Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 32]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 311/479
ho circa 80kg in meno 2 e-tec pesano 310kg,2 yamaha 390kg.ma la cilindrata non cambia.diciamo che con yamaha la navigazione e' piu' dolce gli e-tec sono piu nervosi anche perche' sono 2t.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 312/479
Ok, una persona seduta a poppa in meno, non è poco. D'altro canto è ovvio che con la doppia motorizzazione il risparmio di peso è notevole.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 313/479
Ragazzi, mi sono smazzolato come un masochista a scrivere pagine e pagine di relazione tecnica sul mio 90 e-tec.

Avevo relazionato su consumi in funzione del carico, della percorrenza e del tipo di uso, in funzione dell'elica da 17 e da 15, in funzione dell posizione in altezza del motore, ecc, ecc, ecc... Tutto con rilevazione GPS; perfino sulle differenze di comportamento dinamico in funzione di trim/elica... Ho cercato di relazionare bilanciando sempre perplessità e soddisfazione nel modo più obiettivo possibile, con pareri anche diversi in funzione delle diverse configurazioni applicate.

Poi vengo qua e dopo più di 30 pagine di thread leggo che ci si lamenta del fatto che NESSUNO si è mai preso la briga di scrivere nulla di oggettivo...

Sono triste Crying or Very sad
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 314/479
Sorry Mauro, la dicitura corretta era "quasi nessuno". Il tuo era un resoconto anche troppo ben dettagliato ed infatti mi sembra al di fuori di ogni critica. Tra un estremo (io che dico che secondo me va bene e mi accontento di dirlo) e l'altro (tu che lo dimostri con dati alla mano) ci sono tutti quelli che spacciano teorie pro o contro.
Mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia per non aver dato il giusto risalto ai tuoi post.
Potrai mai perdonare?
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 315/479
Perdonato Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 316/479
Citazione:
francesco ..da quello che leggo sei molto preparato...ma fi fa anche capire che te quindi una prova l'hai fatta...xche se no ..sei come hai detto tu ..solo idee..ma fatti zero


Ti confermo che pur lavorando su motori navali e impianti vari di bordo non ho mai fatto una valutazione approfondita con prove certificabili delle differenze tra un etec ed un 4T, non ne ho ne la possibilità ne il tempo.
Paradossalmente, per me sarebbe un grosso vantaggio montare un motore più leggero per via dei vincoli sul peso che ha il mio gommone, però un etec non lo attaccherei per nessuna ragione al mondo al mio specchio di poppa, le motivazioni sono puramente tecniche e di comodità.
Dal lato tecnico possiamo dire che io non approvi l'utilizzo del ciclo termodinamico 2T quando allo stato attuale della tecnica posso averne uno a 4T allo stesso prezzo, le motivazioni sono molteplici e già approfonditamente elencate da me, da Dolcenera e da Isla.
Dal lato comodità e costi metto la manutenzione ed il troubleshooting più la puzza e l'approvigionamento/spesa dell'olio.
Ammetto di rappresentare un diportista particolare (ma nemmeno tanto), poichè la manutenzione ordinaria e straordinaria me la faccio autonomamente, cambiare e smaltire 5kg d'olio all'anno non mi pesa e faccio tutto in una botta insieme all'olio del piede, sostituzione filtri, pulizia termostato, lubrificazione giunti con apposita pompetta da 15€,ispezione candele,cinghia distribuzione ed organi di comando e trattamento combustibile residuo.
A parte l'olio da sostituire (potrei farlo ogni due stagioni) e la cinghia/tendicinghia da ispezionare sono tutte cose che dovrei fare anche ad un 2T, con la differenza che se l'etec mi inizia a dare problemi ad agosto sono fregato, sul 4T ho comunque la possibilità di sistemare le cose in tempi brevi pagandomi il corriere per i ricambi urgenti.

Per me questa non costituisce "aria" ma pro e contro tangibili, capisco che per molti altri utenti le priorità siano diverse e sono pronto a considerare il loro punto di vista come sacrosanto, ma non posso tollerare la politica dei prezzi e la pubblicità ingannevole di evinrude.

Per quanto riguarda la mia sentenza tecnica ultra superficiale,Dolcenera, va considerata come tale, per chi avesse voglia abbiamo già riempito pagine di questo forum con le spiegazioni serie, le mie 4 righe volevano essere solo uno spunto/riassunto di quanto già approfondito su lavoro di pompaggio sprecato, rendimento di lavaggio ,interrogativi sul dove vadano a finire litri e litri d'olio ecc.
Non intendevo certo dire che dall'oggi al domani riuscirei a montare gli iniettori della A3 sopra un 737 ottenendo un motore funzionante Felice
Sarai daccordo sul fatto che sia stato più veloce ed economico per Evinrude seguire la strada del 2T iniezione, del progettare da zero un motore 4T completo, considerando anche il fatto che hanno attinto molto dal know-how delle tecnologie precedenti ed altrui (il sistema è diverso ma molti dei concetti sono i medesimi).

Citazione:
per mia esperienza mi trovo meglio con e-tec intanto con yamaha mi ci voleva 70 litri di benzina con gli e-tec 55litri

Essendo oltre il 20% di consumo in meno oltre le più rosee pubblicizzazioni evinrude, mi chiedo se oltre gli 80Kg di peso a poppa non sia cambiato anche qualche altro anello della catena:
Che eliche montavi sugli yam e che eliche monti sugli etec?
Altezza di montaggio uguale?
carena nelle stesse condizioni di vegetazione? se tieni la barca in acqua non l'avrai mica cambiata (l'antivegetativa) in occasione del montaggio dei nuovi motori, facendo la prova con carena sensibilmente più scorrevole?

Non è un 3° grado, ma serve per capire se qualcos'altro possa avere influito.
Non avevi considerato l'opzione di passare alla motorizzazione singola per migliorare l'assetto e le prestazioni? Prediligevi la sicurezza?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
Asso di Picche
Mi piace
- 317/479
Io posso dire la mia oppinione solo su certe potenze, per essere precisi dai 115 ai 250 cv.
Ho avuto modo di provarli tutti in diverse circostanze, da solo o carico come un TIR, con mare "morto" o molto arrabbiato.

Premetto che l'importatore italiano non mi è per niente simpatico, ma devo ammettere che il prodotto è veramente notevole: leggero, potente, parsimonioso, abbastanza silenzioso (ma è pur sempre un 2 tempi) ed economico nelle manutenzioni.

L'unico problema che hanno avuto alcuni E-TECK che ho avuto modo di testare è negli iniettori:
su una coppia di 250 cv. montati in coppia ne sono saltati 4
su un 250 singolo invece solo 3

ad onor del vero devo ammettere che la Italmarine ha provveduto a sostituire le rotture in garanzia senza alcun problema.

Il consiglio migliore che posso dare è:
compra la marca che è più coperta con la assistenza nei posti dove utilizzi il mezzo e dove c'è un bravo meccanico che ti può togliere dai guai anche a ferragosto.

Buona scelta
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 318/479
Sara' un discorso del cavolo ma come per le automobili se ne vendono di tutti i tipi e prezzi...quindi si presume che in ogniuno di noi si instauri una convinzione che ti porta ad aquistare quel prodotto invece di un'altro .....il mercato poi la fa da padrona, se il prodotto funziona lo vendi anche se e' stato sovracaricato nel prezzo finale...non importa nulla se effettivamente non c'e' riscontro economico coi materiali usati....se il prodotto riesce a perseguire risultati utili come o meglio di altri motori per la clientela basta e avanza...

ogni azienda si indirizza in una direzione che ovviamente studiata a tavolino nei minimi particolari ti porta a determinate scelte produttive..in questo particolare caso evinrude non potendo perseguire le scelte fatte da altri motoristi che li vedeva in netto vantaggio ha OSATO in altre direzioni ,prima con un prodotto non all'altezza della situazione(andando in malora) e poi via via migliorandosi fino ad arrivare agli ultimi modelli che non sono niente male....e mentre gli altri adesso si frazionano a vicenda la fetta di mercato 4 tempi, evinrude per il rimanente mercato 2 tempi non ha' praticamente concorrenza....

ora pero' evinrude dovrebbe ripagare coloro che anno contribuito alla crescita di questo prodotto usandoli come cavie sacrificali
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 319/479
buon giorno a tutti.volevo rispondere a francesco 79.quando ho fatto il cambio da yamaha a evinrude non ho cambiato nulla sulla barca.l'eleica e' la stessa.l'altezza pure perche' dato che mi servono motori controrotanti sia yamaha che evinrude fanno solo il piede extralungo,l'antivegetativa e' sempre la stessa.ho provato anche una solo motorizzazione ma non mi sento sicuro quando in estate vado in croazia.e per muovere la mia barca mi servirebbe un motore ausiliare di almeno 40cv se no non la muovi neanche se ti butti in acqua a spingere.
anche io di solito faccio i rimessaggi da solo anche perche' lavoro nel mondo della nautica.ma da 4 anni a questa parte se compri un motore nuovo e non fai la manutenzione da loro in caso di guasto la garanzia non copre.premetto io cambio motorizzazione un anno prima della scadenza della garanzia.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 320/479
L'equazione "minor costo" = "minor prezzo" non è un teorema nel mercato, soprattutto quando si parla di prodotti il cui target è 90 su 100 di persone "appassionate".

Vale per l'elettronica, per i telefonini, per i camper (molto paragonabili alla nautica per certi aspetti), ecc., ecc.

Nei telefoni e nell'elettronica in genere, un prodotto che oggi costa 1000 tra due mesi costerà 100 o addirittura 10. Non penso che si tratti solo di ammortamento delle attrezzature produttive.

Nei camper, un prodotto semintegrale costa normalmente di più di uno mansardato; questo nonostante un mansardato abbia un costo (non un prezzo) inequivocabilmente più alto (struttura della masarda, un letto completo in più, finiture, impianto luce e spesso di riscaldamento in più).

Sono anch'io del parere che la pubblicità della BRP sia stata decisamente aggressiva, forse troppo. Non è, comunque, argomentazione valida sul decidere la validità del prodotto. Se così fosse, data l'aggressività e la frequenza al limite dell'ossessione con cui veniamo continuamente bombardati da Vodafone, Wind, Telecom... nessuno di noi dovrebbe avere il telefono...

Evidentemente la pubblicità è servita ad "ingannare" (?) i primi clienti, che hanno comprato il prodotto UT .Ma se poi ci si sono trovati pure bene e ne sono soddisfatti ? Accidenti ! Questo potrebbe essere un problema Wink

Statisticamente non sembra di vedere tanti commenti così negativi da coloro che possiedono 'sti E-tec. O sbaglio ?
Allora perdonatemi, ma a prescindere da tutte le elucubrazioni teorico/tecnico/commerciali che si possano fare... vox populi... vox dei.

Da notare anche che, normalmente, ne parla male chi non ce l'ha o non l'a mai avuto. Nella stragrande maggiornanza ne parla bene chi ce l'ha (ed ammetto che potrebbe non essere obiettivo -ma se fosse un cesso di motore, se ne lamenterebbe...eccome!-), ma anche chi l'aveva ed è passato ad altri motori (come Saver, per esempio).

Il concetto di base è che non esiste il fuoribordo migliore del mondo, ma che ognuno di essi offre caratteristiche che potrebbero incontrare più o meno le nostre esigenze. Quello è il motore da scegliere.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet