Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 10]

Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 91/479
VanBob ha scritto:
Si ma partendo da un listino più alto il risultato fu che costava meno un suzuki DF se non sbaglio!

Sicuramente è come dici tu.
Io mi ero fatto quotare l'E-Tec ma non il Suzuki di cui non conosco il prezzo scontato.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 92/479
VanBob ha scritto:
nicolino ha scritto:
x Van....
come possono fare restrizioni di circolazione su un prodotto che inquina un terzo rispetto a un 4T?

rimango perplesso!!!!!


Anche io! Eppure mi pare che in Sardegna non abbiano fatto distinzione tra diversi tipi di 2T. Qualcuno eventualmente mi corregga: è vero che in alcune zone è vietato (o lo sarà a breve) navigare con motori 2T ?


Ciao Van Bob, mi sono studiato le varie normative, presenti sul sito guardiacostiera.it. Da quello che ho capito, inizialmente tramite decreto (nel 2004??) fu scritto che i motori 2T sarebbero stati tolti dal commercio dal 1 gennaio 2007, in osservazione di una direttiva europea. Successivamente, forse grazie proprio agli e-tec ( Felice ) tale normativa è stata modificata: esiste ora una tabella, per cui i motori marini possono essere commercializzati ( 2 o4 T che siano )se inquinano meno dei limiti presenti in tale tabella (la trovi nella direttiva 44/2003).
Non lo sapevo ma la norma obbliga anche i costruttori a commercializzare motori fuoribordo che siano testati per almeno 350 ore di navigazione o 10 anni di vita, senza distinzione 2T e 4T.
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 93/479
Aggiungo altri spunti, essendo un felice possessore di un e-tec.
Il motore è perfetto, non saprei dirvi altro. Domenica scorsa l'ho acceso dopo un mese, è partito con mezzo giro di avviamento.
E' vero quello che ho letto, nel caso del 60CV potrebe soffrire se confrontato a pari potenza 4T. Il discorso però è uno solo:
il 2T come prestazioni è superiore in tutto al 4T, è una questione fisica; poi potrai avere un 60CV e-tec che soffre perchè ha una cilindrata più bassa per avere quella potenza (quindi minor coppia), oppure è meno lineare del 4T. Potremmo inventarci quello che vogliamo, ma il 2T in termini di coppia e potenza è superiore al 4T, c'è poco da fare.
Questo inverno ho deciso che non farò alcuna manutenzione al motore, non c'è bisogno. Sarà sufficiente uscire una volta ogni 3 settimane anche solo per un giretto e dare una lubrificata protettiva qua e la. Se avessi avuto un 4T non sarebbe stato così.

per il resto le valutazioni sono soggettive... ogni scarrafone è bello a mamma sua...
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 94/479
x saver
non è così io ho un 40/60 4t che avvole uso molto e altre volte non uso per molto eppure mai una messa in moto andata male...Cmq almeno tu confermi quello che presuppongo che il 40 o il 60 messo sotto sforzo soffra di più invece su potenze puperiori ciò non avviene perchè naturalmente c'è la potenza di mezzo. Quanto ti consuma il 75 a vari regimi?? quanto pesa la tuo mezzo? lo hai portato a 90 ? quanto ti viaggia??

PS cmq ragazzi esteticamente il 60 non mi piace per niente ma dal 75/90 in su è devvero bello... guardate il nuovo mercury 80/100/115 4t non mi piace per niente davvero orribile..
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 95/479
woodoste ha scritto:
x saver
non è così io ho un 40/60 4t che avvole uso molto e altre volte non uso per molto eppure mai una messa in moto andata male...Cmq almeno tu confermi quello che presuppongo che il 40 o il 60 messo sotto sforzo soffra di più invece su potenze puperiori ciò non avviene perchè naturalmente c'è la potenza di mezzo. Quanto ti consuma il 75 a vari regimi?? quanto pesa la tuo mezzo? lo hai portato a 90 ? quanto ti viaggia??

PS cmq ragazzi esteticamente il 60 non mi piace per niente ma dal 75/90 in su è devvero bello... guardate il nuovo mercury 80/100/115 4t non mi piace per niente davvero orribile..


secondo me esteticamente il 40 è veramente bello. Il mio è rimasto 75, mi basta così... per quanto riguarda i consumi, al minimo non consuma praticamente nulla, a tutta manetta non saprei, comunque saremo sui 15-20 lt/ora
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Comune di 1° Classe
fabiodg
Mi piace
- 96/479
Aggiungo un'altra domanda per completare l'analisi: ma quanto costa un litro d'olio per l'e-tec?
penso sia importante anche questo parametro.
Ciao
Fabio
2° Capo
bros720
Mi piace
- 97/479
scusate se mi intrometto ma questa discussione tecnica mi appassiona Smile Smile Smile
Dunque, io la vedo così. Uno, se si parla in termini generali e di principio è sbagliato dire "gli E Tec", l' E Tec 40 cv , per esempio, potrebbe essere un buon motore, il 150 un pessimo e così via. E nemmeno possiamo dire quale è il miglior motore. Dipende da cosa ci si deve fare. Al limite possiamo parlare di affidabilità, ed in questo è da dire che i giapponesi sono avanti a tutti ( more solito...hanno un controllo qualità che gli altri si sognano). Il 2 tempi è ovviamente per sua struttura più semplice di un 4 tempi e un po meno costoso da produrre, ma questa è una variabile che dipende da un sacco di cose. Qualità dei materiali ma anche economie di scala. I 4 tempi giapponesi sono oggi quasi tutti di derivazione automobilistica e quindi con enormi economie di scala. Tanto per fare un esempio l' 800 Honda è il tre cilindri che veniva montato sulla S 800 coupè/spider del 1959 !!! Hai voglia ad aver ammortizzato i costi. Certo poi è stato aggiornato, ma il motore è quello. Il 2 tempi in genere è oggi penalizzato dal rispetto delle norme antinquinamento e, pur essendo avvantaggiato sotto l' aspetto dele emissioni di alcuni ossidi, ha il problema degli idrocarburi di difficile soluzione, ma qui finisce che andiamo nel teorico e facciamo filosofia. La realtà è che gli e Tec sono gli unici motori a 2 t recenti capaci di competere con i 4 tempi anche sotto l'aspetto delle emissioni e con un vantaggio che è tutto marinaro: il peso. Si, il peso , perchè è qui che si gioca gran parte della partita soprattutto su natanti medio piccoli come i gommoni. Credo che parlare di consumi del tal motore nella nautica sia fuorviante. Proprio questa estate due amici hanno fatto una scelta diversa per risolvere lo stesso problema.Uno ha installato sul suo Master 5,20 (in realtà un 5,40) un vecchio Yamaha 90 2 t a carburatori al posto di un Mercury 40 portato a 60. Bene, in teoria lo Yamaha consuma il triplo del mercury, nella realtà succede questo, visto che l' uso che ne fa è spesso bello carico di persone e cose. Prima andava sempre bello giù con la manetta e in caso di mare un po formato (togli... dai gas) il mercury, pur con i suoi 60 cavalli, era sempre tiratoe finiva col bere parecchio. Lo yamaha va via con un filo di gas, a 3.000 giri spinge che è un piacere . Morale il consumo è si superiore ma nella pratica di un 30% , non di più. Certo se viaggia costantemente a tutto gas o al minimo li la differenza si sente. L' altro amico ha optato per un 100 Yamaha col risultato di avere a poppa 45 kg secchi in più del vecchio motore ( al contrario lo Yamaha 90 pesa come il Mercury - 119 kg) . Così il gommone è squlibrato. Per riequilibrare l' assetto vai con altri 50 kg di cianfrusaglie e serbatoi verso prua. In totale fanno 100 kg secchi in più da portarsi dietro, che su un gommone che ne pesa 350 sono quasi il 30%...Ovviamente con i 100 kg in più ne risentono anche i consumi e le prestazioni, ragion per cui alla fine le differenze di consumo d' uso diventano molto più contenute. Per ora basta se no diventa un posto lungo e noioso
Sergente
ins
Mi piace
- 98/479
Il tuo concessionario ti ha detto la verità
gli ETec sono degli ottimi motori io li ho provati andate sul sicuro
unica preoccupazione dovete usare sempre l'olio per miscela consigliato
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 99/479
fabiodg ha scritto:
Aggiungo un'altra domanda per completare l'analisi: ma quanto costa un litro d'olio per l'e-tec?
penso sia importante anche questo parametro.
Ciao
Fabio


@ins e Saver540 : ci sapete rispondere?

A me il meccanico del mio rimessaggio ha spiegato l'altro giorno mentre stava montando un E-.tec 75 che l'olio non viene miscelato alla benzina,ma finisce
direttamente nell'area dell'albero motore;come funziona la cosa? E' vero?e quindi i consumi come si calcolano?
Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 100/479
erlampuga ha scritto:
il meccanico del mio rimessaggio ha spiegato l'altro giorno mentre stava montando un E-.tec 75

Mica male anche questo come pretendente sul tuo specchio di poppa.....penso volerebbe Idea Idea
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sailornet