 994/1612
Ormai i cosidetti dispersi sono tutti morti, non c'è da farsi nessuna illusione!
Invece se la Costa affonda ed esce il gasolio dai serbatoi, allora si che ci saranno pesantissime conseguenze.
Riposizionare un'ancora, anche se del peso di parecchi quintali, non mi sembra un'operazione impossibile, se non si fa ci dev'essere un motivo ..... tecnico? politico? economico? legislativo?
Se chiunque di noi fosse in una situazione simile con il proprio gommone, quale sarebbe la prima mossa che farebbe?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 995/1612
VanBob ha scritto:
Cosa potrebbe fare la sua ancora, progettata per tener fermo il mezzo se sottoposto a normali correnti marine o a venti, seppur forti, se il mostro iniziasse a "pesare" con tutte le sue centinaia di migliaia di tonnellate? O peggio, come si comporterebbe la roccia dove fosse agganciata?


La roccia al limite si spacca, si sbriciola, ma si prova! Lasciare tutto così secondo me è da irresponsabili.
Poi il peso della nave non grava sulla linea d'ormeggio in tutta la sua totalità ma in parte, la forza d'impatto dello scafo in movimento è tutt'altra cosa.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 996/1612
Mi sa che dall'anno prox sarà una meta per sub.
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 997/1612
e che dire di quella marea di sciacalli che da venerdì stanno arrivando al Giglio per una bella foto ricordo?

Che bel paese!!!!!!

Nessun commento???
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 998/1612
La contaminazione purtoppo è già in atto, pensate solo ai prodotti delle cucine che entrano in acqua ( olii,detergenti e chi più ne ha più ne metta...)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 999/1612
Tutti i prodotti delle cucine sono biodegradabili al 100% compresi gli oli e i detersivi che finiscono comunque quotidianamente in mare dopo il loro viaggio attraverso i fiumi.
Preoccupante sarebbe piuttosto la concentrazione temporanea ma suppongo (e spero) che le correnti farebbero il loro lavoro.

Sul problema dei piccoli assestamenti mi sento di essere ottimista e non credo che possa spostarsi in misura tale da affondare, sempre che le sezioni orizzontali del fondale che ci hanno presentato siano quelle.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 1000/1612
dumenick ha scritto:
e che dire di quella marea di sciacalli che da venerdì stanno arrivando al Giglio per una bella foto ricordo?

Che bel paese!!!!!!

Nessun commento???


Non mi stupisco piu' di nulla ormai, neanche di questi "sciacalli" , dopo aver visto gli "avvoltoi" arrivati davanti al cancello dei "Misseri" di Avetrana per una foto ricordo.

Crying or Very sad
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet

Argomenti correlati