Problema blocco johnson gt 521 [pag. 17]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 161/438
ti capisco.....e cerco di non farti buttare via tutto e soldi ,dicendoti di non avere fretta
e di chiedere consigli anche su come fare se non sai certe cose.

Ti dico già da adesso che avrai non pochi problemi a togliere le viti dello scarico.
Si romperanno dentro ...cerca di scaldare e farle muovere piano piano .

E credimi tra materiale di ricambio che userai per sistemarlo una volta aperto sei già in perdita.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 162/438
le viti dello scarico sono venute senza problemi...evviva....

p.s:probabilmente ci avrò già perso, ma dimmi dove trovare un motore pulito perfettamente come lo faccio diventare....

comunque ecco delle nuove foto:

re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521


re: Problema blocco johnson gt 521


comunque giusto per dire...

https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/claude/c/DSC02223.JPG
quindi, visto che abbiamo la conferma essere un paraolio, quando avrò terminato tutto il lavoro, e sarà ora di rimontare il tutto, allora sarà ora di toglierlo, per ora rimane in sede, in modo da non far entrare nel piede polvere e quant'altro...
adesso, avendolo svuotato, e lavato con la nafta...l'ho riempito di olio sintetico, in modo da evitare che venga ossidato stando all'aria...
una volta pronto, l'olio sintetico per miscela, verrà sostituito dall'olio piede....
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 163/438
1 foto al volo...per dimostrazione della integrità del condotto dove viene inserito l'albero di trasmissione.
re: Problema blocco johnson gt 521
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 164/438
eccomi qui, ho bisogno ancora del vostro aiuto, io non riesco a capireniente di due esplosi....

in poche parole, tutte le viti che fissavano il coperchio del cindro.. sono rimosse.
vado per scoperchiare il motore, da sotto si stacca, da apre, da sopra, sotto il volano, rimane attaccato, sembra che ci sia una vite...non riesco a capirlo però neanche dagli esplosi...vi posto esplosi volano e monoblocco...per favore, aiuto..non vorrei dover riavvitare il monoblocco sul gambale per fissarlo alla barca, in modo da dover aprire il volano.....speriamo...
ecco il monoblocco:
re: Problema blocco johnson gt 521

ecco il volano:
re: Problema blocco johnson gt 521
Davide D'Agostino
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 165/438
può essere che non si possano aprire i carter senza togliere il volano.. non perchè ci sia una vite ma perchè è il volano stesso che impedisce ai carter di sfilarli..

visto che sei a questo punto purtroppo ho paura che dovrai togliere il volano... e a parte il dado (ti consiglio la pistola pneumatica) devi trovare un estrattore per quel tipo di volano
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 166/438
Di solito si parte dal volano e si va giu.
Devi estrarre il volano con l'estrattore togliere il piatto bobine e le viti che tengono insieme il tutto.

Qui comunque ti si è rotta la vite Wink
re: Problema blocco johnson gt 521
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 167/438
guardando così , sotto il volano c'è un anello 49 (nell' esploso del volano) che mi sa essere fissato con più viti , quindi sulla 2 metà del carter.
dagli esplosi non si capisce tutto:

ciao
eros
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 168/438
ciao dd si in effetti devi smontare il volano dove poi trovi il piatto dove scorre il variatore d'anticipo che è fissato al mono-blocco altrimenti non si smonta
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 169/438
ottimoooooo. uffa....da una parte bene, così controllo tutte le bobine...ma è una vera rottura...
ho combinato il cricchetto in prestito da un mio amico, me lo porta martedì...intanto preparo l'estrattore come descritto nell'antro di Camillo...così gli faccio tutti i controlli consigliati da lui sulle bobine...
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 170/438
dimenticavo..sapevo della vite..è 'unica vite rimasta in sede in tutta la mia operazione di smontaggio.....
consigli su come rimuoverla?
Davide D'Agostino
Sailornet