Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 33]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 321/479
ottima affermazione sono della tua stessa idea io ho provato yamaha,mercury,evinrude,volvo penta,yanmar,mercruiser,fuoribordo,entrobordo,entrofuoribordo.agni marca ha i suoi pregi e i suoi difetti nessuno e' perfetto.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 322/479
Citazione:
buon giorno a tutti.volevo rispondere a francesco 79.quando ho fatto il cambio da yamaha a evinrude non ho cambiato nulla sulla barca.l'eleica e' la stessa.l'altezza pure perche' dato che mi servono motori controrotanti sia yamaha che evinrude fanno solo il piede extralungo,l'antivegetativa e' sempre la stessa.ho provato anche una solo motorizzazione ma non mi sento sicuro quando in estate vado in croazia.e per muovere la mia barca mi servirebbe un motore ausiliare di almeno 40cv se no non la muovi neanche se ti butti in acqua a spingere.
anche io di solito faccio i rimessaggi da solo anche perche' lavoro nel mondo della nautica.ma da 4 anni a questa parte se compri un motore nuovo e non fai la manutenzione da loro in caso di guasto la garanzia non copre.premetto io cambio motorizzazione un anno prima della scadenza della garanzia.


Vuoi dire che hai montato proprio le stesse eliche dallo yam all'etec? Che passo diametro e numero di pale hanno?
A parte la lunghezza del piede, che dipende dalle misure di carena, hai la possibilità di variare l'altezza del motore rispetto allo specchio di poppa, questa variazione può significare differenze notevoli nei consumi e nella velocità di punta e la decide l'armatore sulla base di prove in acqua di virata stretta, navigazione sul mosso e velocità di punta.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 323/479
Francesco79 ha scritto:
...hai la possibilità di variare l'altezza del motore rispetto allo specchio di poppa, questa variazione può significare differenze notevoli nei consumi e nella velocità di punta...

Che lo puoi fare è sicuramente vero, ma l'effetto è probabilmente molto minore di quello che fai intuire con le tue parole. Ho provato personalmente a modificare l'altezza del mio motore sul gommone alzandolo solamente dal primo al secondo buco.

Come ampiamente documentato a suo tempo, la velocità di punta non è cambiata praticamente affatto. Ci fosse stata anche qualche frazione di nodo di differenza, non mi azzarderei neppure a dichiarare che dipendesse proprio da quello (20 litri di benza in meno nel serbatoio, forse avrebbero creato maggior beneficio che non l'altezza del motore).

Di certo ho conseguito 2 effetti:
- maggior pulizia della scia
- maggior sensibilità alla ventilazione (poca roba per la verità).

Per via dei consumi non saprei. Per pigrizia, e viste le minime differenze dal prima al dopo, ho lasciato il motore sul secondo buco (dove ancora giace Wink ).

Questo per dire che il margine di miglioramento col motore su o giu è minimo e che l'intervallo di movimento possibile è altrettanto minimo. Spannometricamente direi che sul mio motore, l'innalzamento di un ulteriore foro sarebbe deleterio, facendo lambire il pelo dell'acqua all'elica in modo troppo precoce.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 324/479
prio77 ha scritto:
buon giorno a tutti.volevo rispondere a francesco 79.quando ho fatto il cambio da yamaha a evinrude non ho cambiato nulla sulla barca.l'eleica e' la stessa.



UT UT UT UT UT UT

E secondo te cosa significa ? Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 325/479
scusate per il ritardo.l'elica e' da 13,5x19 3 pale inox sia yamaha che e-tec.entrambe le marche fissate ai medesimi fori in poppa.non ho mai provato fare la variare l'altezza da foro a foro.mi accontento.nel 97 avevo 2 mercuri 100 elpo che consumavano talmente tanto che si vedeva scendere la lancetta del serbatoio a vista d'occhio.8capacita' serbatoio 250 litri) Sbellica
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 326/479
Citazione:
Che lo puoi fare è sicuramente vero, ma l'effetto è probabilmente molto minore di quello che fai intuire con le tue parole. Ho provato personalmente a modificare l'altezza del mio motore sul gommone alzandolo solamente dal primo al secondo buco.


Ti dirò, io su questo aspetto ho fatto molteplici prove con 3 motori diversi, un737, un 40pl4 e l'attuale bf90, la differenza riscontrata per tutti i motori è stata madornale,tanto da spingermi a comprare un jackplate o powerlift, progetto che poi ho abbandonato per problemi di trasporto.
Il range di regolazione dei fori è molto ampio, circa 80mm, che possono tradursi in anche oltre 3-4 nodi di incremento di velocità di punta, provati personalmente.
3-4 nodi di velocità di punta non sono noccioline trasformati in consumi di tutti i giorni, basta farsi due conti su quanta potenza in più ci vuole per ottenerli.

Ma siamo sicuri che il mozzo del 115 etec sia uguale a quello del 115 yam?
Dolcenera?
quando ho un pò di tempo calcolo le velocità teoriche in funzione del rapporto e del regime di WOT dei due motori, voglio capire in che condizioni lavorano con quell'elica su quella barca.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 327/479
@Francesco79

Non saprei dirti il perchè. Fatto ne sia che per me la modifica nell'altezza è stata quasi inutile; ovvimante non metto in dubbio i risultati che hai evidenziato. Molto probabilmente dipende anche dallo scafo che fornisce più o meno reattività a tale modifica.

    IRONIC MODE ON


Prio77 ha detto che nella sua barca ha messo due Etec al posto di due Yamaha, ma poi ha avuto il coraggio di aggiungere che la barca andava meglio, di più, consumando pure meno ( attento Prio perchè rischi il re: Chi ha provato gli E-TEC? [Wink]).

Può essere possibile una cosa del genere UT ? Qui è meglio indagare! Qua c'è un innocente da scagionare (Yamaha) ! . E allora suvvia, si indaghi su antivegetativa inficiante, su eliche inadeguate, su piede truffaldino (quello e-tec ovviamente), su altezza motore, sul tipo di scafo (che era lo stesso, ma non si sa mai Wink ). Bisogna pur capire perchè Prio77 abbia potuto dire una tale eresia Wink

Mi (Vi) chiedo: e se Prio77 avesser dichiarato il contrario ? 2 Yamaha 4T che vanno meglio, di più, consumando pure meno di 2 E-tec ? Sarebbe stato normale, no ?

Ed ora sotto con le ipotesi... c'è una coppia di Yamaha da scagionare Wink

    IRONIC MODE OFF


Dai non ve la prendete Wink ...in fin dei conti sono solo fuoribordo Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 328/479
veramente o solo detto che consumavo meno perche' con 2 e-tec ho meno peso quindi la barca sta in assetto giusto.e a rumorosita' c'e' poca differenza.per me un fuoribordo vale l'altro.non sono un sostenitore di e-tec ma mi piace provare tutte le marche di fuoribordo e mi sono trovato bene con tutte le marche che ho provato compreso evinrude.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 329/479
Tranquillo Prio, ero ironico e non ce l'avevo certo con te Wink

Ho farcito il messaggio precedente di faccine...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 330/479
Ma la papera motorizzata e-tec va meglio dell'anatroccolo motorizzato yamaha?

SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet