Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 7]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 61/479
Posso chiedere a Nicolino di aprire un nuovo thread con questa discussione interessantissima?
Raccontiamo anche chi è il peggiore quindi! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 62/479
Per rispondere a nicolino e riaprire un confronto "polemico" ma forse costruttivo....
... puoi dirmi perchè gli e-tec pur essendo così "vuoti" e leggeri costano parecchio di più di QUALSIASI pari potenza 4T?

Ma tornando al discorso dei consumi.... non si può generalizzare, bisogna vedere la curva dei consumi ai diversi regimi e alle diverse potenze per ogni motore.
Può darsi che uno consumi di più al massimo ma molto meno alla metà oppure a un terzo oppure chissà a che numero di giri.... ogni motore ha la sua "personalissima" curva dei consumi.
Avete per caso visto il confronto sulla rivista il gommone sui 4 motori a 4T?
Date uno sguardo proprio alle curve dei consumi.... vi creeranno parecchi spunti di riflessione. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 63/479
VanBob ha scritto:
Avete per caso visto il confronto sulla rivista il gommone sui 4 motori a 4T?

Se ti riferisci al confronto tra 4 motori 4t 150 cv. (Yamaha, Honda, Suzuki e Mercury) la rivista è Barche Gommoni di Ottobre 2006
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 64/479
Citazione:
Per rispondere a nicolino e riaprire un confronto "polemico" ma forse costruttivo....
... puoi dirmi perchè gli e-tec pur essendo così "vuoti" e leggeri costano parecchio di più di QUALSIASI pari potenza 4T


non capisco cosa intendi per vuoti e leggeri.

una ferrari pesa pochissimo, è vuota e costa un botto, ma mai ti sogneresti di dire che è cara per quello che ti da.

sono cari perche' la semplicità costruttiva, i contenimento del peso, le prestazioni al top e gli ottimi consumi si pagano salato...

prepariamo una comparativa. scegliamo assieme il modello e suggerite quale sia il miglior 4T per poi paragonarlo al pari potenza e-tec.

io propongo come potenza 90/115/150 cavalli, una gamma molto venduta.
chi ci sta?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
miktony78
Mi piace
- 65/479
scusate, sono ache io un possessore di un motore due tempi iniezione antagonista dell' e-tec, ed in particolare di un tohatsu 90 tldi personalmete mi ritengo soddisfatto per quanto rigarda prestazioni e consumi
a tal proposito vi rimando a una tabella comarativa pubblicata sul sito della tohatsu..

https://www.algar.it/frames/tohatsu.htm

per quanto rigarda gli e-tec, sara' anche vero che costano parecchio ma probabilmente visti i numerosi pregi (decantati da molti)
ritengo giustificata la spesa
ciao.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 66/479
@eagle:
si scusa... lapsus... la rivista giusta è quella che hai citato tu. Mi scuso anche con i responsabili di testata.

@nicolino:
Apriamo comunque un nuovo thread per i confronti, qui si parla solo dell'e-tec.

Il paragone Ferrari non calza proprio a pennello per una grande quantità di motivi, primo tra tutti l'esclusività del prodotto, pochi esemplari su cui si concentrano tutti i costi di ricerca, sperimentazione e propaganda.
Nel caso evinrude e-tec invece si parla proprio del contrario, un motore fuoribordo piuttosto commerciale e diffuso la cui componentistica è ridotta all'osso e dove tutto viene affidato a un software di gestione elettronica dei parametri di funzionamento del motore. Ammetto che siano stati utilizzati materiali e tecniche d'avanguardia e che lo studio e la ricerca delle stesse abbiano un costo ma credo che lo stesso costo lo sopportino gli altri concorrenti nella progettazione dei loro motori.
Quindi io direi che dobbiamo tener fuori dal conto tali costi.
Se li lasci fuori cosa rimane?
1) Il costo di assemblaggio (minore perchè il motore è più semplice)
2) Il costo dei materiali (come dici tu.... dove il materiale non esiste il costo è pari a ZERO)
3) Il costo di confezionamento, immagazzinamento e trasporto (minore perchè più leggeri e meno ingombranti)

Allora ripropongo la stessa domanda che non è relativa a come funzionano e se sono buoni oppure no ma è relativa al loro costo di vendita al consumatore: perchè è più alto di qualsiasi concorrente??? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 67/479
miktony78 ha scritto:
a tal proposito vi rimando a una tabella comarativa pubblicata sul sito della tohatsu..

https://www.algar.it/frames/tohatsu.htm


Non vedo tabelle a quel link Mik.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 68/479
VanBob ha scritto:
perchè è più alto di qualsiasi concorrente??? Wink

Verissimo.
Però la politica commerciale è diversa (sconti molto più generosi rispetto ai 4 tempi...)
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sottocapo di 1° Classe Scelto
miktony78
Mi piace
- 69/479
per vedere la scheda comparativa dovete andare su motori, 90/70 hp, Come funziona il TLDI
ciao.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 70/479
eagle ha scritto:
VanBob ha scritto:
perchè è più alto di qualsiasi concorrente??? Wink

Verissimo.
Però la politica commerciale è diversa (sconti molto più generosi rispetto ai 4 tempi...)


Fermo!!! Eri con me al salone di genova e hai sentito anche tu.... oppure sogno?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet