Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 8]

Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 71/479
Citazione:
perchè è più alto di qualsiasi concorrente?


e io torno a risponderti. perche' è piu' bello, consuma poco, va di piu' e pesa meno!

ti giro la domanda... perche' secondo te dovrebbe costare meno?

si è mai vista una Mercedes che costa meno di una Fiat?

o un frigo classe A che costa meno di un frigo classe C?

o un Cbr 600 che costa meno di una Vespa?

o una bicicletta in carbonio che costa meno di una in ferraccio?

mah.....non ti regala niente nessuno....paghi per il valore di cio' che compri!!!
2° Capo
gomonauta
Mi piace
- 72/479
Dai ragazzi credo che si stia ingigantendo un pò il problema..

La evinrude è stata la prima a mettere sul mercato un motore completamente innovativo in fatto di prestazioni, peso, consumi, rumorosità e vibrazioni è normale che inizialmente costino qualcosina in più, come imprenditore posso dire che è un pò la legge del mercato tra l'altro lo farei pure io.

Magari kissà tra un paio di anni i prezzi scenderanno e questa discussione passera nel dimenticatoio, invece quello su cui i mi concentrerei adesso è di appurare effettivamente se sono così pefetti come dicono individuando pregi e difetti poi il resto lasciatelo fare al mercato.
Saluti
Max
Un saluto a tutti gli amici gommonauti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 73/479
nicolino ha scritto:
Citazione:
perchè è più alto di qualsiasi concorrente?


e io torno a risponderti. perche' è piu' bello, consuma poco, va di piu' e pesa meno!

ti giro la domanda... perche' secondo te dovrebbe costare meno?

o una Mercedes che costa meno di una Fiat?

si è mai visto un frigo classe A che costa meno di un frigo classe C?

o una bicicletta in carbonio che costa meno di una in ferraccio?

mah!


Più bello: ???
Consuma poco: anche i 4T e vanno a benzina, in questi metti anche l'olio.
Va di più: in qualche situazione si e in altre no.
Pesa meno: si

Bisognerebbe andare a fare un'analisi dettagliata dei consumi e verificare il costo/miglio comprendendo anche l'olio per la miscela (che non costa poco).

La mercedes, il frigo e la bici che hai citato... in tutti quei paragoni trovi qualcosa in più rispetto ai corrispettivi.
Qui continuo a pensare che c'è qualcosa in meno.

Senza andare a scomodare la qualità dei materiali e della costruzione... domanda per Lupetto, da questo punto di vista è meglio japan o evinrude?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 74/479
VanBob ha scritto:
Fermo!!! Eri con me al salone di genova e hai sentito anche tu.... oppure sogno?

Certo che ricordo.
Lo sconto era notevole rispetto al listino, almeno 5 punti in più rispetto alla media dei 4 tempi..
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 75/479
Si ma partendo da un listino più alto il risultato fu che costava meno un suzuki DF se non sbaglio!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 76/479
MI SEMBRA DI PARLARE DEL SESSO DEGLI ANGELI....

Caro Van, sembri stupirti perche' dico che è bello. Tu non trovi? Saresti l'unico che non ha notato che gli e-tec, a parte le caratteristiche "dinamiche", sono anche belli, la forma non è il solito scatolone con sopra un coperchio, ma il frutto di un preciso progetto di designer; dico, ma non trovereste la vostra barca un poco più carina, se non avesse dietro una specie di roulotte che è il 4T??? avete mai visto un 250 etec di fianco a un 250mercury?

re: Chi ha provato gli E-TEC?
re: Chi ha provato gli E-TEC?


vorrei far notare che le foto sono nella stessa scala!
c'e' bisogno di aggiungere altro?

Consuma poco: sono l'unico che si è accorto che i vecchi 2T consumavano quasi il doppio? ma dai!
Allora chi comprava prima dell'avvento dell'etec un 2T, che era, cretino? No, lo comprava perche' un 2T rispetto al 4 andava ( e va tuttora) piu' forte , pesava (e pesa tuttora) meno ed aveva meno manutenzione o comunque piu' semplice (e tuttora accade).

Vedo che tu contesti anche fatti oggettivi come la prestazione....sarebbe interessante sapere che marca e che modello 4T supera un e-tec di pari potenza.

Tu non vuoi scomodare i materiali di costruzione....be' sappi che è il primo parametro di costo unito ad un controllo qualità impeccabile.
Se fanno dei pistoni che riescono a non grippare in assenza di olio, COSTANO. Se fanno una iniezione pregiata che brucia ogni stilla di olio senza farlo andare nell'ambiente, COSTA. Se realizzano uno scarico che lo rende addirittura piu' silenzioso di un 4T, COSTA.
Se fanno un blocco motore che pesia in media il 30% in meno dei vecchi 2T, COSTA.

e tu questi costi...li trascuri???

Com'e' che nel mondo delle due ruote un 2T consuma di piu', fa piu' rumore ed è meno affidabile di un 4T (il 2T in questo campo è praticamente scomparso, rimangono solo i 50cc, ma non tutti!) , mentre nel mondo nautico accade il contrario?
Forse perchè la Evinrude ha investito cifre astronomiche per rendere competitivo un sistema (il 2T) che andava perdendosi per strada. Investimenti che le marche 4T non hanno mai fatto, loro investono solo per raggiungere soglie di cavalleria assolutamente stupide, come il Suzuki 300hp, un mostro osceno che mai metterei a poppa. é comunque da precisare che la scelta di un motore è soggettiva, non vorrei sembrare scortese. dormo tranquillo anche se avete a poppa un 4T....

Nk
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 77/479
Personalmente ho un 2T anche piuttosto vecchio ma non è quello il problema e non dico che l'e-tec non va, sostengo solo che costa troppo.
Io ancora sono in dubbio sul rinnovo del mio.... 2 o 4??????

Ma la chiaccherata potrebbe durare anni Smile, invece non è meglio a questo punto cercare di capire se il 2T verrà penalizzato da normative ecologiche?
Mi sembra che già in alcuni luoghi sia vietato navigare con motori 2T. Se le restrizioni aumenteranno e si investono 10/15 Keuro per un 2T????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 78/479
Non sono daccordo e rimango dell'idea che i 4t sono migliori dei 2 anche se il 2t con l'iniezione ad alta pressione ha guadagnato parecchio nel confronto!
Non sono d'accordo per i costi di un motore che ha quasi la metà dei conponenti meccanici.
Al di là della iniezione elettronica e di una pompa del carburante ad elevata pressione il resto sono aggiornamenti naturali ad un vecchio progetto di 2t. Qui il businnes lo hanno fatto gli americani che ti vendono per nuovo un ravvedimento sui vecchi errori di casa OMC!
D'accordo la semplicità meccanica, ma oggi la sfida è sull'affidabilità elettronica. Infatti sono veramente pochi i motori che rompono la meccanica (e quando rompono spesso la causa è dovuta a fattori elettronici) ma sono molti che rompono componenti e sensori elettrici ed elettronici. Evil or Very Mad
I costruttori giapponesi hanno rivolto tutta l'attenzione al 4t riservando il 2t iniezione ad una nicchia di mercato (Vedi Yamaha HPDI)
e siccome sono "loro" che hanno gli studi motoristici più avanzati ed ancora investono in tecnologia e rinnovamenti sui motori 4t a benzina ho fiducia nelle loro costruzioni. Smile
L'estetica secondo me non è determinante nell'acquisto di una unità che dovrebbe garantire soprattutto l'affidabilità! Wink
Comunque un altro fatto che mi lascia perplesso è stato che ultimamente una nota rivesta del settore ha messo alla prova i nuovi 150 sul mercato e la evinrude si è rifiutata di fornire il motore per la messa a confronto diretto! Non sarà mica che hanno paura?
Il solo confronto che si è potuto provare con dati oggettivi è stato quello del 115 con l'omologo 4t Jhonson (ovvero suzuki) e dai dati non si evincono grossi distacchi ma soltanto delle scelte filosofiche a seconda del mezzo su cui si va a montare.
Altre bisquiglie secondo me sono quasi inutili, quali il consumo di olio o il peso che a volte non è tale da creare grosse differenze.
Infine credo personalmente che il 2t vada bene su piccoli motori smontabili da asportare facilmente e il 4t per istallazioni fisse come del resto si vede su altri veicoli a motore. Piccole cilindrate dove conta molto la leggerezza sarebbero da migliorare tecnologicamente con l'iniezione 2t ma questo mercato alle Case interessa poco!
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 79/479
lupetto di mare ha scritto:
...ultimamente una nota rivesta del settore ha messo alla prova i nuovi 150 sul mercato e la evinrude si è rifiutata di fornire il motore per la messa a confronto diretto!


Questo non lo sapevo e mi fa riflettere... cmq fondamentalmente sono d'accordo con tutto quello che hai scritto e queste sono le motivazioni per cui ancora non mi sono mosso... l'unico vero vantaggio del 2T che trovo, applicato alle dimensioni del mio scafo, è il peso. Ma questo deriva dal fatto che a mio parere il clubman 19 non va caricato troppo a poppa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 80/479
se vanno così bene sti e-tec perchè non li mettono anche nelle automobili??? Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet