Problema blocco johnson gt 521 [pag. 4]

Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 31/438
dimmi come si chiama..gli ho dato un nome a caso....
è la pompa della benzina per avviare il motore a freddo. azionabile da monoleva...
come diavolo si chiama....? d'oh!


aggiornamento, dal sito brp: ELECTRIC PRIMER SYSTEM
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 32/438
cicchetto si chiama Sbellica

da un spuzzino di carburante per aiutare la partenza.

ciao
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 33/438
grazie capo.

aggiornamenti:

Svuotato da tutto il wd 40 inserito nelle bielle.

Rimontato tutti i seguenti pezzi:

-pacco lamellare
-carburatore
-cicchetto
-motorino d'avviamento

Collegato tutto l'impianto.

Girato il motore e riempito la camera di combustione di wd40 per circa 1-2cm di spessore.

Motore a pancia in giù.

Aspettiamo qualche giorno, penso che per 5-6 gg. non lo toccherò, adesso mi dedico esclusivamente alla barca.


p.s: adesso il volano si muove, solo di 1 millimetro a destra e 1 a sinistra....comincio ad avere speranze. vediamo quando ho finito di costruire l'attrezzo per girare il volano come se fosse con un cricchetto.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 34/438
se il volano si muove come dici il blocco è sicuramente (come era probabile ) sulle fasce.

ciao
eros
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 35/438
si, si muove, ma come dicevo, ad occhio si e no 1 mm.

adesso vediamo.... aspettiamo...e vediamo.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 36/438
Io ho il tuo stesso motore, solo che il mio è del 94.Anch' io ho avuto qualche problemino al momento dell' acquisto, dovuto ad incuria delprecedente proprietario e alcuni colleghi del forum mi avevano consigliato di metterlo in pensione, ma io ci ho creduto e ci ho speso tempo e qualche soldino.Ora va benissimo e spero di tenermeno ancora per qualche anno a venire.Sono motori semplici , robusti ed economici, nati per macinare miglia e il consumo dipende da quello che ci fai.Non per niente lo chiamano muli.Dagli fiducia e vedrai che sarà ancora capace di sorprenderti. Felice
Tenente di Vascello
dd1993 (autore)
Mi piace
- 37/438
aggiornamento:

oggi è venuto a trovarmi il mio amico, il precedente proprietario.

è venuto a darmi una mano, quando gli ho detto che la vite era bloccata, non ti preoccupare, CI PENSO IO.

mentre tornavo dal prendere 2 birre, vedo lui che si pulisce le mani.
Bene, anche l'ultima vite della testa è libera.

cari amici, appena ho comprato un cricchetto nuovo (quello che avevo si è rotto) apro le altre che avevo già mollato, e posto le foto. presumibilmente questione di qualche giorno (2 o 3 max).

vi tengo aggiornati.


p.s presupponendo che le fasce siano incollate, la spesa a quanto può aggirarsi? (inclusa guarnizione di testa intendo.)

grazie a tutti.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 38/438
La guarnizione della testata io l' ho pagata 25,00 euro.
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 39/438
dovrai rettificare i cilindri... e nella migliore delle ipotesi cambiare solo le fasce...

non so come sono messi i prezzi li da te.. ma tra torniere e fasce... secondo me almeno 150€ li chiederà...
sempre che il danno non sia consistente e ti obblighi a cambiare i pistoni... bisogna aprire, schiodare e vedere...
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 40/438
Cool Aprendo i due semicarter, troverai l'albero motore supportato dai due cuscinetti che necessariamente dovrai sostituire, devi canbiare tutta la serie dei rullini di piede biella, devi far lucidare i cilindri e sostituire il kit fasce elastiche, rimettere nuova guarnizione testa, nonchè paraoli di banco. Se decidi di fare il lavoro fatti fare un preventivo prima di ordinare i ricambi altrimenti ci rimani male!!.
Dammi retta se vuoi fare questo lavoro cambia tutto il necessario altrimenti è inutile! Ciao
Sailornet