Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 11]

Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 101/479
erlampuga ha scritto:


A me il meccanico del mio rimessaggio ha spiegato l'altro giorno mentre stava montando un E-.tec 75 che l'olio non viene miscelato alla benzina,ma finisce
direttamente nell'area dell'albero motore;come funziona la cosa? E' vero?e quindi i consumi come si calcolano?
Ciaociao
Erlampuga


E' semplice e non è una grossa novità!
L' olio viene direttamente fatto arrivare nelle parti più soggette a stress termico meccanico tramite ugelli appositi e così si sfrutta meglio quel poco di olio che si miscela successivamente alla benzina ed espulso dalla luce di scarico.
Qualcuno invece sa dirci il prezzo dell'olio sintetico che usa l'e-tec.? Smile
Io pago il tcw III di marca circa 6 euro al litro e pressappoco uguale il semisintetico che uso nel 4 t! Ma volendo si può anche spendere meno! Smile
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 102/479
lupetto di mare ha scritto:


E' semplice e non è una grossa novità!
L' olio viene direttamente fatto arrivare nelle parti più soggette a stress termico meccanico tramite ugelli appositi e così si sfrutta meglio quel poco di olio che si miscela successivamente alla benzina ed espulso dalla luce di scarico.



Non è poi proprio così semplice, perchè c'è chi dice che è un sistema "a parziale recupero" ( ovvero che non tutto l'olio viene espulso allo scarico) e che gli ugelli sono localizzati appena a valle delle lamelle... quindi una cosa molto diversa sia dal solito premiscelamento, sia dalla lubrificazione forzata dei 4t...

Aspettiamo Ins per una spiegazione finalmente chiara ed univoca del funzionamento...
Sergente
ins
Mi piace
- 103/479
Giusta la spiegazione del collega anche se un po autarchica riguardo alla lubrificazione dell'olio se poi volete una spiegazione più tecnica sono a vostra disposizione comunque l'olio viene miscelato adescato ed immesso nel circuito tramite una pomapa olio poi passa ad un iniettore ed inviato sull'albero motore e sulle varie terminazioni la percentuale dell'olio pari'1% viene determinata dalla EMM le parti d'olio che sevono alla sola lubrificazione delle parti meccaniche vengono recuperate e confluite di nuovo nel serbatoio per un nuovo ciclo
riguado ai prezzi dell'olio per una correttezza professionale sia nei riguardi dei miei colleghi sia riguardo a tutti gli amici del forum mi astengo a scriverli, ma consiglio vivamente di usare e ripeto di usare espressamente olii consigliato dalla casa
OLIO MOTORE E-TEC E D.I.
XD50 0,95
XD50 DA 3,8 LT
XD50 DA 9,5 LT
OLIO MOTORE E-TEC
XD100 DA 3,8 LT
per la produzione JOHNSON BRP i motori sono i seguenti:
DUE TEMPI
3• 10• 15
QUATTRO TEMPI
2• 4• 5• 6• 10• 15 • 25
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 104/479
Ciao ins, non è che avresti uno schema da postare, che so, una scansione del manuale d'officina relativo al circuito di lubrificazione?
Avevo aperto un'altro topic a riguardo,ma visto che se ne parla qui ne approfitto.
Già che ci sono ti chiedo anche come funziona l'iniezione della benzina, come avviene il dosaggio (solenoide, piezo,ecc), la pompa è integrata nell'iniettore?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
ins
Mi piace
- 105/479
Salve certo posterò quanto mi hai chiesto abbi solo in pò di pasienza
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 106/479
lupetto di mare ha scritto:

Qualcuno invece sa dirci il prezzo dell'olio sintetico che usa l'e-tec.? Smile
Io pago il tcw III di marca circa 6 euro al litro e pressappoco uguale il semisintetico che uso nel 4 t! Ma volendo si può anche spendere meno! Smile


Beh nessuno risponde!...... Volete che ve lo dica io?........
Che nemmeno lo compro?
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 107/479
lupetto di mare ha scritto:
Beh nessuno risponde!...... Volete che ve lo dica io?........Che nemmeno lo compro?


Circa 10,00 euro al litro (39,00 euro la tanica da 3,8 litri).

Come in tutti i casi ed indistintamente per tutte le case costruttrici di fuoribordo gli olii motore se sono marcati dal produttore costano molto di più di altri equivalenti, la stessa cosa vale anche per le autovetture.

Nello specifico da quello che ho letto sembrerebbe che il mancato uso di questo olio sugli E-Tec possa creare qualche problema, forse anche di garanzia?
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 108/479
Allora la massima è ................
Ce ne vorrà anche la metà ma................ costa il doppio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 109/479
grazie Ins, sono curioso di capire come funziona, già da quello che hai scritto capisco che molto di questa tecnologia si cela nel circuito di lubrificazione, effettivamente è una bella pensata quella di adottare una specie di lubrificazione a carter secco, già che di olio nel serbatoio del miscelatore ce ne dovrebbe essere sempre. Immagino quindi che l'olio faccia anche da refrigerante per le parti lubrificate e pertanto vada raffreddato da un apposito scambiatore.


tra quelli consigliati per l'e-tec ci sono due tipi di olio, entrambi marchiati evinrude: il --50 ed il --100, il 50 qui a Genova lo mettono 12€ al litro dal concessionario di zona.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 110/479
Francesco79 ha scritto:
già che di olio nel serbatoio del miscelatore ce ne dovrebbe essere sempre

Ma anche ammesso che finisca Evinrude garantisce 5 ore di moto senza un goccio d'olio nel serbatoio

Francesco79 ha scritto:
tra quelli consigliati per l'e-tec ci sono due tipi di olio, entrambi marchiati evinrude: il --50 ed il --100, il 50 qui a Genova lo mettono 12€ al litro dal concessionario di zona.

Da quello che so si possono usare tutti e due (il 100 dovrebbe essere maggiormente viscoso) ma per usare il 100 va settata la eeprom.

OTON
@francesco: non ricordavo fossi di Genova. Alla prossima gommocena se interverrai, e ci farà piacere, la porterai di persona, diversamente ti ordineremo un vagone di focaccia... Wink
OTOFF
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sailornet