Problema blocco johnson gt 521 [pag. 9]

Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 81/438
lucante ha scritto:
cercane un altro...

questo lo tieni per pezzi di ricambio


lucante....perdona il maiuscolo ma è indispensabile.


NON HO INTENZIONE DI PRENDERE UN'ALTRO MOTORE almeno non ora.

questo motore era una bomba, quando io e il mio amico andavamo a fare traina, il motore tenuto al minimo per 7 ore di fila, non si è spento neanche una volta. partiva al 1° giro di chiave dopo 2 giri al massimo.
era una vera bomba, e ti ripeto, non è lui che mi ha detto questo, io ero con lui spesso e volentieri su quela barca.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 82/438
non ho capito cosa intendi dire... ma una cosa è certa... per cambiare le fasce devi sfilare i pistoni... e la cosa più semplice è sfilare il blocco dei cilindri dal motore... dall'esploso che hai postato si vede chiaramente che è il blocco cilindri imbullonato al carter di chiusura della camera di manovella...

smonta tutti i vincoli e sfila i cilindri! è l'unico modo per arrivare ai pistoni! non cen'è un'altro!!

oltre che per valutare lo stato delle cose devi per forza aprirlo perchè dovrai cambiare le fasce e magari dare una lucidata ai cilindri!

vedo dall'esploso che le teste di biella sono scomponibili, questo vuol dire che aprendo il carter (dal lato opposto delle teste) puoi svitare le bielle e "spingere" fuori i pistoni!

ma ti sconsiglio questa seconda ipotesi... per fare un lavoro ad arte per richiudere le bielle dovresti avere una chiave dinamometrica, e una volta aperte consiglierei caldamente la sostituzione dei cuscinetti di biella!

studiati il blocco e cerca di capire come tirar via il blocco cilindri!!

se fai qualche foto posso cercare di darti una mano! non ho mai aperto il blocco di un 521... ma essendo un motore molto diffuso forse sul forum trovi qualcuno che esperienza alla mano ti sappia guidare

PS. dimenticavo che quasi certamente per smontare il blocco cilindri dovresti smontare il gambale.. nulla di così complesso... ma certamente il blocco sarà vincolato al gambo! Wink

non ti avvilire tutto si fà!
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 83/438
se io smonto il blocco cilindri, il volano non ha una base per reggersi....probabilità che mi cada tutto e faccia disastri?

insomma almeno sapere quello che mi aspetta.

p.s: cosa sono i paraoli da banco citati precedentemente sul post?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 84/438
Cool Scusami ma devo dire la mia, già il fatto di prendere a martellate anche con un interposto legno sul cielo del pistone non è cosa corretta, anzi dannosa, il 521 è un motore semplicissimo da smontare. Nel post precedente avevo suggerito di aprire i semicarter come li vedi in figura di esploso da poter accedere alla camera di manovella e sfilare il tutto. Io sono molto contrario Rolling Eyes all'uso di mezzi e sistemi spartani come per dire di togliersi la curiosità e vedere cosa c'è dentro.
Non ti rimane che procedere allo smontaggio come da disegno e capire come è messo veramente quel motore, non dimentichiamoci che solo così potrai stimare il danno e eventualmente provvedere alla sua revisione, considerando principalmente poi che l'oggetto di cui si discute serve per andare in mare.
Scusami ma te lo dovevo dire, non me ne volere se ti ho detto quello che penso. Ciao
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 85/438
i paraoli sono dei "dispositivi" che vengono messi, parlando brutalmente, dove l'albero esce dal carter...

quindi in corrispondenza dell'uscita che arriva al volano, e in corrispondenza dell'uscita che attacca al gambo e alla trasmissione... hanno il compito di permettere la rotazione dell'albero e contemporaneamente non far uscire olio (se il carter contiene olio) oppure non far entrare/uscire aria o miscela se si parla di un motore 2T carter pompa...

ecco come è fatto un paraolio : https://www.veicolimarket.it/images_prodotti/other/big/211348.jpeg

sono fondamentali... particolarmente in un due tempi, se un paraolio "aspira" aria... sarà impossibile regolare la carburazione! e se pure il motore va in moto girerà magrissimo e a numero di giri elevatissimo! di solito per questo si cambiano!!

siamo arrivati nello smontaggio ad un punto in cui bisogna avere il motore sottomano per aiutarti, o quantomeno prova a fare qualche foto e vediamo un po!!

io procederei così : smonta il gambo e tutta la trasmissione che arriva al piede, infondo troverai solo l'albero principale di trasmissione, il rinvio del cambio e il condotto di mandata dell'acqua... qui devi studiarti un po gli esplosi, o cercare foto di chi lo ha smontato.

a questo punto avrai il blocco motore in mano ( e a questo punto ti suggerisco per comodità e pulizia di lavorarci su un banco)...

quindi avrai il motore che comincia con il volando e finisce con il giunto tra l'albero motore e l'albero che hai appena smontato!

quindi potrai aprire tutto senza rischiare di danneggiare qualcosa! il volano puoi lasciarlo attaccato all'albero, anche perchè avresti bisogno di un estrattore.

apri il carter da dietro e scoprirai l'albero motore... e a quel punto potrai o smontare le teste di biella e sfilare i pistoni, oppure procedere allo sfilaggio dei cilindri!! a questo punto praticamente non ti resta null'altro da smontare se non i cuscinetti di banco e quelli di biella! ma poi ne parliamo!

se hai perplessità chiedi non ti preoccupare, in prima battua, comincia ad aprire, sempre studiando bene e magari facendo foto che potrebbero essere utili per aiutarti, ma soprattutto utili a te per il rimontaggio!! è difficile far danni se sei attento! e non ti preoccupare perchè sei a buon punto, e nello sbloccarlo è veramente difficile che tu abbia fatto danni Wink

una volta aperto tutto vedremo il da farsi Wink

spero di esser stato chiaro nella mia confusione Felice
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 86/438
hai detto una cosa, giustissima.
primo, io non sono una persona che si mette a contestare o fare baruffa su forum e tantomeno nella vita.
il forum è un ritrovo per discutere, dove ogni persona dice la sua, poi messo tutto insieme, si valuta.

sono sempre stato contrario a gente che apre topic, pretende che in 5 minuti ci sia una risposta e se non va bene quello che gli viene detto comincia a mandare a quel paese i forumisti...io non penso di aver fatto questo, anzi cerco di ringraziarvi sempre, più di così, non posso fare, oltre che offrirvi una birra se siete da queste parti (bassa friulana del friuli venezia giulia...zona Lignano, Grado, Golfo di Trieste, Marano)


per il resto, speriamo bene...domani se il tempo permette e il sole splende....comincio la smontaggio.

il problema è come dicevo prima, che muovendo il pistone nel cilindro per estrarlo, ho paura di graffiare il cilindro...
se la testa di ricambio del 521 e altri pezzi li ho, il 521 di ricambio è grippato del tutto, e il cilindro non è utilizzabile.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 87/438
allora, il piede è solo da svitare, era stato già sbloccato precedentemente, basta che ti rivedi le foto del primissimo post e vedrai come era messo, all'inizio.

da quello che tu mi dici, dovrei staccare tutto il monoblocco dal gambale? in modo da appoggiarlo su un banco da lavoro per lavorare meglio, giusto?

allora per fare questo, mi serve ordine, e adesso nel garage, ho tanto spazio che vuoi per far entrare una macchina, un motorino 2 biciclette, e il motore, ma c'è talmente tanta roba sul piano di lavoro che questo pomeriggio vedo di spostarla.


ho solo un dubbio.

Le guarnizioni, le troverò senza acquistarle dal sito americano iShopMarine che per le guarnizioni ha prezzi secondo me troppo alti, si, ha tutto, ma costa tanto la roba. tipo il pistone per il mio motore in italia costa: 65 € mentre in usa, costa 105 dollari più spedizione.


Il motore da quello che vedo è pieno di guarnizioni internamente, spero solo di recuperare tutte, visto che non sono molto d'accordo sull'uso della pasta rossa sigillante. anzi sono d'accordo come sigillante aggiuntivo, ma non come unico sigillante.

Ahhh, mi serviranno anche guarnizioni per la girante..
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 88/438
Sei sicuro di quanto dici sui ricambi?
Il pistone originale qui in italia costa 140 euro ..il kit fasce 45 euro, senza contare tutte le guarnizioni che dovrai sostituire.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 89/438
Ciao dd1993 scusa l'intromissione ho seguito un po la tua disavventura ,lo so che è difficile ma hai considerato che comunque hai un motore datato e se il gioco vale la candela se inizi a smontare in banco motore i costi salgono a dismisura cuscinetti di banco, bronzine , paraolio, guarnizioni, la rettifica dei cilindri (perché se sono bloccati con le fasce da tre anni la ruggine può aver intaccato i cilindri)il che comporterebbe anche la sostituzione delle fasce e forse quelle maggiorate,ecc. ecc. il tuo motore ha un valore di 4/600€ che potrai trovare sicuramente in giro se vuoi ne ho uno io (forse) di una persona che è morta quest'anno e comunque potresti trovare con qualche centinaia di euro in più un 40 hp valuta bene che con certi motori si sa dove e quando si inizia ma non si sa mai dove si va a finire ,scusami ancora me è una valutazione che dovresti fare bene ciao
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 90/438
come ha detto nitrofuel non dovevi martellare, ma ormai....cmq occhio, perchè ci sono tanti maiali che lavorano alla carlona...smonta tutto, man mano fai le foto per sapere come era...ti servirà...mi raccomando, sopra un banco pulitissimo, che non ci sia neanche uno spillo, potresti trovarti in difficoltà se inizi a trovare vari spessori o rondelle sul banco che magari non ci incastrano...controlla che la biella non sia "sbiellata" cioè che la bronzina della biella non sia rovinata altrimenti portala in una rettifica, per il pistone o pistoni, chiedi in un centro rettifica, loro li hanno, o prova magari a chiedere alla ditta asso, non c'è bisogno di comprare gli originali, fai controllare lo stato dei cilindri, lava tutto con gasolio, magari lasciandocelo immerso anche qualche giorno, ormai che lo stai aprendo compra tutto nuovo, apparte le guarnizioni della testa, il resto lo puoi comprare in una casa del cuscinetto, cioè cuscinetti, gabbie rulli,paraoli etc...non usare mai il martello per rimontare mi raccomando...se propio vuoi usarlo dattelo sulle....vabbè non lo dico....cmq devi essere scrupolo, xk di lavori fatti a maiale ne vedi tanti, ma di lavori fatti bene no...dai una lappata ai cilindri che male non gli fa, almeno che non siano rigati....poi per adesso non mi viene nient'altro....le informazioni di cui sopra sono state prese da esperienza quando lavoravo in officina di moto da mio cugino e da mio padre che è meccanico navale....cmq non avere fretta senno fai un pastrocchio...
Sailornet