Problema blocco johnson gt 521 [pag. 18]

Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 171/438
Ciao ragazzi, sono ancora a chiedervi aiuto, fino a quando aperto il motore, avrete tutto quello che aspettate:
Le foto di pistoni, bielle e albero.

però per poter arrivarci, devo riuscire a staccare dal piattpo bobine la vite che tiene unito tutto...

il volanoo non vuole saper di staccarsi dal piatto..in pratica non riesco ad estrarlo.


seguando la guida dell'antro di camillo: https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/ignition521.htm

ho creato l'estrattore, svitato il dado.. ma mi fermo al volano...non viene..

secondo Camillo, il volano dovrebbe scattare per effetto di una molla.
non succede, ho inondato di wd40 la parte del filetto. ma nisba.

consigli?
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 172/438
non ho capito... non ho letto tutta la guida, ma da quello che hai detto tu hai svitato solo il dado giusto?...

senza estrattore non uscirà MAI il volano... perchè è calettato per interferenza sull'albero che è conico...

ci vuole l'apposito estrattore...

ti consiglio di metterti il blocco in macchina e fartelo smontare da qualcuno che abbia un buon estrattore...
qui non c'è molto da fare!

poi per rimontare non ne avrai bisogno! ma un aiuto e gli attrezzi giusti per smontarlo sono necessari Wink
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 173/438
il dado era svitato..ed ho una notizia...tolto il volano...
una ventina dicolpi....

10 minuti e arrivano le foto....
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 174/438
aggiornamento... motore scoperchiato....
a dopo per tutte le foto..domani cominciamo tutti i laVORO un cuscinetto..quello centrale rotto per il mezzo....
Davide D'Agostino
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 175/438
mitico 521 andava lo stesso

Sbellica

ciao
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 176/438
COLPI come?? O_O speriamo che non hai fatto danni nel tirarlo fuori Sbellica

aspetto curioso le foto cmq Sbellica
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 177/438
pensa te, andava nonostante avesse un cuscinetto rotto...motori d'altri tempi...poi, ti fai una cultura ad aprirlo...perchè se non studi il motore e non chiedi aiuto a chi ne sa qualcosa....sono storie...

chi ne sa qualcosa siete voi, mi raccomando, che sia inteso, non avrei mai potuto farcela senza di voi ad aprirlo...

ad una prima contastazione, sembra che il bielle e allbero siano in buonissimo stato, trascurando il leggero strato di ruggine causato dal sottoscritto che per stupidità ha versato acqua dentro....Deficente che non sono altro...
bon, si risolve, l'albero gira, la ruggine non ha bloccato niente.

domani mattina, il pistone, uscirà dal cilindro, poi, lucido tutto l'ambaradan con l'anticalcare, che come è risaputo, toglie le tracce di ruggine, calcare, sale. Ho già la scorta di 2 litri.


le foto per adesso molto poche, la fretta non mi ha permesso di scattarne in abbondanza...ma non vi preoccupate, domani faccio le foto a tutti i dettagli... per il resto, il mio amico che fa le lavorazioni meccaniche di precisione, quando mi ha portato gentilmente il cricchetto da 27, questo pomeriggio, ha misurato se era presente ovalizzazione.


Sentenza....Nessuna ovalizzazione...EVVIVA...mamma mia che motori solidi e super resistenti producevano del 1980/1990...voglio vedere se un motore che si compra quest'anno, anche se regolarmente manutentato, dopo 30 anni, funiona ancora bene... la prova che i motori di una volta erano buoni, è il fatto che motori del 70 sono ancora in circolazione...e mica pochi...

allora, cominciamo con le bobine, noto con piacere che la centralina (che ignoravo fosse inserita tra le bobine sotto il volano, è in uno stato di conservazione perfetto...neanche un segno di graffi o screpolature sulla plastica.
le bobine non presentano sporcizia come ad esempio residui di polvere di alluminio derivata come diceva l'articolo di camillo sopra citato, da un gioco troppo marcato del piatto di accensione, non sono presenti tracce di ossido da nessuna parte...
ecco a voi mister piatto d'accensione:

re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521


non è malaccio...vero?

domani altre foto del piatto di accencione pulito...

ora la foto di albero e bielle...una sola per ora...mi dispiace...ma come dicevo prima avevo fretta...non potevo permettermi altre foto.

se rimanete in attesa...forse stasera, faccio altre...ma ora sono via da casa...


ecco a voi lo stato del tutto appena aperto:
re: Problema blocco johnson gt 521




allora, paraoli da banco buoni, cuscinetti, due su tre buoni, quello centrale rotto a metà. gli altri due in PERFETTE CONDIZIONI.
bielle e albero buoni, ma arrugginiti da una mia stupida azione di provare a lavare internamente con l'idropulitrice.
monoblocco in perfette condizioni, non deteriorato da corrente galvanica.

statore in ottime condizioni, bobine ancora parzialmente coperte della vernice verde trasparente, centralina perfetta,
i cavi, però penso che li cambierò...tutti...non sono deteriorati, ma cavi nuovi sono sempre una garanzia in più, non pensate?

carburatore in ottime condizioni, cicchetto funzionante, bobine delle candele in ottimo stato.
fasce dei pistoni da cambiare, cilindri non ovalizzati,elica da sostituire, testa da sostituire.


avendo un motore da 25 cv johnson grippato da mio nonno, posso trovare i ricambi che voglio. tranne lato cicchetto (che nel 25 grippato è manuale) e pistoni, che sono grippati.

allora.

le spese se pensiamo che al 90% di possibilità il cuscinetto rotto ed eventualmente gli altri li recupero dall'altro motore, saranno:

-Guarnizione di testa.
-Guarnizione gruppo termico.
( il resto lo faccio con la carta da guarnizione)

Fasce per tutti e due i pistoni.

vite n°66 e guarnizione n°73 del seguente esploso:
re: Problema blocco johnson gt 521


tubi di collegamento cicchetto con carburatore e monoblocco.

Eventuale pittura del motore...

Ovviamente kit girante, ma quello mi sembrava sottointeso...

che ne pensate?


per adesso dovrebbe essere tutto..
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 178/438
neorx, colpi con una mazza di gomma da sotto la corona dentata...piano piano salida, era indurito...capiscilo, non era mai stato aperto da 21 anni.
Davide D'Agostino
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 179/438
prova a pensare come farai a montare il cuscinetto centrale se non fosse rotto Sbellica

non dirmi che è rotto proprio a metà preciso.

basta ti ho dato troppi indizzi Question
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 180/438
non dirmi che la rottura è apposita....per montare il cuscinetto centrale........no ti prego....quello è rotto apposta?
è tagliato verticalmente non orizzontalmente...
Davide D'Agostino
Sailornet