Problema blocco johnson gt 521 [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 51/438
se fai quei lavori il motore diventa nuovo a patto che tu faccia tutto per benino e non è semplice dirti se è difficile o meno.
Io faccio in pratica l'attrezzista e regolo tutto il giorno macchine che vanno regolate Smile al decimo di millimetro , per cui lo smontaggio di un fuoribordo lo trovo facile, noioso ,ma non impegnativo.
non sò che manualità hai e quanto tu possa essere aiutato nel lavoro che ti appresti a fare.

In anni di lavoro ho imparato che fanno più danni i meccanici (me compreso) che l'usura .


ciao eros
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 52/438
Allora, per manualità, ti so dire che nella vita, opero con la solita frase, chi fa da se, fa per 3, in casa mia, non vedi un elettricista o idraulico o imbianchino da 15 anni.
sono io che vengo chiamato dagli altri a fare questi tipi di lavori, anche come manutentore negli alberghi. Con i motori ho una certa dimestichezza, certo, minima, ma sempre adeguata a fare tutti i lavori.

allora, intanto aggiorniamo il post....
rullo di tamburi...

testa smontata.

un pistone leggermente ossidato, l'altro lucido, ma non troppo, ovviamente.

non li ho fotografati, poichè li ho subito inondati di wd40 fino all'orlo, visto che si arrugginiscono subito.

ho fatto la foto invece della testa, eccola qui:
re: Problema blocco johnson gt 521


ora sembrava inizialmente tutto ok, ma andando alla luce del sole, bè, scopro una cosa gravissima.
posto? posto posto....

eccola:
re: Problema blocco johnson gt 521

lo vedete? lo spessore tra intercapedine dove scorre l'acqua di raffreddamento e la camenra del pistone, si è talmente deteriorato da diventare meno fino di 1mm.

essendo la camera del pistone più ossidato, ho una piccola teoria, che mi confermate voi in caso, b'è l'acqua è entrata seppur in minimissima parte e ha bloccato il cilindro.

adesso vi chiedo, che fare?
inoltre, vi ricordate della vite che non veniva? bene, volete vedere dove si trovava?
nella prima foto. il buco della vite alta a sinistra, vedete chè è mangiato? bene, quella era la sua posizione. ti credo che non veniva.

a casa di mio nonno, ho la possibilità di recuperare una testa di un johnson 521, se mi dite cosa fare per riportare il motore in vita, cosa, smontare ecc. ho la testa seminuova da montare.



vi pregooooo.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 53/438
questa testata è da buttare... non c'è molto da fare... è un miracolo che non si sia sfondata una testata... ma sicuramente è completamente corrosa...

come stanno messi gli anodi del motore? probabilmente da tempo non cen'è più traccia...

prima di provvedere a cambiare la testata, io controllerei a dovere che tutto il resto del blocco non presenta simili corrosioni, perchè rischi di spendere soldi e tempo e poi vedere sorgere qualche altra magagna... controlla bene lungo tutti i condotti dell'acqua, ripulisci a dovere e vedi un pochino... se c'è un netto assottigliamento della camicia... allora dovrai pensare seriamente di pensionarlo il motore.

visto che devi fare questa ispezione. controlla l'imbiellaggio.

se tutto andrà bene, e veramente era solo l'ossido a bloccare il secondo pistone... ti basterànno "pochi" euro di fasce e guarnizioni che tutto tornerà nuovo

tienici aggiornati, pure con altre foto Wink
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 54/438
da quello che dici ce la puoi fare.

neorx ha detto tutto .

se riesci a trovarne una butta via quella testata , altrimenti ci sono stucchi epossidici che fanno miracoli ,ma costano abbastanza quindi prima cerca una testata messa meglio.

ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 55/438
la testata di ricambio la ho a disposizione, poichè come dicevo da mio nonno, ho un johnson 25 grippato perchè è andato sotto qualche secondo e non è stato trattato a dovere.

ora vedremo.....il problema è: come muovo il pistone?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 56/438
un pezzo di legno e qualche martellata.

ciao
eros
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 57/438
okkkkkkk capo, verso le 11 comincio a lavorarci.

vedo un solo anodo per a protezione della corrente galvanica, messo veramente bene, posizionato sul piede.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 58/438
metti anche qualche foto dei cilindri...cmq diciamo che volendo la testa si potrebbe saldare....ma visto che c'è l'hai.....quella è corrosione da corrente galvanica....smonta tutto e vai da un ricambista tipo casa del cuscinetto, compra tutto skf, magari ad altà velocità, e sei pronto a rimontare....ma mi sento di darti un consiglio, fai misurare i cilindri che non siano ovalizzati, e cmq dagli una lappatina, o lucidata, che male non gli fa.....
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 59/438
cosa significa ovalizzati?

p.s: dimenticavo, lo spessore del circuito di raffreddamento nel monoblocco, a differenza di quello della testata, non è perfetto, di più, è vero, fino a ce non è stato puliuto da tutto il sale, non ho potuto saperlo, ma ora che è pulito, vedo che è perfetto
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 60/438
I cilindri si dicono ovalizzati quando la loro forma non corrisponde più alla figura geometrica del cilindro perchè il pistone ne ha consumato la parete durante il suo scorrere, in particola modo il consumo è maggiore nel senso di rotazione dell'albero motore. Per apprezzare l'ovalizzazione non è che lo fai ad occhio però. Per smuovere il pistone prosegui con il wd40 e fatti un attrezzo per girare il volano.
Sailornet