Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 35]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 341/479
mauro70 ha scritto:
Troppe parole, alla fine, tendono a sviare il discorso dal concetto di base che volevo esporre.
....
....
La pubblicità di BRP: possiamo condividere o no l'aggressività del marketing, ma nun c'azzecca con come va il motore in acqua.


Questo è quello che cerchiamo di dire dall'inizio, ci abbiamo messo 34 pagine con alterne fortune, vediamo se si riesce a rimanere in tema.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 342/479
Citazione:
- Hanno una procedura di invernaggio semiautomatica in cui si può autonomamente procedere ad una lubrificazione maggiorata prima di metterlo a nanna. Forse l'unica cosa da far fare al mecca è il cambio girante di raffreddamento.


In questo modo butti il motore in 2 stagioni se lo usi in acqua salata, la pubblicità ingannevole aiuta a vendere, ma non aiuta il motore a vivere.

Ricordati l'olio del piede da fare ogni stagione, se non raccogli lenze prima, di lubrificare tutti i giunti e le parti mobili (leverismi rinvii) con pompetta e grasso marino, il trattamento o lo svuotamento dei serbatoi, il drenaggio del decantatore, il controllo ed eventuale sostituzione degli zinchi, l'ispezione e pulizia della valvola termostatica, la lubrificazione dell'asse elica ecc.

Il fatto che ti dicano che la centralina fa l'invernaggio da sola è un'emerita c@zzata, l'unica cosa che fa è aumentare l'olio della lubrificazione, quello che otteresti rovesciando il classico cucchiaio d'olio nei cilindri o facendo girare il motore con miscela al 4%, ma l'invernaggio del motore consiste in ben'altra cosa, tienilo a mente, è per il bene del tuo etec.

X Upatrinu, avrai anche ragione a darmi del mulo che non vuole bere, ma si da il caso che il mulo in questo caso la sappia ben più lunga del fattore, e non voglia bere perchè l'acqua è inquinata.
Il mulo sarà anche una bestia, ma in fatto di naso (e non solo Sbellica ) è molto più dotato del contadino Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 343/479
mauro70 ha scritto:

La pubblicità di BRP: possiamo condividere o no l'aggressività del marketing, ma nun c'azzecca con come va il motore in acqua.


Questo si sa, ma evidentemente sfugge a quelli che, in media una volta a pagina, vengono a decantare il fatto che il loro motore può funzionare 4 ore senza olio ( qualcuno ha provato? ma neppure per idea!), che affonda gli Yamaha ( lo fa vedere BRP nei suoi video) e che consuma solo aria fresca (così dice il libretto...)...

Che facciamo? li lasciamo sparar cazz... emh, informazioni non veritiere, o glielo facciamo notare?

Dire per esempio che le condizioni di prova sono le stesse perchè l'elica NON è stata cambiata, è tecnicamente un grave errore, perchè è come valutare lo scatto in partenza di una automobile usando solo la terza marcia... mica i rapporti sono uguali per tutti!

A turno, ci abbiamo provato, io da un pò mi sono rotto ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 344/479
Dolcenera ha scritto:

Che facciamo? li lasciamo sparar cazz... emh, informazioni non veritiere, o glielo facciamo notare?

Dire per esempio che le condizioni di prova sono le stesse perchè l'elica NON è stata cambiata, è tecnicamente un grave errore, perchè è come valutare lo scatto in partenza di una automobile usando solo la terza marcia... mica i rapporti sono uguali per tutti!

A turno, ci abbiamo provato, io da un pò mi sono rotto ...


ovviamente quello che dici è vero, ma vale per almeno il 99% delle opinioni che ho letto in questo forum e per tutti i motori da Yamaha a tohatsu passando per Mercury, Suzuki, Selva, etc e infine l'Evinrude che da quel che vedo nelle versioni ad iniezione è usato da pochi utenti in questo forum.

Io che sono alle prime armi in materia comunque gradisco molto le opinioni dei vari utenti in materia di consumi anche se sono fatte in maniera empirica e possono essere forvianti e sinceramente mi lascia l'amaro in bocca questa crociata tecnicistica contro tali opinioni...

poi uno fa e dice quello che crede...
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 345/479
johnny ha scritto:


ovviamente quello che dici è vero, ma vale per almeno il 99% delle opinioni che ho letto in questo forum e per tutti i motori da Yamaha a tohatsu passando per Mercury, Suzuki, Selva, etc e infine l'Evinrude che da quel che vedo nelle versioni ad iniezione è usato da pochi utenti in questo forum.


la differenza, che mi meraviglia, data l'attenzione che dimostri, che ti sia sfuggita, è che gli altri quando fai notare l'incongruenza ( e lo si fa sempre, quando è palese) , chiedono scusa o correggono, con gli etec si grida subito alla congiura...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 346/479
Sono il primo che dice che con il marketing la BRP ci abbia marciato. Volevo solo dire che non è argomento di discussione qui. Al contrario, il topic sarebbe stato "Chi ha letto il depliant E-tec ?" Wink e non quello che è.

Per il discorso manutenzione, avevo tralasciato i discorsi di zinchi, olio piede, ingrassaggio e candele, perchè sono operazioni banali da poter fare autonomamente (per molti ? Per qualcuno ? Vabbè per me Wink ). Non altrettanto dicasi per la fantomatica "girandola" che, a causa della relativa posizione, potrebbe essere l'unico motivo per dover ricorrere al mecca.

Voi direte: anche per i 4T la storia è questa ! E io concorderei: sono millenni che dico che non ci sono poi molte differenze tra Gargamella e i Puffi: stanno tutti nello stesso cartone animato Sbellica
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 347/479
Citazione:
Per il discorso manutenzione, avevo tralasciato i discorsi di zinchi, olio piede, ingrassaggio e candele, perchè sono operazioni banali da poter fare autonomamente (per molti ? Per qualcuno ? Vabbè per me Wink ). Non altrettanto dicasi per la fantomatica "girandola" che, a causa della relativa posizione, potrebbe essere l'unico motivo per dover ricorrere al mecca.


Mauro, se sai fare tutti le operazioni relativa ad un corretto invernaggio, non stare a perdere tempo e soldi con il meccanico per la girante, è un'operazione banale per chi come te ha pratica di meccanica, leggi il tutorial di Isla, ti schiarirà le idee, poi è l'unico componente che con l'uso diportistico del motore può durare tranquillamente i 3 anni dell'intervallo di manutenzione etec pubblicizzati, tutto il resto no, quindi mi chiedo se l'altrettanto pubblicizzata garanzia totale di 3 anni ti coprirebbe se ti presenti dal conce dopo 2 anni e mezzo con la coppia conica demolita dall'ossido per colpa di una lenza che ti ha distrutto i due cortechi dell'asse portaelica Question Question Sarebbe utile per loro che i proprietari si informassero su questa faccenda Wink

Citazione:
Voi direte: anche per i 4T la storia è questa ! E io concorderei: sono millenni che dico che non ci sono poi molte differenze tra Gargamella e i Puffi: stanno tutti nello stesso cartone animato


Ma allora dove va a finire il principale vantaggio (pubblicizzato) dell'etec e cioè la minore manutenzione necessaria e relativi costi Question
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 348/479
Mi sa che a smontare il piede e sostituire la girante mi ci metterò proprio. Ho dato un'occhiata ai tutorial e devo dire che, tutto sommato, non deve essere poi un'operazione così difficoltosa... Mi devo solo costruire il cavalletto col tubo quadro: lo trovo una bella idea per lavorare sul piede in modo comodo e sicuro.

Francesco ha scritto:
Ma allora dove va a finire il principale vantaggio (pubblicizzato) dell'etec e cioè la minore manutenzione necessaria e relativi costi Question

In effetti su un topic "Chi ha provato gli E-tec" volevo si scambiassero opinioni su come vanno effettivamente. Dibattere o addirittura spiegare dove sia il vantaggio di usare un E-tec invece di un altro motore...non sono in grado.

Spero che chi debba valutare un motore lo faccia con la scheda dati tecnici alla mano ed ascoltando/leggendo opinioni/recensioni anche sui 3ad come in quello in cui stiamo scrivendo; proiettando poi il tutto in funzione della personale esigenza.

L'opinione che mi sono fatto è che siano tranquillamente valutabili sullo stesso piano (e li ho avuti entrambi).
Poi esigenze, simpatie, tendenze sono soggettivissssssime Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 349/479
Francesco79 ha scritto:
Citazione:
Per il discorso manutenzione, avevo tralasciato i discorsi di zinchi, olio piede, ingrassaggio e candele, perchè sono operazioni banali da poter fare autonomamente (per molti ? Per qualcuno ? Vabbè per me Wink ). Non altrettanto dicasi per la fantomatica "girandola" che, a causa della relativa posizione, potrebbe essere l'unico motivo per dover ricorrere al mecca.


Mauro, se sai fare tutti le operazioni relativa ad un corretto invernaggio, non stare a perdere tempo e soldi con il meccanico per la girante, è un'operazione banale per chi come te ha pratica di meccanica, leggi il tutorial di Isla, ti schiarirà le idee,


Per inciso... non c'entra espressamente con gli e-tec, ma a proposito di manutenzione, avete notato che negli ultimi anni i produttori hanno fatto a gara per nascondere il giunto dell'asta del cambio in posti inaccessibili o inimmaginabili per l'utente comune? Secondo voi è un caso? Evil or Very Mad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 350/479
Direi proprio di no! Così si evita il fai da te. Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet