Problema blocco johnson gt 521 [pag. 12]

Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 111/438
sono al lavoro con il motore...

comincioooo
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 112/438
finito? Whistle
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 113/438
Spero di essere in tempo: Non usare assolutamente la soda su pezzi in alluminio...................si corrodono e se trattasi dei pistoni diventano di diametro inferiore il che equivale a doverli poi buttare.

In tutta la discussione si sono persi di vista i due fili scollegati segnalati all'inizio, che da quandto possibile vedere vanno semplicemente collegati tra loro.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 114/438
Ragazzi....ancora al lavoro, per rispondere a ciapie, non ho usato la soda, non ti preoccupare.

ora sono in difficoltà perchè in pratica il monoblocco, ormai l'unico pezzo attaccato al gambale... non si vuole staccare.

ormai il motore è composto solo da monoblocco, per il resto è completamente smontato.

ho staccato il carburatore, pulito con il diluente.
ho staccato il motorino di avviamento, e smontato completamente, controllato i carboncini, che sono 3/4 del totale. pulito tutto l'avvolgimento e tutta la calamita, da tutta una polverina nera, che ad occhio era polvere dei carboncini.

smontato tutto il blocco dei colleganti elettrici, per intenderci il n° 7 dell'esploso.
re: Problema blocco johnson gt 521


sempre dello stesso esploso, mi chiedo cosa sia il pezzo n°3

in pratica i fili che escono dalle bobine, sotto il volano, li ho cablati nuovamente, e ho segnato tutti i collegamenti, sia a lato cavi usciti dalle bobine, che a lato del cavo elettrico del seguente esploso:
re: Problema blocco johnson gt 521


il prossimo passo è (ovviamente dopo aver staccato anche il monoblocco dal gambale, aprire il volano e pulire tutte le bobine.



l'idea è quella di avere il motore completamente a pezzi, una volta pulito e controllato, ed eventualmente sostituito, rimontare da 0 il motore, seguendo gli esplosi, la cosa è fattibile, anche con una spesa minima, salvo guarnizioni e fasce (eventualmente cuscinetti) la spesa è di massimo 20-25 euro di materiale come chiavi speciali e wd40.

ho provato con il tester tutte le parti elettriche, risultano funzionanti, ho provato il motorino di avviamento, che funziona alla perfezione. testato tramite tester le bobine n° 14 del 1° esploso sopra, perfette.
controllato stato di corrosione del blocco di raffreddamento, sale incrostato, ma parti metalliche non corrose neanche di un millimentro, dopotutto era prevedibile, avendo visto la testata rovinata al massimo, ma il circuito attorno al cilindro in stato perfetto, avete visto anche voi no?
se non vi ricordate, vi riposto le foto dei cilindri:
re: Problema blocco johnson gt 521

re: Problema blocco johnson gt 521


cilindri perfetti. ho smontato il tappo sotto la pompa della benzina, per intenderci sono arrivato alla camera dove viene caricata la benzina nel cilindro. tappata dal n° 14 del seguente esploso:
re: Problema blocco johnson gt 521


domani mattina posto le foto del pistone visto da questa camera. ora sono fuori casa, domani ci aggiorniamo con le ultime foto.

i pistoni sono perfetti. non ho coraggio di muovere il volano, non ho assolutamente voglia di far scorrere i pistoni nei cilindri, rischiando. fino a quando non smonto tutto l'albero delle bielle, e i pistoni non sono completamente staccati dal monoblocco e albero bielle, quel pistone e tutto il motore deve rimanere fermo...


per sbloccare il monoblocco dal gambale, ho svitato per adesso 4 viti, manca ancora qualcuna visto che il monoblocco sembra proprio bloccato da viti?

Ancora grazie a tutti, e ci si sente domani per le foto aggiornate.

CIao cari.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 115/438
clapie ha scritto:
Spero di essere in tempo: Non usare assolutamente la soda su pezzi in alluminio...................si corrodono e se trattasi dei pistoni diventano di diametro inferiore il che equivale a doverli poi buttare.

In tutta la discussione si sono persi di vista i due fili scollegati segnalati all'inizio, che da quandto possibile vedere vanno semplicemente collegati tra loro.

Saluti


per quanto riguarda i due fili, ora sono uno da una parte (cavo in uscita delle bobine) e l'altro sul cavo del impianto elettrico del seguente esploso:
re: Problema blocco johnson gt 521


ho trovato lo schema elettrico del motore, eccolo:

re: Problema blocco johnson gt 521


ora piano piano devo procedere con il ripristino del motore, l'impianto elettrico, è l'ultimo dei miei pensieri...


Sono intenzionato a far diventare il motore praticamente pulito e lucido internamente come quando esce dalla fabbrica.. secondo voi è possibile? per me sì, spero di essere all'altezza...

in poche parole, voglio far diventare il motore talmente nuovo che ha bisogno di un nuovo rodaggio da 5 ore prima di essere funzionante al 100%....

circa 6 mesi di tempo per farlo, tanto lavoro e passione, ma soprattutto, PAZIENZA.

ora, ultima domanda, i paraoli da banco, dove si trovano, nell'albero del piede (dell'elica)?

grazie mille, Davide

P.s: pensare che a 19 anni ci sono ragazzi che non sanno neanche sostituire una presa di corrente.
io per la scuola sono negato ma per le cose manuali, me la cavicchio. speriamo bene.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 116/438
un due foto le carico già stasera..ora che sono a casa:

il motore composto esclusivamente da monoblocco e volano:
re: Problema blocco johnson gt 521


e parte dei pistoni visti togliendo il tappo n° 14 del monoblocco come da esploso sopra:
Indovina indovinello, qual è il pistone con le fasce da cambiare?


re: Problema blocco johnson gt 521
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 117/438
IL cilindro di sinistra senmbrebbe bloccato da sale e ruggine. Sicuramente dovrai cambiare le fascie anche per che mi sembrano incollate nella sede.
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 118/438
quello era il cilindro bloccato...esattamente..il motivo d questo post.
l'altro non mi sembra in cattivo stato. ...
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 119/438
Ottimo... Smile Smile mi sembra che gli intenti siano ottimi... stando alle foto direi che il motore è messo benissimo... a parte un po di incrostazioni la fusione del blocco non è corrosa... quindi veramente torna nuovo...
Per il rodaggio non ce ne sarà bisogno, se cambi le fasce giusto un po di accortezza all'inizio... ma il rodaggio è un qualcosa che un tempo si faceva quando monoblocchi e pistoni erano rifiniti da macchine operatrici non a controllo numerico, infatti sui moderni motori qùasi non esiste piu... se non rettifichi i cilindri e non cambi i pistoni, ma solo le fasce, il rodaggio praticamente non sarà necessario.

Per quanto riguarda i paraoli, sicuramente ne trovi uno sotto al volano, e uno sotto al blocco, dove attacca sulla culla, prima del giunto con l'albero di trasmissione che sta nel piede...

Poi ci saranno paraoli sotto la pompa e uo sull'asse dell'elica, recupera le caratteristiche, e comprali da un qualsiasi ricambista, non è necessario che siano jhonson originali (li pagheresti 5 volte tanto) Wink
Vai tranquillo che con pazienza e dedizione quel motore ti darà soddisfazioni.

Smile Smile

Eheheh la manualità è una importante dote Smile Smile ti sarà utile Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 120/438
Ma come mai questo motore si è ridotto così? Incuria o cosa?
Sailornet