Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 38]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 371/479
hai.ragione.io con evinrude ho vissuto e sto vivendo una bella esperinza.poi ogni persona fa l'acquisto che preferisce.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 372/479
Ovviamente ognuno si esprime in base alle proprie esperienze che possono essere molto diverse e anche motivate da diverse situazioni di base.
Vedo continuamente motori dello stesso marchio (Honda) che arrivano in condizioni ben diverse l'uno dall'altro, sia per come sono mantenuti dai proprietari, sia per come sono stati curati nell'installazione.
Credo che molte problematiche possano sicuramente venire anticipate ma a carattere generale sostengo che il 2 T sia più debole come costruzione e come lubrificazione, e in particolare l'E-Tec delicato nella sua complessa gestione elettronica.
Tutti i 4 T invece sono forti di meccanica e utilizzano sistemi di accensione-iniezione relativamente semplici,con parti anche derivate dall'auto, quindi supersperimentate.
Fa eccezione il Verado che è sovralimentato e ha una serie di dispositivi elettronici esagerati.
Non nego che gli E-tec funzionino bene, tutt'altro, ma che siano anche delicati, penso sia giusto.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 373/479
giustissimo.io condivido con l'idea che la pubblicita' e' molto ingannevole.io da possessore di e-tec al momento dell'acquisto non ho creduto alla pubblicita'ma li ho comprati per curiosita'.e poi dalle mie parti se ne vedono molti e nessuno si lamenta.effettivamente vanno bene niente di extraterrestre come ti vogliono convincere nella pubblicita' ma cmq non sono soldi buttati via come dicono molti.sicuramente dopo 8 anni un 100cv yamaha carburatori ancora e' un gioiello(l'ho avuto)un e-tec non e' piu affidabile.ma dopo questo dipende da chi va in mare c'e' chi si tiene un motore fino a 10 anni quindi consigliabile un 4t.c'e chi dopo massimo 5 anni li cambia quindi la scelta puo' diventare piu ampia e un bel e-tec non stona.
poi non e' vero che dopo i 4000 giri non c'e' piu niente c'e' il pezzo piu bello della manetta e non muore sotto il peso.la mia barca pesa escluso motori 28qt con 4 persone a bordo va bene come 5 anni fa quando montavo yamaha.e sulla stassa barca ho montato anche evinrude fich,e mercuri.io sono al quanto maniacale controllo ogni giorno che esco tutto dal livello della bezina agli zinchi dei piedi e tutti i miei motori sono sempre andati bene.c'e la marca un po piu delicata,c'e' quella che consuma di menoe quella che conuma di piu.il bello sta qui ognuno si sceglie la caratteristica che preferisce.
2° Capo
P3gasus
Mi piace
- 374/479
Io non sono proprio d'accordo sulla delicatezze degli E-tec! in primis perchè sono ancora troppo giovani per giudicare, secondo perchè io tutte ste persone disperate per aver comprato il proprio E-tec non le vedo!

sicuramente la tecnologia ha fatto notevolmente diminuire la vita media dei nostri motori (ormai ce li sognamo i motori come il 521 che dopo vent'anni ancora accendono a quarto di giro) ma questa famigerata tecnologia, è montata sia sui 4 tempi che sui 2 tempi!!

Sul fatto che magari i 4 tempi sono maggiormente indicati per chi fa del mare un lavoro, posso capirlo.. come ancora di più capisco chi usa il diesel! ma quest'accanimento sulla robustezza di una tecnologia (intendo il 2t) che ci ha portato per mare fin dall'alba dei tempi senza darci grossi problemi non la capisco proprio!!

io possiedo un E-tec da solo un anno e sicuramente ancora è presto per dare veri giudizzi, ma di sicuro posso dirvi che spero di tenermelo per almeno 10 anni... spero di non essere troppo fiducioso!!

parlare di consumi a mare, quando poi i distributori di carburanti nei moli ci fanno pagare la benzina uno sproposito non ha senso, pensate a quanto risparmiavamo con il 15 cavalli portandocci la nostra bella tanichetta appresso! purtroppo non è facile portarsi 50 litri di benzina fino al gommone! oltretutto non me ne voglia chi a bestie da 250cv e via dicendo, ma se vi potete permettere 50000€ per comprarvi motore e gommone che possa montarlo, non vi lamentate se vi succhia 90 o 100 litri/h che tanto potete permettervelo!!! oltretutto (ma questo è OT) non ne posso più di vedere persone con i loro gommoni da 7 metri parcheggiati difronte l'imboccatura del porto (perchè se si allontanano si giocano lo stipendio).
Gommone Tecno 5,50 Raid
Motore Evinrude E-Tec 90 Cv
Carrello Rimorcar ITS1000
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 375/479
P3gasus ha scritto:
oltretutto (ma questo è OT) non ne posso più di vedere persone con i loro gommoni da 7 metri parcheggiati difronte l'imboccatura del porto (perchè se si allontanano si giocano lo stipendio).


Ah ah... è verissimo... e non solo i gommoni da 7mt.... ROTFL
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 376/479
Scusa P3gasus, ma non sono d'accordo con te, poi mi dirai...

Citazione:
Io non sono proprio d'accordo sulla delicatezze degli E-tec! in primis perchè sono ancora troppo giovani per giudicare, secondo perchè io tutte ste persone disperate per aver comprato il proprio E-tec non le vedo!


Qualcuno in*****to con gli E-Tec c'è, sennò se fosse un motore di conclamata affidabilità non si aprirebbero questi forum.


Citazione:
sicuramente la tecnologia ha fatto notevolmente diminuire la vita media dei nostri motori (ormai ce li sognamo i motori come il 521 che dopo vent'anni ancora accendono a quarto di giro) ma questa famigerata tecnologia, è montata sia sui 4 tempi che sui 2 tempi!!



Direi che la tecnologia ha fatto enormi passi avanti e la vita media dei motori si è incredibilmente allungata, specialmente quella dei 4 T. Se proviamo a chiedere a qualche meccanico che ha visto i motori dagli anni 70 a oggi ce lo potrà confermare. I motori si squagliavano in officina durante l'inverno, ogni tanto grippavano, le protezioni contro il surriscaldamanto erano malfunzionanti o inesistenti e nel cilindro inferiore entrava sempre acqua. Qualche 521 sopravvissuto mi dispiace, ma non fa testo. Poi il 521 soffrì di una marea di rogne, a partire dalle centraline, marmitte bucate, leve del cambio inchiodate, piedi che non si smontavano, albero motore che si spaccava al 1 cilindro e altre ancora. Questa tecnologia fortunatamente sui motori moderno non c'è.


Citazione:
Sul fatto che magari i 4 tempi sono maggiormente indicati per chi fa del mare un lavoro, posso capirlo.. come ancora di più capisco chi usa il diesel! ma quest'accanimento sulla robustezza di una tecnologia (intendo il 2t) che ci ha portato per mare fin dall'alba dei tempi senza darci grossi problemi non la capisco proprio!!



Forse l'accanimento è contro una tecnologia che andava bene in passato ma ora non più, mentre quella più recente è più adatta agli standard antinquinamento e dà ancora meno problemi.


Citazione:
io possiedo un E-tec da solo un anno e sicuramente ancora è presto per dare veri giudizzi, ma di sicuro posso dirvi che spero di tenermelo per almeno 10 anni... spero di non essere troppo fiducioso!!


Possiedi un E-Tec da solo un anno, e se gli vuoi bene andrai avanti per molto, ma è un motore figlio di un progetto che ha portato al fallimento di una delle aziende storiche della nautica. Magari ora il bandolo della matassa lo hanno trovato, ma mi dispiace, meccanicamente il 4 T è più complesso, ma molto più sicuro.
Attendo le vostre repliche.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 377/479
mfonti, dopo aver letto sicuramente tutte le 38 pagine del thread, ha scritto:
Qualcuno in*****to con gli E-Tec c'è, sennò se fosse un motore di conclamata affidabilità non si aprirebbero questi forum.

Forse ti sfugge che il tutto ebbe inizio nel lontano 2 Novembre 2005, data storica in cui il buon Eagle iniziò questo thread dicendo:
eagle ha scritto:

C'è qualcuno che ha partecipato alle prove in acqua dello scorso weekend? Sarei (o meglio credo saremmo) curiosi di sapere qualcosa in più...

Non dava l'impressione di uno in*****to con un fuoribordo UT

O forse parlando di "forum" intendevi proprio la piattaforma di cui VanBob è amminstratore ?
Potrebbe essere lui allora il fantomatico personaggio sodomizzato con questo anomalo strumento spinto ad approfondire tale argomento?

A loro la parola Sbellica

Io una volta ho chiesto chi avesse provato il GPS Garmin 520S; mi devo preoccupare ?
Se lo sapevo, almeno chiedevo lumi sul 520... mi risparmiavo il trasduttore di poppa Sbellica
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 378/479
Citazione:
O forse parlando di "forum" intendevi proprio la piattaforma di cui VanBob è amminstratore ?
Potrebbe essere lui allora il fantomatico personaggio sodomizzato con questo anomalo strumento spinto ad approfondire tale argomento?


Povero Van, noi cincischiamo sul "va o non va" e lui finisce inchiappettato. UT UT UT UT

Pensavo fosse un forum etero.......

Mah!
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 379/479
Beh mica è detto... io ipotizzavo solo Smile

L'ultima parola sta a lui Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 380/479
Eccolo là, è un classico... dove va a finire il cetriolo????

Smentisco tutto, qualsiasi cosa abbiate scritto. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet