Nave da crociera Costa Concordia in avaria [pag. 119]

Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1181/1612
Yatar1963 ha scritto:
Un grazie a Francesco79 anche da parte mia per la dettagliata informazione!
Sicuramente ci aiuterà a capire molte cose ed a ragionare meglio, ma soprattutto, "con la nostra testa"

Per quanto riguarda la rimozione del relitto ecc., non mi intendo di questioni tecniche, ma la mia esperienza burocratica mi aiuta un po' a capire.

1) interventi a cura della Protezione Civile:
Gabrielli in una intervista odierna polemizza con un giornale: nel sostenere le sue ragioni, fa capire, neanche tanto tra le righe, che anche se lui era già sul posto, il suo "incarico" in termini giuridici ha tardato ad arrivare (dice (cito a memoria)che "è appena stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale"
Conclude lamentandosi si "lacci e lacciuoli burocratici" intorno alla Protezione Civile.
Infatti per espletare un "normale" appalto pubblico servono mesi, se tutto va liscio come l'olio (tangenti, mazzette e spartizioni politiche e intra-politici incluse)
Diverso è il caso in cui si può operare a norma di legge con "procedura d'urgenza" (ad esempio questo tipo di emergenze).
Restano comunque ancora del limiti di spesa/responsabilità, svicolabili solo con precisi decreti. E, visto che i costi saranno elevatissimi...
C'è poi il problema che la legge prevede copertura di spesa, ovvero PRIMA mi dici dove prendi i soldi, POI puoi spenderli.
Normalmente si accantonano preventivamente dei fondi, ma difficilmente si arriva a certi volumi come quelli che potrebbero servire in una simile operazione
Stabilire quindi dove prenderli e a chi è una battaglia all'ultimo sangue perchè devi toglierli alla gestione di qualche altro politico.

Inoltre non credo sia ancora ben chiaro chi, quanto e cosa dovrà pagare (Stato e/o armatore/assicuratore) perchè:

2) problematiche assicurative:
trattandosi di relitto recuperabile, in un ottica giuridica di tale termine, si tratta di capire a chi apparterrà.
Ovviamente se, una volta recuperato, varrà più del costo di recupero sia Costa, sia il suo assicuratore avranno interesse ad assumerne la proprietà
Viceversa, ciascuno avrà interesse a chiamarsi fuori.

Credo che periti, ingegneri e avvocati di primissimo livello abbiano mooolto da fare in questi giorni

Yatar, non mi trovi molto daccordo, leggendo un po in giro, emergono delle normative abbastanza chiare e delineate, il codice di navigazione esiste, quindi non capisco i dubbi su chi dovrà pagare.
Non capisco cosa centri lo Stato, come non capisco cosa centri la Protezione Civile, credo che per questi tipi di interventi, ci siano già gli organi preposti, credo che ci siano dei precedenti, navi arenate, incagliate o semiaffondate, mi domando possiamo dare un'occhiata ai precedenti?
E' chiaro, l'evento ha suscitato clamore a livello mondiale, ma non credo che si debba fare un guazzabuglio tra competenze e burocrazia.

Credo che in questo caso, nessuno di noi dovrebbe preoccuparsi per nuove accise sui carburanti, dovute per il caso Concordia, a meno che.................................. Rolling Eyes
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1182/1612
micsgara ha scritto:
a meno che.................................. Rolling Eyes

... ho visto cose che voi Umani.....!
Ahimè, diritto e codici sono fuor di dubbio, ma non sempre danno efficienza alla realtà

Ma ti faccio un esempio estremo.
Compagnia e Assicurazione litigano su alcuni aspetti giuridici o tecnico/giuridici o su alcune competenze e si fanno una causa che dura 20 anni.
Persa la causa l'assicurazione ritiene comunque non congrue certe spese e le contesta
Nel frattempo nessuno caccia i soldi ma l'emergenza ambientale impone allo Stato di agire
Nel pieno diritto si rivale verso la Compagnia che non paga
Lo stato e scatena Equitalia
La Compagnia dichiara la priopria insolvenza aprendo le procedure fallimentari.
Migliaia di lavoratori che rischiano il posto bloccano porti ed autostrade, forti della solidarietà della FRB (Feder Raddrizzatori di Banane)
Si affrontano i costi mettendo una tassa di 2000 € su canotti e paperelle per bambini.
Una nuova emergenza destinerà i fondi raccolti ad una missione di pace in Groenlandia.
Per fortuna arriva una cordata di brillanti imprenditori che acquista la Compagnia sottocosto promettendo il rilancio.
Dopo un po' la rivende a Carnival, che la assorbe nel gruppo modificando la ragione sociale in... Costa Poco
Nel frattempo Concordia è stata demolita pezzo pezzo da cercatori di souvenir e sciacalli.
Resta solo lo scafo arrugginito: niente più "tutto esaurito" al Giglio...
Sotto elezioni, il sindaco e due consiglieri nottetempo la minano, dando la colpa ad un gruppo ambientalista estremista, che però si dissocia
Il relitto scivola a 70 metri di profondità e i barchini turistici rischiano il fallimento.
Il vecchio sindaco perde le elezioni.
Quello nuovo, filogovernativo, riesce ad ottenere fondi statali a compensazione del danno turistico/economico.
Li investe parte per un eliporto e parte per pubblicizzare la nuova barriera corallina in formazione a pochi metri dalla costa.
Lo slogan "Maldive per tutti, due passi da Roma!" riscuote grande successo e vince un telegatto.
Costa Poco Discordia fa l'inchino al relitto, centra l'Argentario e affonda.
Qualcuno grida al Capitano: "Scenda per primo! Scenda per primo... caxxo!!"
L'indagine accerterà che alcune associazioni di consumatori avevano corrotto il Capitano: volevano una Class Action
De Falco si arruola come mozzo nella Marina del Liechtenstein

Solo un esempio estremo, ovviamente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 1183/1612
Grande Yatar, hai rappresentato quello che chiamano "il bel paese" Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 1184/1612
Yatar1963 ha scritto:
micsgara ha scritto:
a meno che.................................. Rolling Eyes

Il relitto scivola a 70 metri di profondità e i barchini turistici rischiano il fallimento.


In compenso fioriranno diving che porteranno ,naturalmente in esclusiva, subacquei (stipati come mucche nei camion) a visitare il relitto....
( Haven insegna....)
Felice
Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 1185/1612
@Yatar ti meriteresti un karma + per questo racconto!!!
Thumb Up
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1186/1612
sacs - 475 ha scritto:
@Yatar ti meriteresti un karma + per questo racconto!!! Thumb Up

Grazie Sacs-475 e garzie a Mic per l'apprezzamento, ma sono troppo avvilito e non lo voglio....
Lo meriterebbe Ricky e i suoi compagni

16 dico SEDICI associazioni di consumatori si sono già accordate con la Compagnia per il risarcimento: più gente andra da loro, più incasseranno.
Quanto? Il 10%? il 20%?
Non siamo più il Bel Paese...

@FRZ gia previsto.... "Maldive per tutti"
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 1187/1612
@Yatar

Sai la cosa triste dello spassosissimo riassunto che hai fatto? È che putroppo è vero... Sad
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 1188/1612
@Yatar, vecchia volpe......hai riassundo perfettamente come funziona.... Sbellica Sbellica Sbellica
Citazione:
Lo meriterebbe Ricky e i suoi compagni

con questo sono avvilito anch'io, sti ragazzi che stanno rischiando ogni giorno se ne parla poco.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 1189/1612
..... @ Yatar: tanto estremo non direi, sono pronto a scommettere che finira' proprio cosi' ..........

Un applauso e un inchino da parte mia a Ricky e compagni per l' emergenza che hanno affrontato, e a tutti i gigliesi, queste persone sono la vera Italia.

Daniele
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 1190/1612
Io vi ringrazio, ma non esageriamo: è successo al Giglio ed io mi ci sono ritrovato, con tanti altri.
Se fosse successo in qualsiasi altra parte d'Italia, chiunque avrebbe fatto lo stesso.
Wink

P.S. Sono d'accordo sui gigliesi: hanno fatto cose straordinarie, da subito, e stanno continuando a farsi in quattro per far sentire questo piccolo esercito a casa propria, mentre il futuro che gli si prospetta potrebbe non essere dei migliori (all'agenzia dove lavora la mia compagna stanno arrivando moltissime disdette per l'estate).
Ma sanno bene che decine di vittime fan passare in secondo piano qualsiasi altro aspetto...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati