Problema blocco johnson gt 521 [pag. 13]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 121/438
Cool Tieni in ammollo la parte superiore con del comunissimo gasolio avendo cura di lasciarlo agire per molte ore (min. 48). Sperando che la sua azione riesca a sciogliere la parte di ossido che blocca il pistone.
Seconda ipotesi (in passato ho dovuto farlo su di un 737) aiutati con una pistola termica con riscaldamenti frazionati, ovvero riscaldi la parte dal cielo del pistone per un po' di tempo, lasci raffreddare e ricominci per più volte. Vedrai che alla fine senza battere meccanicamente i pistoni dall'alto questi inizieranno a scorrere. A quel punto ricominci con l'ausilio di wd40 e cerchi piano piano di sfilarli così da poter con molta cautela rimuovere le fasce (tanto sono inservibili) e fare il lavoro finale di rimozione delle parti compromesse.
Mi raccomando comincia da subito a mettere a bagno di gasolio il cielo dei pistoni tenendo il blocco in verticale così da far penetrare bene il gasolio attraverso il mantello del pistone. Buon lavoro ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 122/438
certo, il rodaggio era per dare un termine, intendevo, pulito come se dovesse essere appena uscito dalla omc dove è stato prodotto.

in poche parole,voglio portare il motore allo stato: RICONDIZIONATO


come dici? motore messo benissimo.... Super


però rimango sempre al fatto che il motore non vuole venire via dal gambale..... Evil or Very Mad

@ nitrofuel il pistone è già sbloccato, ma non ho coraggio di farlo muovere fino a che non ho smontato il monoblocco e apertolo ho staccato pistoni dalle bielle.

p.s: possibile che il l'albero di trasmissione al piede fosse leggermente arrugginito ( essendo acciaio) perchè mancasse l'o-ring?
non lo trovo.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 123/438
Si credo che non sia messo affatto male, soprattutto dal punto di vista dell'ossidazione... il cambio fasce e la pulizia sono cose abbastanza ordinarie... insomma non vedo nulla che non sia ripristinabile al 100%...

Mi associo al consiglio di un bel bagno nel gasolio... E pure il suggerimento di scaldare e raffreddare è ottimo... ma occhio con il cannello a non esagerare Wink tienici aggiornati
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 124/438
Sei sicuro di aver tolto tutti i bulloni? non è che cè ne è qualcuno un poco fuori vista? Comunque una volta tolti i bulloni potrebbe essere solo la guarnizione fra gambale e blocco che tiene incollati i due pezzi per qualche strana ragione. In questo caso mi sa che devi trovare il modo di fare leva per separare i due pezzi. Prova a scaldare sul posto e vedi.
Mi sa che la fascia si è arrugginita perchè è rimasta esposta all'aria e l'assenza di lubrificante ha fatto il resto.
Per quel che riguarda le fascie per fare un lavoro decente dovresti fare una leggera alesata al cilindro (onde ridurre l'ovalizzazione) e montare fasce leggermente maggiorate.
Per i paraolio mi sa che devi trovare un ottimo ricambista perchè penso che i vecchi johnson abbiano ancora le misure inglesi e i paraolio europei mal si adattano.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 125/438
Giusta osservazione sui paraoli purtroppo... sono convinto anche io che siano quelli in pollici e non mm... questione da approfondire..
Ma dato che il 521 è diffusissimo non credo ti sarà complicato reperirli
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 126/438
sono scemunito io o questo è parte di un paraolio?
re: Problema blocco johnson gt 521
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 127/438
ha l'aria di essere un paraolio... ma in tal caso ci mancherebbe la parte esterna con l'anello d'acciaio... e non mi sembra di vedere il labbro di tenuta nella parte interna...

forse non è propriamente un paraolio!

vedi, la sezione di un paraolio è fatta così

(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/Radial_sealing_CAD_sectional_view_numbered.PNG/220px-Radial_sealing_CAD_sectional_view_numbered.PNG)

se è un paraolio... non ne ho mai visti così!!

vedi nella legenda dell'esploso... li non c'è scritto cos'è?
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 128/438
https://www.ishopmarine.com/ishop/jsp/AsplIsmCcatViewBase.jsp?&lvlCode=5&pCode=C0149729&path=BRP~A0000022~M0006772~M0006865~M0006866~C0149729&isFromCMS=false&hideAdd2CartButton=&isStandAlone=&is4CmsShop=&reqln=Unknown&reqem=Unknown&reqph=Unknown&reqFor=29&req4Browse=1&docId=&docName=&isForSupStore=true&cCatFilter=BRP&eCatSupFldr=supplier-100-005-EJ

teoricmente il 23 è il paraolio e il 24 è un altro paraolio. si, è il paraolio. e dovrò sostituire sia il 23 che il 24.
ottimo.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 129/438
bhe si stando all'esploso il 23 è un vero e proprio paraolio... sembrerebbe un paraolio anche il 24, ma nella dizione è riportato come SEAL... una sorta di sigillo...

ora non so se quello della foto sia questo componente... che magari garantisce tenuta a valle del paraolio... non ne avevo mai visti così!
non so quanto sia possibile trovarlo al di fuori dei ricambi ufficiali.

io già sto faticando parecchio nel trovare paraoli di quelle dimensioni...
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 130/438
puoi sempre ordinare su boats.net,hanno i prezzi leggermente più bassi di ishop marine.

ti faccio l'esempio,

https://www.ishopmarine.com/ishop/jsp/AsplIsmCcatViewBase.jsp?&lvlCode=5&pCode=C0149722&path=BRP~A0000022~M0006772~M0006865~M0006866~C0149722&isFromCMS=false&hideAdd2CartButton=&isStandAlone=&is4CmsShop=&reqln=Unknown&reqem=Unknown&reqph=Unknown&reqFor=29&req4Browse=1&docId=&docName=&isForSupStore=true&cCatFilter=BRP&eCatSupFldr=supplier-100-005-EJ
pezzo n° 4 del cicchetto, io tirando il tubo della benzina ho rotto la sporgenza per l'innseto del tubo. prezzo ihop marine: 14,59$

ora guarda il numero 4 su boats.net:
https://www.boats.net/parts/search/BRP/JOHNSON/1987/J25ECUA/ELECTRIC%20PRIMER%20SYSTEM/parts.html

prezzo boats.net: 11,87$


bella differenza, no?

ah, dimenticavo, ricambi originali...


e la spedizione solo 8 dollari.
Sailornet