Problema blocco johnson gt 521 [pag. 15]

Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 141/438
datemi 10minuti e arrriva la foto....
Davide D'Agostino
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 142/438
Per quanto riguarda l'indotto potresti metterlo o in un tornio o in un trapano a colonna e con della carta vetrata abbastanza fina (mentre gira) ripulire la parte di rame per la smicatura devi passare una lama di cutter tra i solchi dei settori di rame senza forzare più di tanto poi ripassi della vetrata a mano per togliere eventuali sbavature ,per il para olio con uno scalpello a ferro piccolo circa 7/8 mm pieghi l'anello rimasto verso l'albero di trasmissione e quindi senza forzarlo sulla sede (a modi leva) di alluminio con un po di pazienza vedrai che viene
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 143/438
ok, farò come dici, boxer, ho la foto del paraolio, visto che è proprio un paraolio, ma è talmente tanto bloccato....che sarà difficilissimo, ma non impossibile toglierlo... ho solo paura di causare lo stesso danno di neorx...
ecco le foto:

re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 144/438
io di dico una cosa... FERMATI...

perchè stando a quelle foto IO l'anello del paraolio NON lo vedo!!!

quello della foto non è l'anello di un paraolio ma una sede...

non so veramente che dirti... se tutto quello che hai estratto è quello della foto precedente... non so! non ho mai visto un paraolio così! ma stando alle ultime foto che hai postato!! a me non pare proprio di vederlo!

vediamo un po che dicono gli altri
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 145/438
Se hai lo scalpellino fagli bene il filo tagliente con una moletta poi piano piano cerca di incidere l'anello nel senso verticale cosi aiuterai la rottura dell'anello stesso ,ricorda di fare in modo di spingere sempre verso l'interno e con un po di pazienza ci riuscirai
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 146/438
Per neorx se dd ha tolto il para olio saprà se è venuta solo la parte gommosa o anche la parte metallica e come tu sai il paraolio e formato proprio dalle due parti ,quella metallica con poco rivestimento in gomma per fare tenuta nella sede esterna e quella gommosa con una piccola molla per la tenuta interna attorno agli alberi
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 147/438
boxer hai ragionissimo ma tu la vedi la parte metallica del paraolio? io no...

per questo non vorrei che si trattasse di un pezzo che io non ho mai visto, e non di un paraolio rotto!!!

anche se di paraolio ha tutta l'aria!! boh!! Sad
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 148/438
Ma Rolling Eyes ha me sembra il para olio ne ho sostituiti parecchi e avvolte avevo lo stesso risultato di dd comunque rimane il fatto che lui sa quello che ha smontato se chiede come togliere il resto del paraolio evidentemente la parte metallica del paraolio è rimasta li e se non la toglie rischia di avere infiltrazioni d'acqua
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 149/438
se non la toglie il paraolio nuovo non lo monta neanche a piangere...
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 150/438
ragazzi, non ho tolto nessuna parte meccanica in lega c'era solo il pezzo di gomma... aperto il piede si presentava come nella foto dove la sede era sporca...

per praticità:
re: Problema blocco johnson gt 521


il bello è che magari si potrebbe pensare che il paraolio non fosse mai stato, ma l'olio, una volta tolto, non presentava segni di acqua infiltrata, quindi qualcosa deve essere stato a protegger, altrimenti, avrei visto acqua nell'olio del piede....
Davide D'Agostino
Sailornet