Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 37]

Sottocapo
simo71r6
Mi piace
- 361/479
Ciao a tutti, volevo solo farvi sapere la mia esperienza con gli e-tec : io ed un mio amico, compriamo 2 gommoni da 6 mt (un lomac 600 in mod. 2007) lui a padova lo equipaggia con un 115 Evinrude e-tec mentre nel mio monto un 115 hp 4t yamaha, in vacanza entrambi in sicilia ci accorgiamo che:
a parità di percorso specialmente sul mosso deve imbarcare + benz. del yamaha e naturalmente ogni tanto dell'olio per miscela, è + rumoroso del yamaha ma ha il vantaggio di tutti i due tempi a prendere meglio i giri dai bassi/medi regimi.................nota dolente si briucia l'alternatore e la casa non riconosce la garanzia dicendo che ha trovato tracce di salsedine nel gruppo.........ma scusate a mare cosa vogliono trovare???Morale prezzo scontatissimo del ricambio circa 750 euro.
Meditate prima di acquistare, io sul Yamaha ho notato una lesione della scatola filtro nell'ancoraggio ed in una settimana (era luglio) mi è stata cambiata fino al mio molo d'ormeggio!!!





mauro70 ha scritto:
Mi sa che a smontare il piede e sostituire la girante mi ci metterò proprio. Ho dato un'occhiata ai tutorial e devo dire che, tutto sommato, non deve essere poi un'operazione così difficoltosa... Mi devo solo costruire il cavalletto col tubo quadro: lo trovo una bella idea per lavorare sul piede in modo comodo e sicuro.

Francesco ha scritto:
Ma allora dove va a finire il principale vantaggio (pubblicizzato) dell'etec e cioè la minore manutenzione necessaria e relativi costi Question

In effetti su un topic "Chi ha provato gli E-tec" volevo si scambiassero opinioni su come vanno effettivamente. Dibattere o addirittura spiegare dove sia il vantaggio di usare un E-tec invece di un altro motore...non sono in grado.

Spero che chi debba valutare un motore lo faccia con la scheda dati tecnici alla mano ed ascoltando/leggendo opinioni/recensioni anche sui 3ad come in quello in cui stiamo scrivendo; proiettando poi il tutto in funzione della personale esigenza.

L'opinione che mi sono fatto è che siano tranquillamente valutabili sullo stesso piano (e li ho avuti entrambi).
Poi esigenze, simpatie, tendenze sono soggettivissssssime Wink
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 362/479
Uff....36 pagine sono pesanti da leggere tutte insieme.
Prima di intrvenire ho voluto informarmi sull'andamento del discorso.
Anzi voglio anche dare qualche indicazione sulla mia esperienza in materia(dato che frequento il forum da poco e non mi conosce nessuno).
Lavoro nel settore nautico da 10 anni come mecc.motori marini (categoria spesso odiata dai gommonauti) sia entro che fuoribordo.Mi definisco di livello medio(come la maggior parte degli operatori che incontro ai corsi).Quindi non sono un superspecializzato in elettronica o un tecnico di una particolare marca di motori.
Le mie considerazioni sono basate sul rapporto di tutti i giorni con i clienti,dai problemi riscontrati tutti i giorni sul campo e da prove pratiche in mare.

Detto questo:Si possono illustrare dati tecnici,dati di consumi,diagrammi e tutto quello che si puo'reperire a riguardo.Fatto sta che in una prova diretta in mare,spesso non tornano i conti.Anche sul fatto dei cavalli(100 cavalli sono sempre 100 indipendentemente dal modello del motore),in teoria si,ma in pratica è diverso.Prendiamo ad esempio due motori che molti del forum probabilmente conoscono e utilizzano:Yamaha 70cv 850cc e il mariner 70cv 1330cc.Ambedue sono 70cv,anche se li proviamo sullo stesso natante, le prestazioni saranno ben diverse,come i consumi.
Se facciamo il paragone con un E tec da 70cv e un 4 tempi pari potenza gia'i parametri sono sballati(3 cilindri contro 4,cilindrate differenti,tipologia di motore diversa).Ho letto di paragoni di E tec con Verado UT Un motore che non si puo'paragonare neanche con i propri simili,dato che è sovralimentato con compressore volumetrico.Se poi il paragone è sui consumi,non ha nemmeno motivo di esistere.
All'inizio anche io ero entusiasmato leggendo delle caratteristiche di questo motore.
Con il passare del tempo la questione si è rivelata ben diversa.Ho avuto occasione di provarne anche di potenza considerevole(250cv),senza strumenti sembra entusiasmante(gli ingegneri hanno lavorato molto sulla coppia ai bassi),pero' dopo i 4000 rpm non c'è piu'niente(la prova l'ho fatta su 2 gommoni identici da 7,50 ad una fiera della nautica)per non parlare della sopportazione al carico(con 10 persone a bordo morto, se paragonato al concorrente).
Noi in cantiere non ne facciamo(lasciamo sta rogna a chi ha voglia di sbucciarsela).
Anche un collega che ha lavorato 20 anni con quella marca li ha mollati(non credo che la cosa sia casuale).
Per il rapporto con i clienti:come mai chi li ha da qualche anno li sta cambiando?Come mai se proponi un 4t(qualsiasi marca)usato in buone condizioni lo dai via subito,e chi ha un E tec non ne esce piu'?. Sad
Poi ho letto di cifre di manutenzione annuale su 4 tempi,ma che vi fanno ai motori annualmente UT
Per quanto riguarda i componenti dei 4t e sulla loro durata /affidabilita':Alcuni mesi fa ho fatto un intervento su un 40 4 tempi del 99.Allora.....,olio sembrava asfalto liquido,candele quasi senza elettrodo,anodi spariti(quelli interni)cinghia distribuzione mai sostituita(8 anni) e poteva ancora funzionare dato che non aveva evidenti segni di usura.
Per farla breve dopo pulizia carburatori e taratura con vaquometro,sostituzione di candele,filtro ,olio,cinghia ecc,girava regolarmente,e provato in mare andava pressapoco quanto i suoi fratelli piu' giovani.
In conclusione(non me ne vogliano i possessori di E tec)quello che avete acquistato non è esattamente quello che hanno voluto farvi credere. Mad
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 363/479
Quoto Rvn Angelo al 100 %. Personalmente sono un sostenitore Honda, che reputo il Top, ma devo ammettere che tutti i 4T giapponesi sono dei buoni prodotti.
Anche i 2T giapponesi sono onesti.
Il discorso cambia per i motori americani. Frequento il mio meccanico di fiducia continuamente (non riesco a stare lontano dall'officina) e vedo che quando gli parlano di 2T tradizionali (carburati) ancora regge, ma se il discorso va sui 2T iniezione già si tocca le p***e.
Se poi uno vuole permutare un Ficht, Ram, DI, E-Tec, si rifiuta categoricamente e preferisce perdere la vendita.
Qualche volta all'inizio lo giudicavo esagerato, ma poi ho capito perchè.
Troppo delicati. Non perdonano nulla, fai una c*****a e sono guai.
Ho visto personalmente nel giro di una settimana due centraline saltate perchè a uno gli si era staccato lo staccabatteria con il motore in moto e l'altro per via di una leggera ossidazione al negativo della batteria.
Sui Verado non so dire nulla perchè non ho mai visto un Mercury nella sua officina, ma siccome so che non è stupido ci deve essere un motivo concreto.
Caro Rvn Angelo, ti devo dire che forse come meccanico non ti ritieni un supertecnico, ma a scrivere non sei male.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 364/479
Ti ringrazio.Sui Verado ti do alcune info(qualcuno lo ho istallato).
La meccanica è quella collaudata Mercury(molti componenti meccanici sono condivisi anche da altre marche,quindi quando si dice che un modello è piu' robusto dell'altro si deve stare attenti,sbagliano anche persone del settore).
L'elettronica è a livelli esagerati(il sistema di comando acceleratore/marce è tutto digitale,cioè senza cavi meccanici),dopo l'istallazione devi configurare il dts(smart craft)altrimenti non puoi neanche metterlo in moto.
Ha l'idroguida incorporata nel gambo motore(supportata da una pompa elettrica).
Ci sono un infinita'di cablaggi da effetuare.La diagnostica è abbastanza complessa(ho la fortuna di avere come consulente tecnico un Top master mercury,altrimenti avrei avuto grossi problemi con questi fuoribordo).
Il consumo essendo un sovralimentato è pauroso(100 lt ora per il 250).
Siccome non ho nessun tipo di problema a farmi vedere di persona(tanto che non utilizzo neanche il nik,quello è il mio vero nome),posto una foto dell' ultima istallazione che ho fatto.
Verado 250 su Sacs 780.
[img]
re: Chi ha provato gli E-TEC?
[img]
PS.Stanno per arrivare i nuovi 300 che dobbiamo istallare sulle White shark per le fiere di aprile maggio.Sono curioso di provarli Twisted Evil
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 365/479
salve a tutti,io ho 2 e-tec 115cv da 2 anni.non ho avuto alcun problema!mi sto trovando al quanto bene sia come consumi sia come rumorosita'.non faccio molta strada circa 280 ore annue.per me ogni marca ha una partita di motori che dan problemi.bisogna essere anche un po fortunati nella vita.!
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 366/479
prio77 ha scritto:
salve a tutti,io ho 2 e-tec 115cv da 2 anni.non ho avuto alcun problema!mi sto trovando al quanto bene sia come consumi sia come rumorosita'.non faccio molta strada circa 280 ore annue.per me ogni marca ha una partita di motori che dan problemi.bisogna essere anche un po fortunati nella vita.!



su questo concordo al 100%..e questo vale sia con i motori ..che con le auto che con le atrezzature elettroniche...se sei sfortunato puoi prendere iltop dei top ..ma qualcosa che non va c'è
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 367/479
tutto dipende dalle esperienze che uno a vissuto nella sua vita.io cambio motori alla scadenza della garanzia e ne ho provati di tutte la marche.ogni marca al su pregio e i suoi difetti.su fatto che l e-tec sia piu delicato di altri motori non lo metto in dubbio ma che dia piu problemi di altri da nuovi non penso.sicuramente dopo 5o6 anni si ma mi piace andare in mare sicuro quindi 2 motori e sempre nuovi.ho amici che hanno montato verado e hanno avuto un infinita' di problemi con le manette elettroniche,honda con infiltrazioni di acqua salata nel piede,yamaha con problemi al sistema di iniezzione ecc..questa e' la tecnologia,poi molto dipende dal mecca/concessionaria.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 368/479
Dopo avere letto i commenti di simo71r6, di Rvn Angelo, di mfonti, mi sentivo confortato per avere fatto una scelta sensata: ho appena acquistato un fuoribordo 4t per il mio nuovo gommone.
Poi ho letto, anzi ho appena terminato di leggerlo, un opuscolo pubblicitario degli E-TEC Evinrude, che era allegato ad una rivista nautica.
L'opuscolo è molto ben fatto e suadente. Sono enumerati e documentati (con prove al banco e con ragionamenti e parole convincenti) tali e tanti vantaggi rispetto a motori 4 tempi da farmi dubitare della mia scelta.
Potenza ai bassi regimi,
semplicità costruttiva e robustezza: pochi componenti (quello che non c'è non si rompe),
peso inferiore,
costi di manutenzione inferiori,
bassi consumi,
ecologia e tecnologia del futuro.

Dubito che tutto ciò che è pubblicizzato corrisponda al 100% con la realtà, vista, anche, l'esperienza degli amici citati sopra, però qualche dubbio viene. Devo dire che gli E-TEC sono davvero ben pubblicizzati, non mi pare altrettanto sia fatto per divulgare la conoscenza dei 4t.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 369/479
gquaranta ha scritto:
Dopo avere letto i commenti di simo71r6, di Rvn Angelo, di mfonti, mi sentivo confortato per avere fatto una scelta sensata: ho appena acquistato un fuoribordo 4t per il mio nuovo gommone.
Poi ho letto, anzi ho appena terminato di leggerlo, un opuscolo pubblicitario degli E-TEC Evinrude, che era allegato ad una rivista nautica.
L'opuscolo è molto ben fatto e suadente. Sono enumerati e documentati (con prove al banco e con ragionamenti e parole convincenti) tali e tanti vantaggi rispetto a motori 4 tempi da farmi dubitare della mia scelta.
Potenza ai bassi regimi,
semplicità costruttiva e robustezza: pochi componenti (quello che non c'è non si rompe),
peso inferiore,
costi di manutenzione inferiori,
bassi consumi,
ecologia e tecnologia del futuro.

Dubito che tutto ciò che è pubblicizzato corrisponda al 100% con la realtà, vista, anche, l'esperienza degli amici citati sopra, però qualche dubbio viene. Devo dire che gli E-TEC sono davvero ben pubblicizzati, non mi pare altrettanto sia fatto per divulgare la conoscenza dei 4t.


L'ho letto anch'io quell'opuscolo e anche a me che sto cambiando motore è venuto qualche dubbio.
Sopratutto per il peso, con il 90 sarei a 20kg. in meno!
Ma poi a ragionarci su... se è il motore del futuro che non si rompe, consuma poco, ecologico, potente etc. etc. perchè lo fa solo la Evinrude e la Toathsu in campo nautico e in campo automobilistico NESSUNO?
E poi, consuma poco??? In un utilizzo normale (non sotto i 3000 giri) a me non risulta... e poi aggiungi l'olio!
Vai tranquillo, con i 4T abbiamo fatto la scelta giusta!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 370/479
Sulla pubblicità ingannevole degli e-tec si è parlato non a sufficienza su questo sito... di più!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet