Problema blocco johnson gt 521 [pag. 22]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 211/438
Cool Mi raccomando!! quando molli i bulloni dei piedi biella, nota se i cappellotti sono contrassegnati!!! perchè questo significa che le bielle sono barenate.
E' molto importante perche se le rimonti scambiate facciamo un bel casino Ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 212/438
barenate=?
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 213/438
è una lavorazione meccanica che serve per rifinire un diametro in modo molto preciso, serve non solo per accrescere il diametro ma anche per aumentarne notevolmente la finitura superficiale...
a differenza di altre lavorazioni meccaniche qui l'asportazione di truciolo è minima... serve principalmente per rifiniture di precisione estrema

se non mi ricordo male questo è il concetto...

si è soliti farlo per l'accoppiamento albero/carter oppure albero/bielle

quando questo accoppiamento viene fatto ad-hoc è scontato che non si possono "mischiare le carte"

ad esempio non si possono montare due semicarter provenienti da fonti diverse se questi non sono prima stati barenati in funzione dell'albero che dovranno ospitare. idem per le bielle..

spero, di ricordare bene e di non aver detto fesserie Sbellica
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 214/438
Se devi cambiare il cuscinetto di banco centrale devi portare l'albero in una officinadi rettifica che ha le attrezzature per scomporlo, montare il cuscinetto e ricomporlo come era prima. Visto che ci sei cambiali tutti almeno non ci devi rimettere più mano. Per quanto riguardala le guarnizioni alle volte su alcuni motori non sono previste, ad esempio era così sulla ducati desmo 600 oppure sull'aermacchi 250 in questo caso la tenuta era tutta assicurata dall'accurata lavorazione meccanica.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 215/438
si ma su un 4 tempi la tenuta alle infiltrazioni di aria è molto meno importante!!

su un 2T è VITALE che la camera di manovella sia perfettamente stagna!!

io non so ma come suggerito prima, nel richiuderlo mi assicurerei come si deve che non ci siano trafilaggi chiudendo con sigillante, o pasta per motori!!!

basta un niente e il motore non partirà, obbligando a riaprire tutto!!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 216/438
Cool Neorx ha pienamente centrato e spiegato l'argomento barenatura e te ne accorgi se è stata fatta in quanto troverai dei segni do corrispondenza tra cappellotto e corpo biella. Mentre se non ce ne dovessero essere mantieni comunque la stessa posizione di smontaggio di ogni singola biella perchè è sempre comunque opportuno farlo. Mentre per il successivo riaccoppiamento dei carter, basta che acquisti un tubetto di silicone nero per guarnizioni della Arexonx che troverai in qualsiasi autoricambi al prezzo di 6/7 €. E quando viene applicato il film sui piani da riaccoppiare l'importanre che sia uniforme e non troppo abbondante, lasciandoti ampio spazio di tempo per la sua applicazione.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 217/438
Concordo in pieno con Nitrofuel... richiudi ASSOLUTAMENTE con una pasta per guarnizioni!!!
ma questo si farà al momento del rimontaggio!

aggiunto alla questione bielle, che fai benissimo a ricordarti e segnarti l'accoppiamento biella/"gomito" e biella/testa di biella, perchè barenatura a parte quelle bielle hanno girato molte ore, ed anche con i cuscinetti nuovi è buona norma rimontarle dov'erano, giusto per sicurezza...
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 218/438
re: Problema blocco johnson gt 521
Davide D'Agostino
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 219/438
Rolling Eyes Beh... a questo punto direi che ci siamo divertiti un po'.... Visto e considerato lo stato in cui versa il pistone in foto non riamane altro che metterlo a mollo nel gasolio e attendere l'effetto che sortirà. Certo è, che francamente da come la vedo non mi sembra che la faccenda prenda una buona piega anzi......... Comunque cerca di terminare il tutto poi si vedra' Ciao
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 220/438
Caspita O_O che è successo a quel pistone? Sembra rimasto sul fondo del mare per anni...

Ma non vedo traccia di grippaggi meccanici... metti tutto a mollo e vedi cosa viene via... e metti qualche foto del cilindro e per curiosità, dell'altro pistone...

Edit. Rettifico, sopra allo spinotto si vede un bel segno... ma come cavolo si è ridotto così???
Sailornet