Problema blocco johnson gt 521 [pag. 3]

Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 21/438
dd1993 ha scritto:
le ho svitate tuttte, ma una non vuole sapere proprio di svitarsi.
ho provato di svitol..ma niente...che fare...è impossibile da fare con l'avvitatore a impulsi dewalt a mia disposizione, poichè è una in basso, che può essere svitata solo da cricchetto.

riesci a scaldarla?

il calore dilata leggermente il metallo....magari riesci in questo modo...

PS: occhio alla plastica se ce n'è....
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 22/438
dd1993 ha scritto:
scusami perchè una saldatrice..si, da qualche parte....proverò a staccare il gambale...
grazie
davide


puoi fare un lavoraccio , ossia mettere la massa della saldatrice il più possibile vicino al motore , poi metti un elettrodo di grosso diametro (o un tondino di ferro) e farlo attaccare alla testa del bullone in modo che lo riscaldi.

dopo pochi secondi stacchi la pinza dall' elettrodo e riprovi a svitare mettendo il crc o simili , se non riesci ancora riattacchi per un paio di secondi in più dovresti riuscire a scaldare in maniera localizzata la vite, occhio che qui il rischio di fare però danni è alto perchè se esageri rischi di fondere un pezzo di monoblocco.

Ci vuole un ottima manualità.

ciao
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 23/438
Io proverei prima a sbloccare il blocco motore evitando di smontarlo, perchè smontandolo potresti avere problemi con bulloni bloccati e prigionieri arruginiti. Io dovetti sbloccare il mio vecchio motore tohatsu che era finito interamente nel fango. Non potei intervenire subito ma solo dopo tre mesi. Ho seguito la seguente procedura:
1) Messo il motore coni buchi delle candele in alto ho inondato i cilindri di crc.
2) ho innestato su una chiave a cricchetto la bussola corrispondente al bullone del volano.
3) ho bloccato il motore su un supporto fisso robusto e sufficentemente immobile
4) ho prolungato la leva del cricco con un tubo dell'acqua bello lungo....
5) ho cominciato a fare leva sul bullone con il cricchetto prolungato e poco alla volta il motore ha cominciato a girare fino a che non sono riuscito a liberarlo del tutto.
6) una volta libero ho ripulito il carburatore e l'ho avviato.
il motore non ha avuto bisogno di altri interventi e ha continuato a girare benissmo, l'ho perfino tenuto fermo per quattro anni ed èripartito subito, l'ho rivenduto per 200 euro nel 2005 e stava ancora benissimo.
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 24/438
dd1993 ha scritto:
chiavi a bussola con cricchetto bussola da 11mm.

si imbocca perfetta e neanche un poco lasca.

le ho svitate tuttte, ma una non vuole sapere proprio di svitarsi.
ho provato di svitol..ma niente...che fare...è impossibile da fare con l'avvitatore a impulsi dewalt a mia disposizione, poichè è una in basso, che può essere svitata solo da cricchetto.

qualche sgrippante, piccoli colpetti con un martelletto e tanta pazienza (parlo di ore, non minuti). Non esagerare nel forzare con la chiave inglese.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 25/438
Scusate per l'assenza, vedo che la discussione ha fatto faville.

@gbpierba, stavo pensando esattamente quello che hai scritto proprio ieri sera.

giovedì sera un meccanico auto, è venuto a trovarmi...un amico di famiglia.
così sapendo che avevo preso la barca mi ha chiesto di vederla...
gli ho mostrato anche il motore..è un meccanico...capirai..senza dirgli che è bloccato....
apro la calandra....e con mia sorpresa..mi fa (parole testuali): " però messo benissimo per essere del un motore di 20 anni, il dal coperchio sembrava davvero messo male, ma il motore è prefetto".

Le foto che ho postato, sono fatte con il flash che purtroppo usato con la mia macchina, fanno vedere le cose molto peggio...il motore esternamente non ha ruggine.. sulo du due bulloni.

quando gli ho detto che era bloccato ha sgranato gli occhi...non poteva crederci...mi fa dagli wd40 che questo devi recuperarlo assulutamente...è un buonissimo motore...è ancora originale con la flangia, sempre manutentato... dispiace lasciarlo così...

comunque tempo ne ho...proverò a fare come mi è stato detto... vi tengo aggiornati...se non riesco.. bè vado a prendere un 40, visto che la barca è omologata fino a 40.

Pensavo a un 737 evinrude, che mi dite sui consumi?
conosco il motore..ma i consumi...sapete come sono? ciuccia tanto?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 26/438
Ciao dd1993 posso aggiungere un altro consiglio smonta il carburatore ed il pacco lamellare ,è una specie di flangia che sta tra il carburatore ed il mono-blocco con delle lamelle inox (da quest'ultime "pacco lamellare") ,da li avrai accesso visivo alle bielle e i cuscinetti di banco riempi con svitol, crc, wd40, scegli tu e lascialo per un paio di giorni il prodotto arriverà anche alle fasce dalla parte interna poi svuota tutto e prova a girare il volano con l'aiuto di una chiave un po in un senso e un po nell'altro e con un po di pazienza forse riuscirai a sbloccarlo
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 27/438
aggiornamento:

-smontato motorino avviamento.
-smontato carburatore.
-smontata pompa elettrica benzina.
-smontato pacco lamellare.
-rifatto impianto elettrico.
-pulizia motore di base (poichè quella profonda avverrà quando è completato tutto il lavoro.


Suggerimenti su cosa controllare?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 28/438
Sei riuscito a sbloccarlo? Rolling Eyes
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 29/438
ho appena versato wd 40 dovemi hai detto.
adesso aspettiamo...il motore internamente è perfetto...neanche un poca di ruggine.
Ora devo costruire un attrezzo per il volano...in modo da far leva su volano come con un cricchetto, ma non agganciandomi alla vite del volano, bensì al volano stesso essendo formato da 4 buchi profondi dove agganciarmi.

se riesco a sbloccarlo...posto tutto il tutorial con foto.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 30/438
UT Pompa elettrica benzina!!!
Sailornet