Chi ha provato gli E-TEC? [pag. 31]

Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 301/479
Direi che potrebbe essere oggetto di tesi di laurea in sociologia e/o marketing!!!
Se qualche gommonauta è interessato credo che 30 pagine di posts possano essere una buona base di partenza....ha,ha,ha
Comunque quoto Van sul fatto dello scarrafone, se tenessimo conto esclusivamente di valutazioni oggettive e delle esperienze negative raccontate sul forum (quelle ben documentate) alla fine parecchi mezzi non si riuscirebbero più a vendere...e per qualcuno forse sarebbe utile.
Scusa forse era un pochino o.t.
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 302/479
roby.vbi ha scritto:

Non mi sento di dover difendere il mio motore a tutti i costi ma se uno dice che è contento perchè viene sempre subissato di critiche?
Saluti a tutti


perchè non si limita mai a dire che ne è contento ( il che sarebbe perfettamente lecito), ma deve sempre testimoniare di risultati "strabilianti"..."incredibili"..."da far stupire gli amici"... che però alle nostre successive richieste di chiarimento si rivelano incompleti, sballati o inesistenti.

Uno può tranquillamente dire di esser soddisfatto anche di un 2t carburato da 200 hp, ma se mi viene a raccontare che consuma meno di un 4t, non può illudersi di venir creduto sulla parola.

E fare del vittimismo per nascondere la superficialità non è mai buona cosa... ce n'è già uno secondo cui anche se le rane gracidano di notte..." è colpa del ricatto della sinistra radicale" e mi pare che basti.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 303/479
Grande Dolcenera.
Effettivamente il titolo del topic è chiaro...chi ha provato gli e-tec? Se stessimo parlando di altri motori credo che ci sarebbero pagine e pagine di dati relativi a carene, eliche, condimeteo in cui sono stati provati e tabelle di comparazione, invece per quello che ho letto solo grandi lodi o grandi critiche ma quasi tutte per sentito dire o per averlo letto o "a sensazione".
Manca veramente qualcuno che si sia preso la briga di fare misurazioni e prenderne nota, magari qualcuno che ha montato un e-tec in sostituzione a qualcos'altro così abbiamo dati sullo stesso mezzo. Sarà perchè gli e-tec sono tutti su mezzi nuovi? Non credo
Nel mio piccolo appena rimetterò in acqua il gommo mi armerò di GPS (evvai babbo natale!) e verificherò di persona consumi effettivi magari con eliche diverse, magari invitando qualche gommonauta che ha il mio stesso gommo con motore diverso....ma fino a primavera non se ne può fare nulla.
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 304/479
questo argomento è una specie di trappola per nuovi utenti dotati di e-tec, il nuovo utente girovagando per la rete trova il forum, poi vede che si parla dell'etec e si incuriosisce, quindi inizia a leggere, poi vede che alcuni imprecisati sapientoni denigrano i suddetti motori con teorie astruse di alta tecnica motoristica, quindi scatta il principio dell'ogni scarrafone è bello a mamma sua e l'ignaro nuovo utente si registra ed inizia a scrivere, per poi essere subito cassato.

E' la legge di natura, il ragno Van gode dei frutti di un numero di utenti sempre crescente che gli portano contratti milionari con le più note case produttrici di prodotti nautici ed i sapientoni mototecnici si godono la loro gloria denigrando il povero nuovo iscritto proprietario di etec.

Ma poi perchè ci accaniamo contro questi poveri etec?
Credo valga la pena ricordare a tutti la risposta, non è che ci sta sulle palle il costruttore o abbiamo delle ignobili motivazioni personali, è una questione puramente tecnico/economica.
Gli etec, come gli altri 2t ad iniezione diretta, sono motori più semplici, con meno componenti e con una tecnologia vecchia di 50 anni rispetto ai moderni 4T.
Tutta l'aurea d'alta tecnologia che li circonda è solo fumo negli occhi gettato dalla pubblicità, in realtà è un vecchio motore con una nuova testata e tanta elettronica fatta in cina a bassissimo costo.
Volete mettere la differenza di spesa per la evinrude che sa fare solo 2T, tra cambiare una testata e aggiungere un iniettorepompa con centralina dedicata oppure iniziare a produrre da zero motori 4 tempi? Non è la tecnologia a guidarli, ma il portafogli, non vi bevete quella dell'uva, sono tutte palle!
Nessuno dice che li dobbiamo sotterrare, solo è giusto che siano l'alternativa economica ai 4T, perchè costa meno produrli e le case produttrici hanno meno R&D da ammortizzare, se costassero un 30% in meno rispetto ad un 4T allora penso saremmo tutti qui a decantarne le lodi, ma non a dire che siano tecnicamente migliori o anche paragonabili ad un 4T.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 305/479
Francesco79 ha scritto:
questo argomento è una specie di trappola per nuovi utenti dotati di e-tec, il nuovo utente girovagando per la rete trova il forum, poi vede che si parla dell'etec e si incuriosisce, quindi inizia a leggere, poi vede che alcuni imprecisati sapientoni denigrano i suddetti motori con teorie astruse di alta tecnica motoristica, quindi scatta il principio dell'ogni scarrafone è bello a mamma sua e l'ignaro nuovo utente si registra ed inizia a scrivere, per poi essere subito cassato.

E' la legge di natura, il ragno Van gode dei frutti di un numero di utenti sempre crescente che gli portano contratti milionari con le più note case produttrici di prodotti nautici ed i sapientoni mototecnici si godono la loro gloria denigrando il povero nuovo iscritto proprietario di etec.

Ma poi perchè ci accaniamo contro questi poveri etec?
Credo valga la pena ricordare a tutti la risposta, non è che ci sta sulle palle il costruttore o abbiamo delle ignobili motivazioni personali, è una questione puramente tecnico/economica.
Gli etec, come gli altri 2t ad iniezione diretta, sono motori più semplici, con meno componenti e con una tecnologia vecchia di 50 anni rispetto ai moderni 4T.
Tutta l'aurea d'alta tecnologia che li circonda è solo fumo negli occhi gettato dalla pubblicità, in realtà è un vecchio motore con una nuova testata e tanta elettronica fatta in cina a bassissimo costo.
Volete mettere la differenza di spesa per la evinrude che sa fare solo 2T, tra cambiare una testata e aggiungere un iniettorepompa con centralina dedicata oppure iniziare a produrre da zero motori 4 tempi? Non è la tecnologia a guidarli, ma il portafogli, non vi bevete quella dell'uva, sono tutte palle!
Nessuno dice che li dobbiamo sotterrare, solo è giusto che siano l'alternativa economica ai 4T, perchè costa meno produrli e le case produttrici hanno meno R&D da ammortizzare, se costassero un 30% in meno rispetto ad un 4T allora penso saremmo tutti qui a decantarne le lodi, ma non a dire che siano tecnicamente migliori o anche paragonabili ad un 4T.



francesco ..da quello che leggo sei molto preparato...ma fi fa anche capire che te quindi una prova l'hai fatta...xche se no ..sei come hai detto tu ..solo idee..ma fatti zero
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 306/479
Francesco79 ha scritto:
questo argomento è una specie di trappola per nuovi utenti dotati di e-tec, il nuovo utente girovagando per la rete trova il forum, poi vede che si parla dell'etec e si incuriosisce, quindi inizia a leggere, poi vede che alcuni imprecisati sapientoni denigrano i suddetti motori con teorie astruse di alta tecnica motoristica, quindi scatta il principio dell'ogni scarrafone è bello a mamma sua e l'ignaro nuovo utente si registra ed inizia a scrivere, per poi essere subito cassato.

E' la legge di natura, il ragno Van gode dei frutti di un numero di utenti sempre crescente che gli portano contratti milionari con le più note case produttrici di prodotti nautici ed i sapientoni mototecnici si godono la loro gloria denigrando il povero nuovo iscritto proprietario di etec.

Ma poi perchè ci accaniamo contro questi poveri etec?
Credo valga la pena ricordare a tutti la risposta, non è che ci sta sulle palle il costruttore o abbiamo delle ignobili motivazioni personali, è una questione puramente tecnico/economica.
Gli etec, come gli altri 2t ad iniezione diretta, sono motori più semplici, con meno componenti e con una tecnologia vecchia di 50 anni rispetto ai moderni 4T.
Tutta l'aurea d'alta tecnologia che li circonda è solo fumo negli occhi gettato dalla pubblicità, in realtà è un vecchio motore con una nuova testata e tanta elettronica fatta in cina a bassissimo costo.
Volete mettere la differenza di spesa per la evinrude che sa fare solo 2T, tra cambiare una testata e aggiungere un iniettorepompa con centralina dedicata oppure iniziare a produrre da zero motori 4 tempi? Non è la tecnologia a guidarli, ma il portafogli, non vi bevete quella dell'uva, sono tutte palle!
Nessuno dice che li dobbiamo sotterrare, solo è giusto che siano l'alternativa economica ai 4T, perchè costa meno produrli e le case produttrici hanno meno R&D da ammortizzare, se costassero un 30% in meno rispetto ad un 4T allora penso saremmo tutti qui a decantarne le lodi, ma non a dire che siano tecnicamente migliori o anche paragonabili ad un 4T.


Condivido alla lettera cuello che ha dichiarato francesco.
Io nel mio piccolo ho solo messo a confronto il consumo di un motore che avevo prima su una barca di 5.25 mt. confrontando le spese di carburante che sto consumando ora, sono totalmente cambiate in positivo. Non immaginavo che, rispondere a questo forum sui motori dovessi incappare in un'analisi scentifica da dover millesimare tutte le misurazioni positive o negative dei motori. Comunque senza nessun "vittimismo", se ho sbagliato a dichiarare qualcosa di strano chiedo a tutti gli amici di scusarmi, ribadendo di non avere alcun interesse oltre a quello della soddisfazione sul motore della mia barca.
Saluti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 307/479
Francesco79 ha scritto:

Gli etec, come gli altri 2t ad iniezione diretta, sono motori più semplici, con meno componenti e con una tecnologia vecchia di 50 anni rispetto ai moderni 4T.
Tutta l'aurea d'alta tecnologia che li circonda è solo fumo negli occhi gettato dalla pubblicità, in realtà è un vecchio motore con una nuova testata e tanta elettronica fatta in cina a bassissimo costo.
Volete mettere la differenza di spesa per la evinrude che sa fare solo 2T, tra cambiare una testata e aggiungere un iniettorepompa con centralina dedicata oppure iniziare a produrre da zero motori 4 tempi? Non è la tecnologia a guidarli, ma il portafogli, non vi bevete quella dell'uva, sono tutte palle!
Nessuno dice che li dobbiamo sotterrare, solo è giusto che siano l'alternativa economica ai 4T, perchè costa meno produrli e le case produttrici hanno meno R&D da ammortizzare, se costassero un 30% in meno rispetto ad un 4T allora penso saremmo tutti qui a decantarne le lodi, ma non a dire che siano tecnicamente migliori o anche paragonabili ad un 4T.


Bhe adesso non esageriamo all'estremo opposto.

Non è proprio così semplice come cacciare un iniettore in cima ad un monoblocco di 50 anni fa.

Anzi, io sono convinto che l'unica parte obsoleta di un motore di 50 anni fa sia la camera di combustione. Cambiata quella, ci sono ben pochi motivi per preferire un 4t complicato ad un 2t semplice, ed io sarei il primo a restare fedele aòl mio vecchio "puzzone".

"Trasferire" dal Diesel al 2t veloce l'iniezione diretta è stata una bella sfida, che ha richiesto di superare non facili problemi di temperature, di tempi di lavoro risicati all'osso e di omogenea distribuzione del combustibile.

Come ho già avuto modo di dire e scrivere, OMC e Bombardier vanno ammirate per questo, e se si fossero limitate ( come Mercury con gli Optimax) a dire "Vi offriamo una alternativa al 4t più semplice, leggera ed economica, ma altrettanto efficiente", nessuno starebbe a fare le pulci all'Etech, ma anzi plaudirebbero al risultato raggiunto.

Ma siccome invece si continuano a decantare prestazioni e caratteristiche che non stanno ne in cielo nè in terra, propinando filmati e test palesemente "taroccati" come supporto, ecco che davanti ad ogni serio tentativo di verifica, se la prendono regolarmente sui denti...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 308/479
roby.vbi ha scritto:

Io da parte mia sono soddisfatto del mio e-tec, per quanto l'abbia usato solo una quarantina di ore. Velocità eccellente, ottima accelerazione e consumi contenuti tra i 9 e gli 11 l/h a seconda delle andature e mi riferisco ad andature consone a quella carena cioè tra i 22 e i 25 nodi.
Certo che un 75 su un BSC 50 è fin troppo, ma se volevo uscire dai 40/60 era una scelta quasi obbligata per stare nei limiti dell'omologazione.


Roby, se chi ti ha preceduto avesse scritto dati precisi ed usato parole sensate come te e non superlativi a gogò molto probabilmente questo thread sarebbe di 10 pagine invece di 31.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
prio77
Mi piace
- 309/479
salve a tutti.io lo scorso anno ho acquistato nr 2 evinrude e-tec 115cv per la mia barca zaniboni f235 del peso di 30qt l'anno prima avevo nr2 yamaha 115 4t .dato che abito in un mare(adriatico altezza rimini)con alta scarsita' di pesce ogni volta che vado in mare faccio minimo 18miglia andare e 18 per tornare totale 36miglia.per mia esperienza mi trovo meglio con e-tec intanto con yamaha mi ci voleva 70 litri di benzina con gli e-tec 55litri.a livello di rumorosita' noto poca differenza.senza pensare che 2 yamaha costano 900euro annue di manutenzione invece gli e-tec in una stagione mi consumano 400 euro di olio.devo dire che sono passato ad evinrude solo perche' 2 yamaha 4t erano troppo pesanti la barca stava fuori assetto.nel momento dell'acquisto ho pensato che stavo facendo un'errore madornale ma mi sbagliavo. Rolling Eyes
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 310/479
Questo mi sembra un giudizio molto più corretto e neutrale.
Puoi dirci, prio77, quanto peso in meno hai a poppa con il cambio?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet