Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 35]

Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 341/1612
e la cosa si era già ripetuta altre volte, fortunatamente senza problemi ma che non mi vengano a dire che non ne sapevano niente...
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 342/1612
Ora accadono anche i paradossi inopportuni UT UT UT UT


re: Nave da crociera Costa Concordia in avaria


Fil
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 343/1612
Dopo aver letto e dopo aver ascoltato tutte le campane possibili: media televisivi, youtube, internet e la valorosa testimonianza di Rickyps, vorrei dire anche la mia.

A scanso di fraintendimenti il mio pensiero è che la causa unica del disastro sia stato un errore umano; umano e madornale. La nave non doveva navigare così vicino alla costa. La responsabilità primaria è del comandante, coinvolgimenti vari verranno stabiliti in tribunale in base alla legge vigente. Sarà che sono uno di quelli consapevoli che "colpa" e "responsabilità legale" abbiano significati leggermente diversi.

Fermo restando il capoverso precedente, imho, andrebbero analizzati anche altri aspetti della questione che, non necessariamente, vanno tutti a discapito del comandante.

1. A livello di prologo, non è dato sapere quali siano le pressioni che le compagnie applicano sui comandanti per far loro rispettare usanze consolidate nel tempo che, pur spavalde, inutili e poco consone, portano ritorni di immagine non indifferenti alle compagnie stesse. Non è dato saperlo, ma vale la pena farci un pensiero. Ci indagherei su, anzi, taglierei la testa al toro, precludendo ogni possibilità a quei mostri di avvicinarsi a terra.

2. Ritardo nel segnale di “abbandonate la nave”. Dal raggiungimento della consapevolezza del reale problema fino alla manovra di arenare la nave sul fianco di dritta, sono state preparate 4200 (quattromiladuecento !) persone. Non credo sia irragionevole dedurre che occorra del tempo (non quantifico perché non ne sono, consapevolmente, in grado). Personalmente non avrei mai dato il segnale di “abbandonare la nave” prima di aver distribuito i salvagenti ed aver raggruppato più gente possibile nei punti di raccolta. Deduco che il panico da “recupero salvagente” dovesse essere evitato nel più concreto dei modi.

3. Una volta "versato il latte", la decisione di arenare la nave sul fianco di dritta per cercare di evitarne l'affondamento, la trovo condivisibile nel tentativo della salvaguardia delle vite a bordo. Pensate se si fosse inabissata sui 40/50 metri presenti poco più a sinistra della nave.
Credo (e questa è una mia congettura) che il comandante non si aspettasse che la nave, una volta appoggiata sulle rocce, si sarebbe inclinata così tanto e così repentinamente. Credo sia stato preso in assoluto contropiede da questa evenienza.

4. Ad ora, mentre scrivo, non ci credo che il comandante abbia abbandonato la nave in una ignobile fuga. Semplicemente non ci credo ! Non ci credo soprattutto perché gli unici a dirlo finora sono stati i giornalisti; non ci credo, anche se raccontano di averlo sentito dire da un Vigile del Fuoco.
La "fuga" del comandante va verificata e, allo stato attuale, non è una cosa a cui personalmente credo. Se i fatti mi smentiranno non sarà un problema ricredermi.
Ci sono troppi interessi economici e di immagine per non dover sospettare che “qualcuno” possa tentare di inabissare anche il comandante, attribuendogli misfatti che vanno oltre le già pesanti responsabilità che gli competono. Che ci vuole ? Basta “lubrificare” qualche giornalista...

5. Una mia personale riflessione: non credo si possa arrivare al comando di una nave da 300 metri con 4200 persone a bordo senza essere professionalmente preparati; tuttavia anche i comandanti sono persone umane e come tali possono sbagliare, fosse anche solo delegando, e causando disastri di questa entità.
L'infallibilità non è un potere umano: non è una giustificazione per lui, ma una constatazione di un dato di fatto.

Badate bene che non sto giustificando nessuno; sto solo esortando tutti a non farsi prendere dalla foga di crocifiggere qualcuno. Fosse anche sotto l'impulso emotivo dato dalla presenza delle vittime di cui mi rammarico moltissimo.

Leggete bene, per favore, prima di lanciarvi in polemiche o contestazioni, perchè, ripeto, mi dispiace moltissimo per le vittime, sono perfettamente consapevole di essere di fronte ad un vero e proprio disastro non ancora concluso e ritengo che il comandante vada punito severamente per le sue colpe, ma ritengo anche che le cose sarebbero potute andare molto, ma molto peggio.

Non sono entrato nel merito del comportamento degli isolani e della forze dell'ordine perchè ogni lode sarebbe insufficiente a ricompensarne le evidenti virtù dimostrate.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 344/1612
Apache77 ha scritto:
bhe certo che aveva una certa propensione ai passaggi radenti ....



Ciao Apache77
di che passaggio si tratta?
Grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 345/1612
rickyps971 ha scritto:
@ Yatar: dopo l'urto ed un paio di accostate, la nave sembra abbia fatto inizialmente rotta verso Talamone, per poi fermarsi, girare su se stessa e nel contempo arretrare lentamente, probabilmente per effetto delle ancore che facevano (fortunatamente) testa sul fondale e (si presume, ma parleranno la scatola nera e le indagini) delle macchine indietro.
Sulla tempistica di manovra non sono in grado di dare informazioni dettagliate.
..................
Queste sono solo PERSONALI SUPPOSIZIONI, i fatti li stanno accertando la magistatura e le altre Autorità titolari di indagini.
Wink

Fermo restando che la parola finale spetta solo agli esperti preposti, continuo a non capire in tal caso dove sono finite le catene delle ancore.

Inoltre credo che una nave ci metta un po' ad accostare anche solo di pochi gradi.
A giudicare dalla prograssiva penetrazione dello scoglio nella carena, ipotizzo che il tentativo di accosto non sia stato improvviso, ma impostato qualche mmomento prima.

Infine, se la rotta fosse quella che ipotizzi, è plausibile pensare che abbia cercato di raggiungere il porto più prossimo o addirittura una zona di secche?? (ho visto che alcuni gommonauti dicono che ve ne sono in zona)

Hai notizie su eventuali falle anche a dritta, vista l'inclinazione della nave?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 346/1612
mauro70 ha scritto:

Leggete bene, per favore, prima di lanciarvi in polemiche o contestazioni, perchè, ripeto, mi dispiace moltissimo per le vittime, sono perfettamente consapevole di essere di fronte ad un vero e proprio disastro non ancora concluso e ritengo che il comandante vada punito severamente per le sue colpe, ma ritengo anche che le cose sarebbero potute andare molto, ma molto peggio.


Ho letto con attenzione e trovo il tuo ragionamento condivisibile per quanto mi riguarda.

Non ho nessuna fiducia nei giornalisti e non esiterei a salire su una nave da crociera anche subito, piuttosto che farmi intervistare da questa "razza" di giornalisti (molto in voga di questi tempi), buona parte dei quali, magari viene da Avetrana.........
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 347/1612
assolutamente daccordo con mauro. Le colpe sono colpe, e verranno accertate a suo tempo. Per ora l'unica cosa certa è che è stata evitata una vera tragedia, e forse proprio grazie al capitano.
Dallo speciale di ieri sera è emersa comunque la possibilità di un improvviso "intontimento" mentale del comandante, che potrebbe comunque giustificarlo fisicamente, mi rifiuto di credere che un comandante di una nave da record quanto a responsabilità possa ingenuamente allontanarsi abbandonando passeggeri a bordo se non per-
Stato di shock emotivo
supposizione che quanto era fattibile fosse già stato fatto
supposizione che da terra, esssendo vicina, avrebbe potuto meglio coordinare l'abbandono
necessità, in un dato frangente, di accompagnare a terra una scialuppa
mancanza di possibilità di avere una visuale complessiva da bordo ed un check sulle eventuali presenze residue a bordo (non è problema da poco accertarsi di essere effettivamente l'ultimo di 4500 imbarcati sbarcati in modo così disordinato).
O altre ipotesi che si voglia: tra tutte pensare che il comandante sia un bambinone/delinquente ingenuo mi sembra la meno percorribile.

Quanto al disastro non mi pare ad oggi che si possa escludere inassoluto la presenza di roccie a 1-2 miglia mai messe in carta nautica, ne che si possa dire con certezza che la roccia del danno fosse quella mostrata tante volte a pochi metri dalla riva, che a mio avviso non centra per nulla.

Mi sembrano più gravi altre ipotesi, tra le quali quelle dell'istruzione del personale, di eventuali ritardi nei soccorsi, di mancanza di dotazioni di bordo per tutti.
nel complesso a mio avviso è andata bene, la legge di Murphy in questo caso per fortuna ha valso in modo solo parziale. Profondità, meteo e luogo, con quella velocità di sviluppo della situazione, potevano portare davvero ad un disastro come il titanic, con il triplo di passeggeri a bordo..
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 348/1612
VanBob ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
@ricky ?? nessuna foto dello scoglio tranciato e del punto di impatto ?????

Stamane qualcosa si è già visto, ci sono foto dove si vede benissimo il rosso della nave sulle rocce.

ci dai i link delle immagini?
non ne trovo
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 349/1612
dumenick ha scritto:


Ho letto con attenzione e trovo il tuo ragionamento condivisibile per quanto mi riguarda.

Non ho nessuna fiducia nei giornalisti e non esiterei a salire su una nave da crociera anche subito, piuttosto che farmi intervistare da questa "razza" di giornalisti (molto in voga di questi tempi), buona parte dei quali, magari viene da Avetrana.........



Certo che si, sicuramente saranno degli ottimi criminologi e guarda caso anche degli ex comandanti di navi da crociera.! Evil or Very Mad

Lucas
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 350/1612
@bobo:
non le ho ancora trovate in rete, le ho viste in TV.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati