Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 13]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 121/479
eagle ha scritto:

Ma anche ammesso che finisca Evinrude garantisce 5 ore di moto senza un goccio d'olio nel serbatoio



Ma se così fosse, perchè in giro si parla ( e si scrive nei forum) di motori fottuti per colpa del cattivo spurgo del circuito di lubrificazione?
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 122/479
Riassumo alcune parti lette sul libretto di uso e manutenzione del mio e-tec: si possono usare indifferentemente olio 'normale' o evirude; in quest'ultimo caso si può ridurre l'utilizzo di olio previa opportuna programmazione della centralina (probabilmente col suo computerino da meccanico...). Attenzione : in caso di programmazione per utilizzo di olio evinrude, non utilizzare olio normale: il motore potrebbe grippare.
(in questo caso la garanzia decade...)
Per il discorso delle 5 ore senza olio: non pensiate che si possa navigare come se nulla fosse. La centralina rileva la mancanza di olio e si pone in stato di protezione; sarà possibile navigare al massimo per 5 ore AL MINIMO!!

Non per convincervi delle qualità di questo motore ma... ho lasciato la jacuzzi in acqua col motore tirato su per quasi due mesi. Domenica sono andato a farlo girare un pochino, è partito con mezzo giro di motorino d'avviamento.
8)
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 123/479
Una domanda piccola piccola!
Perchè se questi motori sono tanto " buoni " ed hanno frecce nel loro arco rispetto agli altri la EVINRUDE invece di fare tanta pubblicità e elogi tecnici che la maggior parte degli utenti non è neanche in grado di decifrare non ha fatto una campagna promozionale sui prezzi di vendita e non ha atteso che nel giro di 2/3 anni ne parlassero bene gli utenti e li aiutassero a vendere sull'esperienza il prodotto?
Le nuove tecnologie elettroniche abbattono i costi di produzione aumentando i pezzi costruiti visto che la maggior parte dei componenti sono fatti di materie povere come la plastica? Embarassed
Sinceramente non capisco la politica di un marchio che ha ancora da dimostrare agli utenti di essere uscita dai periodi più bui della propria esistenza! Mi riferisco al periodo O M C. Capisco gli sforzi di Bombardier ma non capisco perchè devono ripagarli tutti gli utenti.
Penso che le case giapponesi abbiano investito nel tempo molto più seriamente e costantemente nel miglioramento dei propri prodotti, e per arrivare ad investire sui 4t in maniera così evidente non credo che Honda Suzuki ecc lo facciano per sfizio! 8) Tra l'altro Yamaha ha in produzione 2t HPdi che però non sono certo il loro cavallo di battaglia.
Infine, con il mercato cinese alle porte continuare a perpretare politiche di prezzi alti non gioverà alla BRP. Forse il loro obbiettivo era solo quello di crearsi un mercato di nicchia che possa pagare bene un prodotto un pò diverso dalla media che non costi molto produrlo (si dichiara di avere il 50 percento di parti in meno) e che garantisca buoni guadagni per tutti.
Comunque tra un paio di anni ancora vedremo meglio come si delineerà la questione e-tec.
Chi ha un pò di coraggio lo acquisti! Wink
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 124/479
Innanzitutto grazie per l'invito Eagle!

Caro Lupetto, non vorrei passare per il fifone di turno, ma ti risponderei :
<<vai avanti te che a me mi viene da ridere>>

Vorrei chiarire il concetto delle 5 ore senza olio al minimo, non avendo sotto mano gli schemi è un pò difficile, ma posso azzardare delle ipotesi:
siamo sicuri che il sistema non sia architettato in modo da avere una riserva di olio interna al circuito che permetta quella autonomia?

La centralina come si accorge della fine dell'olio e a che punto del circuito? non con la magia, ma con un sensore qualsiasi, di livello,di portata,di pressione, che indica alla suddetta che in un dato punto non c'è più olio (riserva del serbatoio, un pozzetto di raccolta interno, un condotto in pressione).

Potendo gestire con una centralina programmabile la sicurezza del motore, la fareste intervenire prima di finire tutto l'olio o dopo avere esaurito l'ultima goccia?

Non credo che in evinrude abbiano inventato il motore senza attriti, o il metallo autolubrificante, altrimenti lo vedremmo anche su motori professionali (non giocattoli per il diporto, ma bestie da milioni di euro), teniamo presente che il primo scopo di un azienda è far percepire al cliente un alto valore del bene in vendita, per poter alzare i prezzi ed avere più margine.
Se notate tutte le comparative fatte non sono mai avvallate da alcun centro di ricerca, università, ente statale o di classifica, niente di niente.
Se io vi dicessi che gli etec sono si leggeri, ma inquinano di più, fanno più rumore e consumano di più di un 4 tempi dovreste dare alle mie affermazioni lo stesso peso, in quanto si tratta sempre e solo di aria fritta, in altre parole PUBBLICITA' più o meno ingannevole come tutte le pubblicità, fanno leva sulla psiche umana, sia consciamente che inconsciamente.

Personalmente non apprezzo la politica di evinrude e non mi fido del loro prodotto, tre anni di garanzia sono gli stessi degli altri motori, ma se rompo un 4T dopo tre anni so quanto spendo per ripararlo (ho appena rifatto personalmente la testata al mio ), su un etec no.

La Evinrude punta sulle statistiche, sanno quanto usa un motore un diportista medio e sanno che in 3 anni difficilmente farà più di 300 ore, poi finisce la garanzia e sono tutti soldi per loro se si rompe.

Su un 4T di derivazione automobilistica, il mio per esempio è il 1600 della civic, sappiamo da decenni di prove su strada che può agevolmente farsi 200- 300 MILA KM (ricordo che percorsi a 60KM/H di media sono 3000-5000 ore di moto) solo con una cinghia nuova, 12 candele da 4€ l'una e qualche cambio d'olio (25€ incluso il filtro), inoltre se rimanessimo fermi in Grecia, anche il primo meccanico auto che incontriamo potrebbe risolverci il problema (almeno tentare Wink ).
L'etec è un'incognita su tutti i fronti, speriamo ne vendano molti, così potremmo vedere se siano veramente affidabili, Io comunque continuerò ad aspettare con un 4 tempi l'arrivo di un 4 tempi a gasolio, che per mare è l'unico motore che mi sentirei di consigliare a qualcuno.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 125/479
Scusate ma volevo scrivere l'ultima per oggi.

Vi siete mai chiesti come mai nessuna casa costruttrice di motori fuoribordo rilasci i grafici di prove al banco e consumi specifici dei loro motori ottenuti in fase di omologazione?

Non pensate sarebbe tutto più immediato e comprensibile, io si!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 126/479
Beh, alla fine dei conti vedo che Francesco la pensa come me sugli e-tec... malgrado questo devo confessare che sotto sotto qualche diavoletto tenta di convincermi... e sapete qual'è l'unico parametro che potrebbe farmi apprezzare questo gingillo???? Il peso!!!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 127/479
Dolcenera ha scritto:
eagle ha scritto:

Ma anche ammesso che finisca Evinrude garantisce 5 ore di moto senza un goccio d'olio nel serbatoio



Ma se così fosse, perchè in giro si parla ( e si scrive nei forum) di motori fottuti per colpa del cattivo spurgo del circuito di lubrificazione?

Evidentemente purtroppo la realtà è diversa....
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sergente
ins
Mi piace
- 128/479
- Ultima modifica di ins il 10/01/07 15:02, modificato 1 volta in totale
Ottima domanda scusate per non aver risposto ieri sera ero in compagnia ed è volata tutta la serata
rispondendo ad elettri.... propio in questo mese incominciano gli aggiornamenti per i tecnici io vado su il 24
25 26 l'aggiornamento che si fà e tosto e un vero esame dove al di la dei voti si ha anche l'autorizzazione
ad operare non passi l'esame non ripari l'ETEC ma rimani assistenza normale sorgeranno gli E-TEC Point.
No la BRP non mi da niente anzi per questi corsi di agg. tutto a mie spese
è vero per la garanzia ma tutte le case si muovono in questa direzione
questa stagione mi è capitato un intervento a 1 250 HP E TEC per la questione olio era solo attivato il codice di protezione il cliente aveva navigato con olio non conforme tolto il codice tutto ok la casa gli ha riconosciuto l'intervento in garanzia . a stasera un saluto a tutti vado a mare
Sbellica
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 129/479
ins ha scritto:
Ottima domanda Sbellica


A cui NON hai però risposto... Crying or Very sad
Sergente
ins
Mi piace
- 130/479
Codice:
io penso che E-tec è un buon motore (un concentrato di tecnologia) e perquesto che vìmi porgo un spontanea domanda  riusciranno i nostre centri assistenza a ripararlo in caso di guasto ho mi farò la stagione estiva con i remi ho il motore 3 cv in attesa che mi sistemano il motore in caso di guasto??????
boooh     rispondendo ad eletri......

dolcenera se tu fossi un pò più attento e meno critico te ne saresti accorto che la mia risposta era rivolta ad elettrizzato se invece intedi la domanda di lupetto di mare non ho avuto il tempo di comunque lo avreste appreso da soli al momento che descrivevo i materiali nell nuovo post i segreti dell'EVINRUDE E TEC ,i materiali usati e non solo quelli elettronici costano un pò si pensi che i rulli di biella non sono in acciaio ma! aspettate e leggerete mi risevo il tutto per il nuovo post
HA! altre case motoristiche usano ancora cablaggi e materiali per le moto qua siamo in mare l'area e diversa Idea cogitate ed mirate
Sailornet