Problema blocco johnson gt 521 [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 61/438
Vai così , che facciamo tutti il tifo per te Felice
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 62/438
grazie....sono che lavoro proprio ora.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 63/438
allora, arrivato a fare le foto.


prima foto:

foto pistoni.


potete notare che il pistone è integro e senza rigature ne su pistone ne su cilindro.
ma sulla base e sulla altezza, si può notare della microruggine, che blocca il pistone. si può però notare la bordatura che a differenza della testata è integra alla perfezione....

seconda foto: messa in evidenza la bordatura...perfetta, solo con un poca di salsa.

foto pistoni.



terza...la persona con cui state parlando in tenuta da lavoro:

foto pistoni.





il pistone non si smuove neanche con il martello e un pezzo di legno....che fare?

saluti, davide
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 64/438
riempi di wd 40....e aspetta....
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 65/438
il pistone sotto si è sbloccato, riesco a girarlo su se stesso di mezzo millimetro in modo tale che il wd 40 scenda, manca quello superiore, non esistono prodotti specifici per lo sbloccaggio delle fasce?
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 66/438
Fidati di me.. soprattutto se il pistone non e al punto morto inferiore... e non lo è martella come un dannato con un bel legno... magari spostando il pezzo di legno di volta in volta lungo il perimetro.. usa sbloccante... e martella martella martella... dopo aver buttato il sangue vedrai che lo sblocchi... metodi migliori è difficile trovarne.. evita di martellare sul volando cercando di far girare quello per non rovinarlo o sbilanciarlo...

Purtroppo ci vuole pazienza e una marea di martellate..
Io ed un amico una volta ci abbiamo mezzo piu di 40 minuti di incessanti martellate... e li la camicia si era FUSA sulle fasce, quindi era ancora peggio...

Tieni presente che la massa del martello è determinante... il martelletto per mettere i chiodi ai muri non va bene... recupera (magari fatti prestare) un bel martello pesante... e sfogati sul pistone Smile Smile Smile vedrai che poi si muoverà...

Dai vogliamo vederlo sbloccato quel motore Wink
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 67/438
la mazzetta da 1,5 kg che sto usando non va bene?

forse sto usando legno troppo dolce...ma non penso, ho paura che se uso uno più duro, si rovini il pistone...

comunque per oggi ho finito, devo andare a scuola tra mezzora, doccia veloce, poi vado...devo prendere il treno, a alle 6...se no, gli darei ancora.
comunque già sono felice che il pistone sotto è sbloccato....dopo 20 minuti di martellate...

ad aggiornamenti.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 68/438
Non usare la mazzetta che puoi rovinare tutto, prova a scaldare il pistone con la pistola da carrozziere oppure un saldatore da idraulico evedi sesi smuove
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 69/438
gbpierpa ha scritto:
Non usare la mazzetta che puoi rovinare tutto, prova a scaldare il pistone con la pistola da carrozziere oppure un saldatore da idraulico evedi sesi smuove


con tutto il rispetto... ma scaldare il pistone comporta una inequivocabile dilatazione termica... teoricamente bisognerebbe fare tutto il contrario!! cioè RAFFREDDARE!!

è difficile che il calore aiuti a sbloccare un pistone... piuttosto lo "incastra" ancora di più!!!

se il pistone non si trova ai punti morti, i colpi che dai con il martello non si ripercuotono assialmente sulla biella, quindi non rischi di danneggiare i cuscinetti... martellando, l'unico vincolo che assorbe la sollecitazione è proprio l'attrito tra canna e pistone!

se martelli con un tocchetto di legno sufficientemente largo in modo da distribuire la pressione è estremamente difficile rovinare il pistone...
poi dipende sempre dall'entità del grippaggio!!! ma abbi pazienza perchè prima o poi vedrai che si sblocca Wink
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 70/438
ragazzi, non cominciamo a darsi contro...avete ragione teoricamente tutti e 2 quindi non litigate...mi raccomando.

perché se pensate, scaldando con una pistola termica, io dilato il pistone, ma l'effetto della dilatazione non è definitiva, il che significa, che dilatandosi, il pistone provoca un movimento di dilatazione, smuovendo la parte attaccata, e quando il pistone si raffredda fa sempre leva sul punto bloccato, se si ripete questa operazione varie volte, probabilmente si cricca qualcosa...che con un colpo secco nel pistone, potrebbe sbloccarlo....


sempre considerando che non bisogna continuamente scaldarlo, bisogna scaldarlo e lasciarlo raffreddare (raffreddarlo in maniera naturale, non con acqua, poiché provocherebbe un tempramento del cilindro, che non va proprio, poiché lo renderebbe più duro e di conseguenza più fragile).

domani dopo mezzogiorno faccio le prove...recupero una pistola termica e sono a cavallo...

ad aggiornamenti

Davide
Sailornet